Pagina 1 di 2

Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 18/04/2018, 21:30
da Robyn
Il Presidente Mattarella ha seguito la prassi parlamentare giusta.E'compito di chi ha vinto le elezioni formare il governo

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 13:26
da flaviomob
Una cosa è la prassi, un'altra è stabilire chi ha vinto le elezioni. La Costituzione italiana si basa sul sistema partitico proporzionale, la legge elettorale favorisce le coalizioni. E' un bel dilemma stabilire chi ha vinto.

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 15:36
da Robyn
Nel proporzionale è il partito o la coalizione di maggioranza relativa uscita dalle elezioni che è considerata vincitrice.In questo caso è la coalizione di cdx perche ha avuto più voti e quindi è quella che riceve l'incarico di formare il governo e che deve cercare delle alleanze in parlamento.La nostra è una costituzione proporzionalista perche è a bicameralismo perfetto.Per essere considerata una costituzione anche maggioritaria ha bisogno del bicameralismo differenziato con ben delineate garanzie.Infatti il maggioritario con il bicameralismo perfetto altera tutti gli equilibri è pericoloso si può andare alla dittatura della maggioranza

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 15:58
da pianogrande
Una cosa è "vincere le elezioni" e un'altra cosa è essere in grado di formare un governo.

Se vincere le elezioni significa avere la percentuale più alta ma non essere in grado di formare un governo, allora è più rappresentativa la bersaniana teoria della non sconfitta.

Lo scopo principale delle elezioni è determinare la composizione del parlamento che darà la fiducia a un nuovo governo.

Ergo, queste elezioni non le ha vinte nessuno e le abbiamo perse tutti visto che quello che sta succedendo a valle del voto è qualcosa che potrebbe portare anche lontanissimo dalle intenzioni degli elettori.

Mesi di trattative ad elettore escluso sono il risultato del più antidemocratico dei sistemi elettorali e cioè il sistema proporzionale dove c'è un partito che "vince" e la democrazia che perde.

L'unica soddisfazione che mi rimane è vedere in queste trattative, invischiati fino alle orecchie, proprio quelli che aspettavano solo il proporzionale per poter eternamente gridare all'inciucio; all'ammucchiata.

Forse non avremo un governo Salvini-Di Maio e tiro un respiro di sollievo ma il problema è che questo paese, di un governo, ne ha bisogno e ne ha bisogno nonostante la assoluta stupidità e anti democraticità del sistema proporzionale.

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 16:06
da Robyn
Anche con il maggioritario può accadere che nessuno abbia la maggioranza assoluta.E accaduto in passato in uk con i tories che si sono alleati con i lib-dem accade oggi.Nessun sistema elettorale può dare la certezza matematica della maggioranza assoluta anche se il maggioritario dà maggioranze certe con più probabilità.Le regole della democrazia parlamentare sono valide sia nel proporzionale che nel maggioritario.Nel proporzionale il problema è che l'elettore non decide niente perche le alleanze si fanno dopo il voto,mentre con il maggioritario prima,ma anche nel maggioritario può accadere di dover cercare alleanze dopo il voto perche si è maggioranza relativa.Le regole della democrazia parlamentare valgono sia nel proporzionale che nel maggioritario

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 19:05
da pianogrande
Robyn ha scritto:Anche con il maggioritario può accadere che nessuno abbia la maggioranza assoluta.E accaduto in passato in uk con i tories che si sono alleati con i lib-dem accade oggi.Nessun sistema elettorale può dare la certezza matematica della maggioranza assoluta anche se il maggioritario dà maggioranze certe con più probabilità.Le regole della democrazia parlamentare sono valide sia nel proporzionale che nel maggioritario.Nel proporzionale il problema è che l'elettore non decide niente perche le alleanze si fanno dopo il voto,mentre con il maggioritario prima,ma anche nel maggioritario può accadere di dover cercare alleanze dopo il voto perche si è maggioranza relativa.Le regole della democrazia parlamentare valgono sia nel proporzionale che nel maggioritario


Nel caso UK si tratta di una maggioritario di collegio.

A livello nazionale è un proporzionalissimo.

Chiamare maggioritario un sistema elettorale che preveda trattative dopo il voto (invece che, e solo come esempio, un secondo turno) sarebbe solo un giocare con le parole.

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 19:54
da gabriele
pianogrande ha scritto:
Robyn ha scritto:Anche con il maggioritario può accadere che nessuno abbia la maggioranza assoluta.E accaduto in passato in uk con i tories che si sono alleati con i lib-dem accade oggi.Nessun sistema elettorale può dare la certezza matematica della maggioranza assoluta anche se il maggioritario dà maggioranze certe con più probabilità.Le regole della democrazia parlamentare sono valide sia nel proporzionale che nel maggioritario.Nel proporzionale il problema è che l'elettore non decide niente perche le alleanze si fanno dopo il voto,mentre con il maggioritario prima,ma anche nel maggioritario può accadere di dover cercare alleanze dopo il voto perche si è maggioranza relativa.Le regole della democrazia parlamentare valgono sia nel proporzionale che nel maggioritario


Nel caso UK si tratta di una maggioritario di collegio.

A livello nazionale è un proporzionalissimo.

Chiamare maggioritario un sistema elettorale che preveda trattative dopo il voto (invece che, e solo come esempio, un secondo turno) sarebbe solo un giocare con le parole.


https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sistema_maggioritario

Confondere sistema maggioritario con uninominale di collegio é un errore che proviene dal sistema giornalistico italiano.

Personalmente sono a favore di un sistema maggioritario con collego uninominali a doppio turno

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 20:01
da Robyn
non è un proporzionale,in genere dà una maggioranza chiara sei tù pianogrande che pensi che sia un proporzionale.Si può pensare anche al doppio turno ma deve essere a collegi e la legittimazione popolare c'è al secondo turno però non bisogna mai mettersi contro gli altri partiti dialogare con essi e possibilmente lasciare dei collegi liberi ,ma con intese programmatiche.Il doppio turno funziona bene anche con la democrazia parlamentare,ma dal momento che siamo abituati alle leggende metropolitane il rischio è di andare al presidenzialismo.Ma il presidenzialismo genera una concentrazione di potere nel binomio maggioranza parlamentare Presidente e in Italia sarebbe un potere debole particolarmente esposto ad influenze esterne.In più come avvenuto con le primarie baypasserebbe i partiti ed andrebbe ad assecondare pulsioni populiste,in breve ci sarebbe l'indebolimento della democrazia parlamentare.Per ex le primarie per la leadership che dovrebbero esserci per il csx dovrebbero essere parzialmente aperte per evitare un peso preponderante sul PD.Ad ex se ci sono 300,000 affliati al partito cioè gli iscritti il numero di elettori e simpatizzanti che si preregistrano alle primarie previa sottoscriscrizione del programma per votare non potrebbe superare i 300,000 elettori e simpatizzanti.Le primarie sono riservate ai primi 300.000 che si preregistrano presso le federazioni e un'altro terzo dovrebbe essere riservato alle associazioni di categoria rappresentanze sindacali e legambiente senza voto multiplo e in blocco.Le primarie aperte servono ad aprire il partito all'esterno ma senza che ci sia un peso preponderante sul partito.Per evitare scalate i canditati alla ledership devono essere scelti dalla base parlamentare o dal parlamentino dei delegati

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 22:34
da pianogrande
Anche il doppio turno di collegio dà, a livello nazionale, un proporzionale puro.

Re: Il Presidente ha scelto

MessaggioInviato: 19/04/2018, 22:42
da Robyn
Ah ho capito.Quindi Macron con il 30% di En Marce che gli ha dato la maggioranza assoluta all'assemblea nazionale è un proporzionale puro