Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
20/04/2018, 20:53
da flaviomob
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... 194385337/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/0 ... i/4305623/Trattativa Stato-Mafia, sentenza storica: Mori e Dell’Utri condannati a 12 anni. Di Matteo: “Ex senatore cinghia di trasmissione tra Cosa nostra e Berlusconi”
Re: Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
20/04/2018, 21:46
da gabriele
Uno dei motivi per i quali Silvio ha alzato la voce. Potrà tornare a fare la vittima e dire che è tutta colpa dei giudici comunisti. Solo che ora è terrorizzato. Ha una paura fott...
Re: Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
21/04/2018, 8:09
da franz
gabriele ha scritto:Uno dei motivi per i quali Silvio ha alzato la voce. Potrà tornare a fare la vittima e dire che è tutta colpa dei giudici comunisti. Solo che ora è terrorizzato. Ha una paura fott...
Chiaro. Ora Salvini ha una scusa per mollare il centrodestra e governare con il M5S.
FI è ridotta al lumicino e non è più pivotale.
Crolla la protezione politica.
Re: Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
21/04/2018, 8:22
da gabriele
franz ha scritto:gabriele ha scritto:Uno dei motivi per i quali Silvio ha alzato la voce. Potrà tornare a fare la vittima e dire che è tutta colpa dei giudici comunisti. Solo che ora è terrorizzato. Ha una paura fott...
Chiaro. Ora Salvini ha una scusa per mollare il centrodestra e governare con il M5S.
FI è ridotta al lumicino e non è più pivotale.
Crolla la protezione politica.
Fino ad un certo punto. Ricordiamoci che alle porte ci sono le amministrative e Salvini al nord vince solo con FI
Re: Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
21/04/2018, 9:17
da flaviomob
Esatto, e Berlusconi tiene per le palle le ricche regioni dove governa la Lega.
Re: Trattativa stato-mafia: condanne!

Inviato:
22/04/2018, 11:14
da mariok
Una trattativa la si fa tra due contraenti. Mori, Dell'Utri e gli altri erano presumibilmente gli intermediari. Chi rappresentava lo Stato?
Secondo Di Matteo, ovviamente Dell'Utri ci rimanda a Berlusconi. Ma a parte il fatto che all'epoca non era ancora presidente del consiglio (lo sarebbe stato dal '94 per pochi mesi), perché lo afferma nelle interviste ma non lo ha portato in tribunale? Mi aspetterei un intervento del Csm, ma ne dubito.
Ma poi, gli altri politici che hanno trattato chi erano?
In realtà il reato contestato è quello previsto dall'art. 338 del codice penale:
Chiunque usa violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ad una rappresentanza di esso, o ad una qualsiasi pubblica Autorità costituita in collegio (2), per impedirne, in tutto o in parte, anche temporaneamente, o per turbarne comunque l'attività , è punito con la reclusione da uno a sette anni...
Si tratterebbe quindi di "violenza e minaccia", perché si parla allora di trattativa?
I politici dell'epoca quindi sarebbero delle vittime?
Massimo Fiandaca, uno dei massimi esperti di diritto penale, convinto che il processo fosse “una boiata pazzesca”, anche ieri ha ripetuto che il difetto principale del processo è proprio il reato ipotizzato, cioè la “minaccia al corpo politico dello Stato” (338, cp). Il governo italiano, ha spiegato più volte il professore - non è un corpo politico bensì un organo costituzionale. I pm avrebbero, quindi, dovuto semmai utilizzare l’articolo 289 cp, cioè gli atti violenti contro lo Stato.
Mi sembra molto probabile che da qui alla sentenza definitiva il tutto si risolva in una bolla di sapone.