Pagina 1 di 1

Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 8:35
da franz
Alcuni stralci dell'articolo pubblico (e lungo) di un amico di FB (in coda il link)


E' tempo di trimestrali.
Dei governi.
Per la precisione i dati di crescita del pil.
Abbiamo così il crollo della Gran Bretagna, che in barba alla propaganda dei sovranisti italiani, dal referendum sulla brexit vede il suo tasso di crescita scendere sempre di più, con un tasso sceso allo 0.1% trimestrale e all'1.2% annuale, inferiore e di molto a quello italiano.

C'è poi la Francia che cresce allo 0.3 trimestrale, 2.1% annuale.
La Cina, che cresce fissa allo 6.8% annuale.

Ma c'è un altro paese, comparabile all'Italia e alla Spagna che ha fatto e sta facendo ancora meglio.
Sto parlando della Corea del Sud, peraltro impegnata proprio oggi in un processo politico di pace col bizzarro fratello del nord.

Ora, la Corea del Sud è un paese che circa 60 anni fa poteva essere annoverato tra i paesi poveri del pianeta.
Il suo reddito pro capite era pari al 10% di quello americano.

Decisamente fa un certo effetto vedere come la corea del sud cresca in tre mesi quanto la Gran Bretagna in un intero anno e l'Italia in 9 mesi. Ma come riesce a farlo? Vediamo velocemente alcuni indicatori.

1) deficit pubblici contenuti se non inesistenti negli ultimi 20 anni
2) niente svalutazioni
3) spesa pubblica al 33% del PIL (ITA tra 49 e 50)
4) nell'indice delle libertà economiche la corea del sud è al 27° posto, assieme alla Germania e alla Finlandia, davanti al Giappone e molto davanti alla Spagna che è 60°. L'Italia è invece 79° dietro il Guatemala, ma davanti al Kuwait.
5) crescita demografica, anche se in rallentamento
6) tecnologia: Indovinate chi è il paese mondiale con la più alta intensità di robot? Esatto: la corea del sud.
Con 681 robot per 10.000 lavoratori stacca la Germania e il Giappone del doppio e l'Italia del quadruplo.
7) Da notare come i robot e il massiccio uso di nuova tecnologia non impattino minimamente i livelli occupazionali, visto che il tasso di disoccupazione è al 4.5%, quindi praticamente inesistente.

Concludiamo.
La Corea del sud è riuscita negli ultimi 50 anni a passare dalla povertà alla ricchezza grazie al libero mercato capitalista.
Oggi ha raggiunto redditi pari se non superiori a quelli dei paesi più avanzati, ma al contrario di alcuni di questi continua a crescere in modo sostenuto.
Riesce a tenere questo ritmo non grazie a maggiore spesa pubblica o svalutazioni della moneta, ma grazie all'implementazione di nuove tecnologie in un contesto sostanzialmente liberista.
Creando ricchezza e occupazione.
Il mondo che vive la Corea è insomma l'esatto contrario del mondo che l'Italia continua a sognare e a ripetersi.

La Corea quindi vive.
L'Italia sogna.
La domanda è solo una: quando ci sveglieremo?
Nessuno lo sa.

Di certo anche allora useremo tecnologia coreana.
Che peraltro non è per nulla male :-)


Articolo originale con i link alle fonti dei dati citati.
https://www.facebook.com/massimo.fontan ... 9393773287

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 9:14
da trilogy
Loro hanno la sam-sung tradotto: tre-stelle, gigante dell'elettronica; noi abbiamo i cinque stelle gigante delle chiacchiere. E questo spiega molte cose.

Scherzi a parte hanno un sistema produttivo molto diverso dal nostro. La loro spesa in ricerca e innovazione ha superato in valori assoluti la nostra; in percentuale sul pil è il triplo. Poi se la ricerca la fai negli enti pubblici e non si trasforma in prodotti e servizi non produce ricchezza. il loro sistema di ricerca, istruzione superiore, produzione e' fortemente integrato. Le loro aziende investono, pensano in grande e globale noi siamo fermi al piccolo è bello e al km zero.

Tutta la retorica sul made in italy: pizza, pasta, abbigliamento scarpe ecc. ha oscurato l'Italia tecnologica. In molti settori avanzati nonostante gli ottimi prodotti non abbiamo credibilità internazionale.
Nell'elettronica di consumo, punto di forza dei coreani, l'Italia praticamente non esiste.

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 13:44
da franz
Notevole!
Li produciamo e li esportiamo, ma non li usiamo

https://www.economyup.it/blog/robotica- ... nel-mondo/

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 17:29
da pianogrande
Per crescere bisogna lavorare e lavorare in modo organizzato; secondo strategie di sviluppo tecnologico e con obiettivi che richiedano di fare squadra (o, se volete, sistema).

Cosa lontanissima dalla squallida furberia mafiosetta e corruttrice della imprenditoria italiana.

Alla fine, tra piccolo è bello e santi in paradiso e bustarelle e favori e aiutini, veramente sorge la mitica domanda "a chi rubano"?

Eccolo il male del nostro paese.
Ormai i furbi sono diventati troppi.

Cominciano a scarseggiare i gonzi e allora il PIL soffre.

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 20:03
da Robyn
Si e' cercato di adattare la struttura organizzativa del nord est al resto del paese,ma nel nord est il lavoro e' tutto a basso contenuto formativo,i lavoratori che sanno fare non li vogliono

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 20:19
da pianogrande
Robyn ha scritto:Si e' cercato di adattare la struttura organizzativa del nord est al resto del paese,ma nel nord est il lavoro e' tutto a basso contenuto formativo,i lavoratori che sanno fare non li vogliono


Quindi lavoro facilmente fattibile coi robot.

La naturale evoluzione della parcellizzazione/alienazione di marxiana memoria.

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 20:33
da Robyn
No diciamo che non e' necessario saper fare.Il contratto a protezioni crescenti serve a questo stanno un po poi quando il lavoro e'finito mandano via

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 20:58
da franz
Robyn ha scritto:Si e' cercato di adattare la struttura organizzativa del nord est al resto del paese,ma nel nord est il lavoro e' tutto a basso contenuto formativo,i lavoratori che sanno fare non li vogliono

Questa è un'affermazione interessante ma di cui ti chiedo di rendere conto.
Che dati hai per sostenere che nel nord-est il lavoro e' tutto a basso contenuto formativo?
Rispetto a chi, poi? Sicilia? Calabria? Campania? Marche? Piemonte?

A me risulta che il Valore Aggiunto per occupato in veneto sia superiore alla media italiana e anche a quella del Piemonte.
In sesta posizione dopo Lombardia, Trentino AA, Aosta, EMR e Toscana.
http://statistica.regione.emilia-romagn ... omia/va_po

Se poi i veneti riescono a produrre un grande VA per occupato impiegando lavoratori a basso contenuto formativo, ma non ci credo, buon per loro. E buono anche per i lavoratori a basso contenuto formativo, che diversamente starebbero a casa a fare la calza. :-)

Re: Tempo di dati trimestrali

MessaggioInviato: 28/04/2018, 21:11
da Robyn
In vita mia ho sempre fatto l'elettricista e ancora non l'ho imparato perche e' un campo troppo vasto dall'industriale,al civile,ai supermercati gli uffici.Nel nord est ci ho lavorato facevo ante ho conseguito una qualifica di pantografatore ed era un lavoro che richiedeva molta formazione fare programmi attrezzare.Poi l'azienda ha deciso di cambiare tutto e non serviva piu fare.Poi e' fallitaAdesso bisogna cambiare paradigma prima la prova di un'anno poi assunzione promuovere un lavoro ad alto contenuto formativo