E si torna a parlare di CdS (Credit Default Swap)

Ricevo questa segnalazione .... (Grazie a Paolo Biffis)
Osservate questo grafico:

La curva cresce al diminuire del rating assegnato da S&P (dal max, AAA, al min, B- ) ai CDS dei titoli di Stato dei diversi Paesi, mentre il punto nero rappresenta lo scostamento, da quella ipotetica curva, del giudizio assegnato ai medesimi CDS da parte del mercato.
Come ben si vede, il punto rosso rappresenta lo scostamento del giudizio sui CDS italiani.
Cosa significa?
È in atto una gigantesca "speculazione"?
S&P ha preso un granchio?
O gli investitori che comprano debito pubblico italiano si tutelano decidendo di pagare addirittura un 2.5% extra pur di non rischiare di perdere il capitale?
Ora fissate il punto rosso e sposatevi orizzontalmente sulla destra.
Arriviamo alla posizione del Brasile.
Ora scendiamo verticalmente e arriviamo a BB-
Questa in pratica la valutazione che i mercati danno del debito pubblico italiano.
Cosa faranno le agenzie di rating?
I CdS sono comunque un prodotto di mercato, fatto di domanda e offerta. Non credo che i CdS (che variano ogni giorno) siano "sbagliati". Se vengono offerti a quel prezzo e gli investitori li comprano, significa che questi ultimi reputano il prezzo adeguato. Di fatto se qualcuno decide di spendere 253'000 euro per tutelare un investimento di 10 milioni, accollandosi quindi un onere supplementare del 2.53% non so se si possa parlare di speculazione.
Tra l'altro ho letto che ora i CdS non solo tutelano dal rischio di default totale o parziale ma anche dal rischio di essere ripagati in una moneta diversa da quella usata per l'acquisto. Ho letto bene o è una bufala? Quindi mi pare che se fosse vero gli investitori si stiano tutelando non solo verso il rischio di default ma anche di un'eventuale uscita dall'euro.
Scommessa o speculazione, alla fine credo che le agenzie di rating, più di noi, hanno le conoscenze per capire se è il CdS ad essere estremo o il rating da riposizionare.
PS: prima di scrivere ho verificato che il grafico non fosse bufalesco. In tempi di fake news non si sa mai.
Il CdS Italia, ieri a 253, oggi viaggia a 271
https://www.boursorama.com/cours/cds/3xITALY/
Il CdS del brasile è 241.9 (inferiore a quello italiano).
http://www.worldgovernmentbonds.com/cds ... l/5-years/
Osservate questo grafico:

La curva cresce al diminuire del rating assegnato da S&P (dal max, AAA, al min, B- ) ai CDS dei titoli di Stato dei diversi Paesi, mentre il punto nero rappresenta lo scostamento, da quella ipotetica curva, del giudizio assegnato ai medesimi CDS da parte del mercato.
Come ben si vede, il punto rosso rappresenta lo scostamento del giudizio sui CDS italiani.
Cosa significa?
È in atto una gigantesca "speculazione"?
S&P ha preso un granchio?
O gli investitori che comprano debito pubblico italiano si tutelano decidendo di pagare addirittura un 2.5% extra pur di non rischiare di perdere il capitale?
Ora fissate il punto rosso e sposatevi orizzontalmente sulla destra.
Arriviamo alla posizione del Brasile.
Ora scendiamo verticalmente e arriviamo a BB-
Questa in pratica la valutazione che i mercati danno del debito pubblico italiano.
Cosa faranno le agenzie di rating?
I CdS sono comunque un prodotto di mercato, fatto di domanda e offerta. Non credo che i CdS (che variano ogni giorno) siano "sbagliati". Se vengono offerti a quel prezzo e gli investitori li comprano, significa che questi ultimi reputano il prezzo adeguato. Di fatto se qualcuno decide di spendere 253'000 euro per tutelare un investimento di 10 milioni, accollandosi quindi un onere supplementare del 2.53% non so se si possa parlare di speculazione.
Tra l'altro ho letto che ora i CdS non solo tutelano dal rischio di default totale o parziale ma anche dal rischio di essere ripagati in una moneta diversa da quella usata per l'acquisto. Ho letto bene o è una bufala? Quindi mi pare che se fosse vero gli investitori si stiano tutelando non solo verso il rischio di default ma anche di un'eventuale uscita dall'euro.
Scommessa o speculazione, alla fine credo che le agenzie di rating, più di noi, hanno le conoscenze per capire se è il CdS ad essere estremo o il rating da riposizionare.
PS: prima di scrivere ho verificato che il grafico non fosse bufalesco. In tempi di fake news non si sa mai.
Il CdS Italia, ieri a 253, oggi viaggia a 271
https://www.boursorama.com/cours/cds/3xITALY/
Il CdS del brasile è 241.9 (inferiore a quello italiano).
http://www.worldgovernmentbonds.com/cds ... l/5-years/