Don't Be a Sucker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don't Be a Sucker (traduzione letterale: Non essere stupido) è un film cortometraggio prodotto durante la seconda guerra mondiale dal Corpo di divulgazione e propaganda dell'esercito americano per l'esclusivo uso con le forze armate United States Department of War realizzato nel 1943. Fu un manifesto di propaganda antirazzista e antifascista, realizzato con lo scopo di educare gli spettatori contro il pregiudizio e le discriminazioni.
...
Nell'agosto 2017, il cortometraggio è diventato virale su Internet all'indomani del violento raduno della destra americana a Charlottesville, in Virginia Usa. [1] [2] [3]
Dopo la violenza di Charlottesville, il video di propaganda antifascista della seconda guerra mondiale trova un nuovo pubblico (The Washington Post - 14 agosto 2017) Dove varie copie sono state caricate su siti di video sharing nell'ultimo anno. Per cui questo film anti-nazista è diventato virale.
Qualcuno lo ha pubblicato con sottotitoli in italiano.
E ha fatto bene. Dovrebbe essere fatto vedere nelle scuole.
Don't Be a Sucker (traduzione letterale: Non essere stupido) è un film cortometraggio prodotto durante la seconda guerra mondiale dal Corpo di divulgazione e propaganda dell'esercito americano per l'esclusivo uso con le forze armate United States Department of War realizzato nel 1943. Fu un manifesto di propaganda antirazzista e antifascista, realizzato con lo scopo di educare gli spettatori contro il pregiudizio e le discriminazioni.
...
Nell'agosto 2017, il cortometraggio è diventato virale su Internet all'indomani del violento raduno della destra americana a Charlottesville, in Virginia Usa. [1] [2] [3]
Dopo la violenza di Charlottesville, il video di propaganda antifascista della seconda guerra mondiale trova un nuovo pubblico (The Washington Post - 14 agosto 2017) Dove varie copie sono state caricate su siti di video sharing nell'ultimo anno. Per cui questo film anti-nazista è diventato virale.
Qualcuno lo ha pubblicato con sottotitoli in italiano.
E ha fatto bene. Dovrebbe essere fatto vedere nelle scuole.