Pagina 1 di 2
Foodora se ne và?

Inviato:
13/08/2018, 23:25
da Robyn
Foodora se ne và?tanto piacere bisogna recuperare il lavoro del pony express regolamentato e con lo scooter.Poi potrà riguardare anche gli studenti,ma i riders in bicicletta non esistono.Solo ai primi del novecento usavano la bicicletta per portare il pane e il latte che lo lanciavano dal cestino coma da pubblicità
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 11:58
da franz
Uber, Deliveroo e Foodora sono le ditte principali di consegna cibo a domicilio.
Sono due milioni nel mondo, gli addetti di Uber. Non so in Italia.
Deliveroo ha 30'000 fattorini, 2'000 dei quali in Italia.
Foodora in Italia ne ha 10'000.
L'uso della bicicletta è indispensabile nel traffico congestionato nelle città e per passare nelle zone a traffico limitato.
Francamente non farei mai quel lavoro ma se così tanti lo fanno avranno una loro convenienza.
Si chiamano lavoretti. Vanno bene se occupano poche ore (di solito quelle prossime a pranzo e cena).
Non capisco come si possano lavorare 40 ore a settimana consegnando cibo.
Ma piuttosto che non lavorare, meglio guadagnare 400 euro che niente.
Se nessuno si presentasse, le aziende dovrebbero aumentare le tariffe, fino a quando l'utente finale (che mangia) è disposto a pagare per avere il cibo cotto a domicilio. Come per le pizze. Se una pizza a domicilio costa troppo, vado io a prenderla.
Se il prezzo è decente, me la faccio consegnare a casa.
È un problema di mercato.
Se ci si mettono i governi, le ditte smettono di fornire il servizio.
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 12:08
da Robyn
Si usa lo scooter per muoversi agilmente nel traffico la consegna e' anche piu' veloce e non ci stanca troppo.Per gli studenti va' bene come lavoro,ma se fatto stabilmente va regolato dai ccnl.Possono usarsi scooter elettrici con assicurazione e si puo' evitare il bollo perche e' attivita' lavorativa
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 13:41
da franz
Robyn ha scritto:Si usa lo scooter per muoversi agilmente nel traffico la consegna e' anche piu' veloce e non ci stanca troppo.Per gli studenti va' bene come lavoro,ma se fatto stabilmente va regolato dai ccnl.Possono usarsi scooter elettrici con assicurazione e si puo' evitare il bollo perche e' attivita' lavorativa
Tutti quelli che hanno un'attività lavorativa possono evitare il bollo? (

)
Lo scooter ha profili di costo superiori alla bicicletta.
Investimento, carburante, assicurazione e bollo.
Probabilmente nei centri urbani la bicicletta vince.
Mai fatto o visti studi a proposito ma se tanti la usano, qualche cosa vuol dire.
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 17:03
da Robyn
Fino ad adesso il pony express ha sempre funzionato quindi adesso non funziona più perche c'è lo scooter.Allora bisogna dare la concessione della consegna a domicilio ad aziende che fanno usare lo scooter e rispettano i diritti foodora non può essere l'unica ad avere la concessione.Ma poi i prezzi non aumenterebbero potrebbe diminuire di poco il profitto ma rendere agevoli le condizioni del lavoro.Pensa tu non acquistare uno scooter per il profitto che poi si giocano alle slot machine e nei titoli spazzatura anziche pagare un pò di più chi lavora pensa tu andare verso condizioni primitive di lavoro per permettere di giocarsi tutto a chi ha le concessioni alle slot machine e nei titoli spazzatura
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 18:04
da franz
Visto che ci siamo spiegatemi quanto può essere caricato come costo per recapitare una pizza da 6 euro o un pasto da 12 da un punto all'altro della città.
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 18:19
da Robyn
Per prima cosa gli scooter possono essere elettrici poi l'assicurazione annuale costa poco per una cilindrata fino a 50 cm cubici.Dal momento che si impiega meno tempo a consegnare una pizza con lo scooter a parità di tempo se ne possono consegnare di più quindi i costi si recuperano.Ma se anche non fosse?
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 19:00
da franz
Robyn ha scritto:Per prima cosa gli scooter possono essere elettrici poi l'assicurazione annuale costa poco per una cilindrata fino a 50 cm cubici.Dal momento che si impiega meno tempo a consegnare una pizza con lo scooter a parità di tempo se ne possono consegnare di più quindi i costi si recuperano.Ma se anche non fosse?
Hai mai provato a comprare uno scooter elettrico?
Sai quanto costa, rispetto ad una bicicletta?
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 19:27
da Robyn
Lo scooter elettrico una volta lo compro non è che devo stare ogni giorno a comprare scooter è come la lavastoviglie,una volta comprata quella rimane è un'investimento che una volta fatto rimane per lungo tempo.Poi c'hanno tanti soldi non possono comprare gli scooter.Per la manutenzione ti puoi anche dotare di un meccanico
Re: Foodora se ne và?

Inviato:
14/08/2018, 19:45
da franz
Robyn ha scritto:Lo scooter elettrico una volta lo compro non è che devo stare ogni giorno a comprare scooter è come la lavastoviglie,una volta comprata quella rimane è un'investimento che una volta fatto rimane per lungo tempo.Poi c'hanno tanti soldi non possono comprare gli scooter.Per la manutenzione ti puoi anche dotare di un meccanico
Non hai risposto alla domanda. Ma lo faccio io.
Anche la bicicletta è un investimento una tantum (120€ per una bici da città) mentre uno scooter elettrico costa tra 2'000 e 2'500 € Anche la manutenzione è diversa. Lo scooter elettrico devi ricaricarlo e non è gratis.
Chiaro che se sono "lavoretti" non puoi dotarti di un'astronave Enterprise (quella di star trek)
Vero che a warp 5 arrivi a destinazione in un nano secondo e l'investimento è una tantum, ma devi avere un equipaggio all'altezza, vulcaniani compresi.
