Pagina 1 di 2

tassa di successione

MessaggioInviato: 05/04/2018, 21:22
da Robyn
La tassa di successione garantisce uguali nastri di partenza ma non uguali nastri di arrivo cioè l'uguaglianza è ex ante,non ex post.Quelli che contrastano la tassa di successione vogliono che il figlio dell'operaio faccia l'operaio e il figlio del manager il manager,ma le professioni non si ereditano.La famiglia di origine deve trasmettere i valori,non l'eredità.Statisticamente è dimostrato che alla seconda generazione quello che si eredita viene sperperato perche non si dà valore alla ricchezza creata dalla famiglia di origine è una ricchezza non per merito non derivante da sacrifici e lavoro,che si brucia facilmente.La decadenza e il declino è dovuta anche a questo,al fatto che si cercano di trasmettere i tenori di vita e le professioni,ma queste non si ereditano e dipendono esclusivamente dalle capacità dei singoli.Il contrasto alla tassa di successione è più che altro legato alla paura di non trasmettere alla seconda generazione la ricchezza e il benessere della famiglia di origine,paura legata alla perdita dello status sociale della famiglia d'appartenenza,in breve siamo ancora a patrizi contro plebei,allo "stemma" di famiglia,alla difesa di una ricchezza da privilegio.In Gran Bretagna,in Francia e negli Usa la tassa di successione è al 40% in Italia solo all'8%

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 06/04/2018, 1:23
da pianogrande
Approfittare della morte per mettere le mani su una proprietà privata è da avvoltoi.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 06/04/2018, 7:54
da franz
Me la avevano spiegata in questo modo.
Secondo l'ottica liberale se uno vince alla lotteria un certo importo, mettiamo un milione di euro, non ha ovviamente alcun merito ma solo "fortuna". Per questo esistono imposte sulle vincite, che ridistribuiscono parte di questa fortuna verso i meno fortunati. Poi si puo' discutere sull'aliquota fiscale ma il concetto dovrebbe essere chiaro.

Per uno che nasce in una famiglia molto ricca il concetto è simile: si chiama lotteria genetica. Non c'è alcun merito.
In fase di successione (o donazione) una parte di questa fortuna viene redistribuita.

A me sembra un concetto giusto e liberale.

Poi è chiaro che un buon concetto puo' essere invalidato con aliquote da rapina.
Ci vuole misura e buon senso.

La soluzione migliore vede aliquote basse tra parenti stretti (coniugi, figli, fratelli) e crescenti con la maggiore distanza di parentela. Fino ad arrivare al massimo per successioni e donazioni tra non parenti.
Inoltre le aliquote crescono con l'importo. Piccole somme possono essere esenti poi via via salgono fino ad un massimo per cifre milionarie. In alcuni regimi fiscali c'è esenzione tra coniugi, figli, fratelli.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 06/04/2018, 12:53
da pianogrande
Esenzione tra coniugi, figli, fratelli mi sembra il minimo della decenza.
Sopratutto quando una attività era ormai in mano ai figli prima della morte del padre.

La lotteria genetica mi sembra una violenta intromissione in uno dei più forti istinti naturali e cioè quello di allevare una prole e lasciarle uttto il “patrimonio” possibile.

Un genitore che accumula beni per i figli ha già pagato le dovute tasse alla collettività e quel patrimonio spetta ai figli e questa certezza aiuta il genitore a non sperperarlo.

Credo che il principio liberale sia proprio quello.
I soldi li hai guadagnati onestamente e ne fai quello che vuoi e li dai o li lasci a chi vuoi.

La collettività ha già ricevuto la sua parte in tasse varie e magari in posti di lavoro se si tratta di una attività che ne generi e che potrebbe perfino essere compromessa da una tassazione sulla successione.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 06/04/2018, 23:51
da flaviomob
Bisognerebbe distinguere tra attività produttive, grandi patrimoni e piccole proprietà, tenendo conto anche dei redditi e delle possibilità degli eredi.

http://www.linkiesta.it/it/article/2015 ... one/26166/

Merito ed eredità: perché va ripensata la tassa di successione
Italia agli ultimi posti per mobilità sociale. E per chi eredita siamo un paradiso fiscale. Una proposta per cambiare le cose
di Francesco Filippucci e Andrea Cerrato / Tortuga*

Immagine

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 07/04/2018, 0:45
da pianogrande
Purtroppo (per chi le tasse le paga) siamo innanzitutto un paradiso fiscale per gli evasori di cui il paese è pieno.
Prendersela con le successioni è sempre il vecchio discorso di andare a colpire i redditi noti per non avere il coraggio o,peggio, la volontà di andare a colpire i potentati che evadono decine o centinaia di miliardi.
Prima di colpire i soldi guadagnati onestamente vanno colpiti quelli rubati alla collettività.
Dare delle priorità non è benaltrismo.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 07/04/2018, 1:07
da flaviomob
In realtà il paese più vantaggioso per le successioni è proprio l'Italia.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 07/04/2018, 14:36
da franz
flaviomob ha scritto:In realtà il paese più vantaggioso per le successioni è proprio l'Italia.

Anche per la tassazione sul capitale, inesistente in quanto tassazione progressiva.
Delle due l'una:
o si trova una forma di tassazione del capitale (annuale) progressiva e senza esagerazioni
o si trova una forma di tassazione forte su successioni e donazioni.

In UK per esempio la tassazione sul capitale è blanda se non inesistente ma quando schiatti ti rapinano.
In CH la tassazione sul capitale c'è, ogni anno, anche se modesta, e quindi quando schiatti ti risparmiano.

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 07/04/2018, 15:43
da gabriele
franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:In realtà il paese più vantaggioso per le successioni è proprio l'Italia.

Anche per la tassazione sul capitale, inesistente in quanto tassazione progressiva.
Delle due l'una:
o si trova una forma di tassazione del capitale (annuale) progressiva e senza esagerazioni
o si trova una forma di tassazione forte su successioni e donazioni.

In UK per esempio la tassazione sul capitale è blanda se non inesistente ma quando schiatti ti rapinano.
In CH la tassazione sul capitale c'è, ogni anno, anche se modesta, e quindi quando schiatti ti risparmiano.


In UK la proprietà della terra é dei lord i quali la concedono ai sudditi tramite contratto scritto

Re: tassa di successione

MessaggioInviato: 08/04/2018, 0:36
da Robyn
Quello che dice pianogrande non lo condivido per niente.La tassa di successione serve a costruire uguali nastri di partenza.In breve c'è l'uguaglianza dei nastri di partenza ma gli arrivi sono l'uno diverso dall'altro e sono legati alla capacità di ognuno.L'Italia è un paese che ha l'ascensore sociale bloccato perche la tassa di successione è blanda.Le entrate della tassa di successione vanno spesi soprattutto in istruzione e non in burocrazia.L'ex più lampante di diversi nastri di partenza lo abbiamo per ex in battaglia.Se c'è una parte che combatte con le spade e le lance e l'altra con i satelliti e gli aerei quella che combatte con le spade e le lance sarà perdente di sicuro.Quando negli Usa e nel Regno Unito i partiti conservatori hanno provato a toccare la tassa di successione è stato detto che chi aveva vinto le olimpiadi nel 2000 le avrebbe rivinto per via ereditaria nel 2020.Se si combatte ad armi dispari non c'è verso
http://www.academia.edu/4919850/Luigi_E ... _n._1_2012