Inizia il "Piano B"?

Di Maio: "Se l'Europa non ci aiuta stop a 20 miliardi di contributi"
https://www.iltempo.it/politica/2018/08 ... a-1082164/
Si parla di linea dura e questo significa scontro. Naturalmente nella UE qualcuno vorrà mediare e qualcuno alzerà i toni.
Ma la UE non esiste: esistono 28 cancellerie.
Tra l'altro come spiega l'amico giornalista tedesco Udo Gümpel, dal Cruscotto del Ministero dell'Interno conosciamo benissimo le cifre degli arrivi in Italia: nei primi 6 mesi 2018: ca 18'500, simile a Spagna, e Grecia. largamente in testa alla classifica "arrivi 2018" sta la Germania: con 82'500, alla fine dell'anno saranno sui 190.000. Ordinaria amministrazione per i crucchi, allo stesso momento il Ministero del Lavoro comunica che dei 1,7 mio profughi arrivati dal 2015 già un bel 300.000 ha trovato un lavoro, molti sono impegnati in corsi professionali, di lingua.
Ora Gümpel si chiede se avete per caso sentito di pressanti richieste tedesche di prenderne migranti?
E quanti ne spetterebbero all‘Italia, casomai?
Avete mai sentito queste cifre, dati reali, comunicati dai rispettivi Ministeri, Enti (In Germania il Bamf), nominare da giornalisti italiani, rifacciandoli ai politici sbraitanti? Avete mai sentito un membro del governo italiano riconoscere che gli altri paesi europei prendono ca il 90% dei migranti che sono arrivati nell'Unione Europa, anche nel 2018? Che un solo paese, la Germania, ha preso due terzi dei migranti?
La distorsione della realtà nella percezione dell'opinione pubblica è talmente grave, talmente creduta in largo e lungo, e profondamente radicato il mito del "solo l'Italia li deve prendere tutti" che seriamente non so come si possa uscire da questo buco nero.
E di fronte al ricatto del governo italiano (stop dei versamenti di 20 miliardi) non so come reagiranno le cancellerie a Nord delle Alpi. Mi sa proprio che il governo Di Maio sta provandole tutte per innescare il Piano B.
https://www.iltempo.it/politica/2018/08 ... a-1082164/
Si parla di linea dura e questo significa scontro. Naturalmente nella UE qualcuno vorrà mediare e qualcuno alzerà i toni.
Ma la UE non esiste: esistono 28 cancellerie.
Tra l'altro come spiega l'amico giornalista tedesco Udo Gümpel, dal Cruscotto del Ministero dell'Interno conosciamo benissimo le cifre degli arrivi in Italia: nei primi 6 mesi 2018: ca 18'500, simile a Spagna, e Grecia. largamente in testa alla classifica "arrivi 2018" sta la Germania: con 82'500, alla fine dell'anno saranno sui 190.000. Ordinaria amministrazione per i crucchi, allo stesso momento il Ministero del Lavoro comunica che dei 1,7 mio profughi arrivati dal 2015 già un bel 300.000 ha trovato un lavoro, molti sono impegnati in corsi professionali, di lingua.
Ora Gümpel si chiede se avete per caso sentito di pressanti richieste tedesche di prenderne migranti?
E quanti ne spetterebbero all‘Italia, casomai?
Avete mai sentito queste cifre, dati reali, comunicati dai rispettivi Ministeri, Enti (In Germania il Bamf), nominare da giornalisti italiani, rifacciandoli ai politici sbraitanti? Avete mai sentito un membro del governo italiano riconoscere che gli altri paesi europei prendono ca il 90% dei migranti che sono arrivati nell'Unione Europa, anche nel 2018? Che un solo paese, la Germania, ha preso due terzi dei migranti?
La distorsione della realtà nella percezione dell'opinione pubblica è talmente grave, talmente creduta in largo e lungo, e profondamente radicato il mito del "solo l'Italia li deve prendere tutti" che seriamente non so come si possa uscire da questo buco nero.
E di fronte al ricatto del governo italiano (stop dei versamenti di 20 miliardi) non so come reagiranno le cancellerie a Nord delle Alpi. Mi sa proprio che il governo Di Maio sta provandole tutte per innescare il Piano B.