Cominciate a tastarvi le tasche ...

Il portafoglio potrebbe assottigliarsi .... forzosamente!
Manovra, la ricetta della Bundesbank per dimezzare il debito italiano
Creare fondo per "bond della solidarietà" con 20% ricchezza
(Teleborsa) - Un fondo salva-Stato tutto interno, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso titoli di Stato di solidarietà da sottoscrivere "forzatamente". È la soluzione, a titolo personale, avanzata sulla stampa tedesca da Karsten Wendorff, economista di punta della Bundesbank, la banca centrale teutonica.
Secondo Wendorff, il governo italiano non deve chiedere soldi ai partner europei per dimezzare il proprio debito pubblico, bensì potrebbe attingere al risparmio privato dei suoi cittadini.
"Invece di un fondo europeo che compri i titoli di Stato italiani e che sarebbe in ultima analisi finanziato dei contribuenti europei - spiega Wendorff secondo quanto riferisce l'agenzia Bloomberg - si dovrebbe dare vita a un fondo nazionale, che comprerebbe i titoli di Stato". Il fondo, sarebbe finanziato da "bond nazionali per la solidarietà" che le famiglie italiane sarebbero obbligate a comprare, per esempio impiegando il 20% della loro ricchezza netta. Così, secondo Wendorff, "quasi la metà del debito pubblico potrebbe essere convertito in bond della solidarietà".
https://www.teleborsa.it/News/2018/10/2 ... 9Va1WVKiV4
Commento: naturalmente il fatto che la dichiarazione "a titolo personale" di un economista (di punta) della bundesbank strida con il titolo "la ricetta della bundesbank" dovrebbe già metterci in guardia. Trattasi di giornalista d'accatto e molto probabilmente quindi anche di una testata poco seria, se non controlla ciò che scrivono i giornalisti (o presunti tali).
La notizia fa comunque scalpore e vedo che riportata da quasi tutte le testate, qualcuna magari (poche) con un titolo più corretto. Si veda ad esempio: https://www.bloomberg.com/news/articles ... aly-s-debt
Intanto io faccio notare che da diversi mesi è ripreso un costante afflusso di capitali italiani verso l'estero, Svizzera compresa.
Immagino che il dibattito si scatenerà. Se trovo qualcosa di interessante, lo condivido.
Manovra, la ricetta della Bundesbank per dimezzare il debito italiano
Creare fondo per "bond della solidarietà" con 20% ricchezza
(Teleborsa) - Un fondo salva-Stato tutto interno, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso titoli di Stato di solidarietà da sottoscrivere "forzatamente". È la soluzione, a titolo personale, avanzata sulla stampa tedesca da Karsten Wendorff, economista di punta della Bundesbank, la banca centrale teutonica.
Secondo Wendorff, il governo italiano non deve chiedere soldi ai partner europei per dimezzare il proprio debito pubblico, bensì potrebbe attingere al risparmio privato dei suoi cittadini.
"Invece di un fondo europeo che compri i titoli di Stato italiani e che sarebbe in ultima analisi finanziato dei contribuenti europei - spiega Wendorff secondo quanto riferisce l'agenzia Bloomberg - si dovrebbe dare vita a un fondo nazionale, che comprerebbe i titoli di Stato". Il fondo, sarebbe finanziato da "bond nazionali per la solidarietà" che le famiglie italiane sarebbero obbligate a comprare, per esempio impiegando il 20% della loro ricchezza netta. Così, secondo Wendorff, "quasi la metà del debito pubblico potrebbe essere convertito in bond della solidarietà".
https://www.teleborsa.it/News/2018/10/2 ... 9Va1WVKiV4
Commento: naturalmente il fatto che la dichiarazione "a titolo personale" di un economista (di punta) della bundesbank strida con il titolo "la ricetta della bundesbank" dovrebbe già metterci in guardia. Trattasi di giornalista d'accatto e molto probabilmente quindi anche di una testata poco seria, se non controlla ciò che scrivono i giornalisti (o presunti tali).
La notizia fa comunque scalpore e vedo che riportata da quasi tutte le testate, qualcuna magari (poche) con un titolo più corretto. Si veda ad esempio: https://www.bloomberg.com/news/articles ... aly-s-debt
Intanto io faccio notare che da diversi mesi è ripreso un costante afflusso di capitali italiani verso l'estero, Svizzera compresa.
Immagino che il dibattito si scatenerà. Se trovo qualcosa di interessante, lo condivido.