E' tempo di trimestrali.
Dei governi.
Per la precisione i dati di crescita del pil.
Abbiamo così il crollo della Gran Bretagna, che in barba alla propaganda dei sovranisti italiani, dal referendum sulla brexit vede il suo tasso di crescita scendere sempre di più, con un tasso sceso allo 0.1% trimestrale e all'1.2% annuale, inferiore e di molto a quello italiano.
C'è poi la Francia che cresce allo 0.3 trimestrale, 2.1% annuale.
La Cina, che cresce fissa allo 6.8% annuale.
Ma c'è un altro paese, comparabile all'Italia e alla Spagna che ha fatto e sta facendo ancora meglio.
Sto parlando della Corea del Sud, peraltro impegnata proprio oggi in un processo politico di pace col bizzarro fratello del nord.
Ora, la Corea del Sud è un paese che circa 60 anni fa poteva essere annoverato tra i paesi poveri del pianeta.
Il suo reddito pro capite era pari al 10% di quello americano.
Decisamente fa un certo effetto vedere come la corea del sud cresca in tre mesi quanto la Gran Bretagna in un intero anno e l'Italia in 9 mesi. Ma come riesce a farlo? Vediamo velocemente alcuni indicatori.
1) deficit pubblici contenuti se non inesistenti negli ultimi 20 anni
2) niente svalutazioni
3) spesa pubblica al 33% del PIL (ITA tra 49 e 50)
4) nell'indice delle libertà economiche la corea del sud è al 27° posto, assieme alla Germania e alla Finlandia, davanti al Giappone e molto davanti alla Spagna che è 60°. L'Italia è invece 79° dietro il Guatemala, ma davanti al Kuwait.
5) crescita demografica, anche se in rallentamento
6) tecnologia: Indovinate chi è il paese mondiale con la più alta intensità di robot? Esatto: la corea del sud.
Con 681 robot per 10.000 lavoratori stacca la Germania e il Giappone del doppio e l'Italia del quadruplo.
7) Da notare come i robot e il massiccio uso di nuova tecnologia non impattino minimamente i livelli occupazionali, visto che il tasso di disoccupazione è al 4.5%, quindi praticamente inesistente.
Concludiamo.
La Corea del sud è riuscita negli ultimi 50 anni a passare dalla povertà alla ricchezza grazie al libero mercato capitalista.
Oggi ha raggiunto redditi pari se non superiori a quelli dei paesi più avanzati, ma al contrario di alcuni di questi continua a crescere in modo sostenuto.
Riesce a tenere questo ritmo non grazie a maggiore spesa pubblica o svalutazioni della moneta, ma grazie all'implementazione di nuove tecnologie in un contesto sostanzialmente liberista.
Creando ricchezza e occupazione.
Il mondo che vive la Corea è insomma l'esatto contrario del mondo che l'Italia continua a sognare e a ripetersi.
La Corea quindi vive.
L'Italia sogna.
La domanda è solo una: quando ci sveglieremo?
Nessuno lo sa.
Di certo anche allora useremo tecnologia coreana.
Che peraltro non è per nulla male

Articolo originale con i link alle fonti dei dati citati.
https://www.facebook.com/massimo.fontan ... 9393773287