La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda franz il 25/03/2018, 12:40

Presidenza Camere: i leader di M5S e Lega si sono rivelati abili 'mazzieri', ma la partita per Palazzo Chigi resta molto complessa

La briscola a chiamata semplice è un gioco articolato, con numerose tattiche studiate a tavolino. Lo scopo è quello di mettere insieme due compagni che ancora non sanno di esserlo, sono le carte a decretarne la sorte. Quanto accaduto in parlamento [VIDEO] per eleggere le presidenze delle due Camere è molto simile e prima che qualcuno si possa sentire sminuito dall'accostamento, ci teniamo a sottolineare che per giocare bene a briscola a chiamata bisogna essere molto abili. Non sappiamo ancora chi sia il chiamante, ma è evidente che i mazzieri sono due. Le carte in parlamento le hanno distribuite #Luigi Di Maio e #Matteo Salvini, gli altri sono soltanto dei comprimari.

Alla fine è ciò che le urne hanno decretato: la coalizione di centrodestra è stata la più votata con la Lega a fare da traino, il M5S è il primo partito del Paese. La prima partita l'hanno vinta Di Maio e Salvini, quest'ultimo ha tirato fuori dal cilindro una 'mossa assassina' che ha regalato una notte da incubo al centrodestra, ma che alla fine ha messo Forza Italia al muro dandogli il contentino di piazzare Elisabetta Alberti Casellati alla Presidenza del Senato [VIDEO]. Per quanto riguarda il leader pentastellato, le sue aperture al 'governeremo con chi ci sta' sono ben note. Nel gergo neogrillino si chiamano 'accordi' e non 'alleanze' o 'inciuci'. Ma la prima missione era quella di tenere compatte le forze parlamentari e bisogna dire che ha avuto successo.

Matteo, il kamikaze 'scientifico'
La mossa da kamikaze di Matteo Salvini era sembrata incomprensibile e la prima lettura, alla luce delle durissime dichiarazioni di Silvio Berlusconi, era quella che il segretario del Carroccio intendesse rompere (non esattamente senza colpo ferire) la coalizione più votata dagli italiani ed accordarsi con il M5S: non è un segreto che le due forze politiche, insieme, hanno la maggioranza per governare.

Salvini è un politico 'di pancia', ma il successo elettorale della Lega lo si deve alla paziente metamorfosi che il leader ha saputo apportare al suo partito, trasformando un movimento secessionista in una forza nazionalista vicina all'ultradestra. Con buona pace di Umberto Bossi e di tutti i leghisti della prima ora, oggi il Carroccio non ha quasi più nulla delle ideologie originali ed il risultato storico alle urne lo si deve all'abilità del suo attuale leader. Sarà poco politicamente corretto, ma non è certamente così avventato. A conti fatti, la scelta di convergere su Anna Maria Bernini per la presidenza del Senato senza consultare Berlusconi che era sembrata una rottura in piena regola, la vediamo più come l'intenzione di costringere il cavaliere a rinunciare alla candidatura di Paolo Romani sul quale sarebbe inevitabilmente franata qualunque ipotesi di dialogo con i 5 Stelle. Salvini però non ha forzato ulteriormente la mano e nel confronto con gli alleati ha lasciato che Berlusconi fornisse un nominativo alternativo alla Bernini ed a Romani: la mediazione è andata in porto.

La lesione è stata dunque curata sul nascere, Salvini ha tenuto in piedi l'alleanza di centrodestra e l'intesa con il M5S, certamente è stato un kamikaze 'scientifico'. Sul futuro che possa avere il centrodestra italiano è difficile oggi formulare una vera ipotesi: alla fine ci sembra più una 'tregua armata' che una convergenza ritrovata, ammesso che ci sia mai stata una vera convergenza tra Lega e Forza Italia se non per puri scopi elettorali. Per il momento regge, di doman non c'è certezza.

Duello per la premiership
Se l'intesa per gli scranni più alti delle due Camere ha retto, vederla come una prova generale per un'intesa di #Governo ci sembra alquanto superficiale. "Ne riparleremo più avanti - ha cinguettato Salvini dal suo account Twitter - ma si può ripartire dalla prima coalizione, quella del centrodestra". Gli fa eco Giorgia Meloni che auspica "un governo di centrodestra con un programma di centrodestra". In soldoni, il leader leghista rivendica per sé la premiership e, del resto, se davvero entrasse a Palazzo Chigi un governo di centrodestra, il premier sarebbe il capo la cui forza ha preso più voti all'interno della coalizione. Ma ovviamente, in quanto primo partito, Luigi Di Maio non intende rinunciare alla presidenza del Consiglio. A lanciare il suo leader è il neo-presidente della Camera, Roberto Fico. "Ci manca solo questo tassello, Di Maio è il nostro premier che dovrà applicare il nostro programma". Insomma, il M5S non ha nessuna intenzione di accettare un governo di centrodestra presieduto da Salvini, considerato che ha preso il doppio dei voti della Lega, ma nel gioco delle coalizioni ci sono cinque punti percentuale in più a favore del centrodestra. Il guaio è che nessuno ha comunque la maggioranza per governare e non possiamo certamente considerare quanto accaduto per le presidenze delle Camera una sorta di anticamera per un accordo di governo, tra due leader che scalpitano entrambi per sedere sullo scranno più alto di Palazzo Chigi. Dunque si va allo scontro o si continua la briscola?

Appuntamento dopo le feste di Pasqua
Gli italiani trascorrano pertanto una serena Pasqua, di certo non troveranno un nuovo esecutivo dentro al tradizionale uovo di cioccolato. Non si tratta di ironia, considerato che le consultazioni del presidente della Repubblica inizieranno il 3 aprile, subito dopo le feste: abbiamo la netta impressione che la partita a carte proseguirà, solo che stavolta è doveroso dare a Sergio Mattarella il ruolo di mazziere. Se si dovesse andare incontro, logica dei numeri che non ci sono da nessuna parte, ad un governo del Presidente con un premier di garanzia scelto direttamente dal Capo dello Stato, riteniamo possibile che tanto Di Maio quanto Salvini non rinuncino alla 'responsabilità verso gli italiani' che li hanno votati. Dunque, l'ultima briscola potrebbe non portare allo scontro ed il dialogo esistente tra i due sembra confermarlo: motivo per cui riteniamo possibille una reciproca convergenza su un governo di garanzia o di emergenza, con una squadra che non sarebbe organica ai partiti, ma vedrebbe comunque il sostegno esterno di M5S e Lega. Ma se Di Maio non ha coalizioni da tenere unite, la missione del segretario del Carroccio è certamente più difficile. Ha già dimostrato di essere un abile giocatore, ora deve dimostrare di essere un vero leader al di là del suo partito.

https://it.blastingnews.com/politica/20 ... 59563.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda mariok il 25/03/2018, 16:56

La domanda che sorge spontanea è: e il PD in tutto questo che fa?
È pur sempre il secondo partito con 6 milioni di voti.

La vicenda delle presidenze ha dimostrato che la strana coppia Di Maio - Salvini un piano ce l'hanno.

Credo che a questo punto il PD dovrebbe inserirsi nel gioco dando una chance a Di Maio di coronare il suo sogno di Palazzo Chigi a precise condizioni: appoggio esterno condizionato alla tenuta rigorosa dei conti pubblici e politica estera ed europea senza scivolate sovraniste. Porsi cioè come i garanti della permanenza in Europa senza mettersi nelle condizioni di essere commissariati o di correre disastrose avventure.

Pronti a chiudere i rubinetti al primo errore.

Il problema è che non c'è un gruppo dirigente capace di tenere la barra dritta.

Renzi punta a tenere in freezer il partito (una volta tanto sono parzialmente d'accordo con Travaglio) per due anni per tornare in campo da salvatore della patria.

Gli altri sono un branco di incapaci in perenne guerra tra loro.

Forse è meglio per tutti che se ne restino fuori a leccarsi le ferite.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda Robyn il 25/03/2018, 19:25

M Renzi dice ora tocca a loro.Tocca a loro ma non più a lui.Ha anche detto che starà in silenzio per due anni aspettando gli errori di chi assumerà la guida del PD.Grazie ma lui non tornerà abbiamo pagato caro le sue scemenze.Naturalmente chi assumerà la guida dovrà attuare un vero cambiamento non tirare fuori dalla porta senza il portiere come faceva renzi che era a due metri dalla porta e senza portiere ma mandava la palla in calcio d'angolo.Bisogna creare un'argine alla politica intesa come astuzia e furbizia,che permetta al paese di avere una politica vera e all'altezza delle sfide che non sia incomprensibile per i cittadini e le cui istituzioni siano efficenti.In merito a Marchionne che è saltato sul carro dei pentastelle ci faccia il piacere di rimanere li di non tornare sul csx.Adesso con il proporzionale la politica è molto complicata ce ne renderemo presto conto.Prima si torna al maggioritario uninominale e meglio è
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11318
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda trilogy il 28/03/2018, 20:27

I 5 Stelle sono veramente inquietanti. Non concordano riunioni ma convocano gli altri partiti, il presidente del consiglio è già deciso, sulle vicepresidenze di camera e senato hanno provato a prendesi tutto, però loro non sono interessati alle poltrone.
Per fortuna non hanno il 51% altrimenti l'iscrizione alla piattaforma Rosseau diventava un obbligo di legge per tutti.

(ANSA) - ROMA, 28 MAR - "Abbiamo invitato i capigruppo di tutti i gruppi parlamentari ad incontrarsi con noi per un confronto sui temi. Per noi il punto di partenza è il nostro programma e l'obbiettivo è trovare le convergenze con i programmi degli altri. Non è un esercizio di stile". Lo scrivono sul blog delle Stelle i capigruppo M5S Danilo Toninelli e Giulia Grillo. "L'appuntamento è per domani alle ore 9.30 alla Camera dei Deputati. Chiameremo tutti gli altri capigruppo per conoscere la disponibilità di ciascun gruppo. Auspichiamo che dimostrino la massima responsabilità", sottolinea
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda Robyn il 29/03/2018, 0:12

News Pentastelle-comunicato
La SV è invitata per un confronto programmatico e la presenza è obbligatoria.Per qualsiasi mancanza saranno presi provvedimenti
La Direzione Pentastelle in Fede li Roma P zza Montecitorio
Rosseau Grillo Insomnia presto in veste imitatrice uomo rigido severo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11318
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda mariok il 29/03/2018, 14:29

Dove sono Gustavo Zagrebelski, Sandra Bonsanti, Maurizio Landini ed altri che nell'ottobre del 2013 manifestavano in Piazza del popolo per "difendere la nostra Carta fondante" e tutti quelli che si stracciavano le vesti contro "la deriva autoritaria" e "l'uomo solo al comando"?
Se questa è democrazia
Tema: la democrazia diretta. Svolgimento: il capo politico del Movimento, Luigi Di Maio, che ha scelto i capilista dell’uninominale, ha vagliato le intere liste, designato i candidati ministri, può segnalare dissidenti e oppositori ai probiviri. I probiviri li ha nominati lui e li può revocare lui. Secondo il regolamento dei gruppi parlamentari approvato nella notte fra martedì e mercoledì, il capo politico ha anche indicato i presidenti dei gruppi di Camera e Senato, Giulia Grillo e Danilo Toninelli, poi votsti all’unanimità. Se il capo politico ritiene, può rimuovere i presidenti. Il presidente, che può essere rimosso dal capo politico, nomina il comitato direttivo (vicepresidenti, tesoriere ecc.) su proposta del capo politico. I parlamentari del Movimento si eleggono il capogruppo in commissione, che però può essere rimosso dal presidente, che può essere rimosso dal capo politico.  
Il presidente nomina direttore amministrativo, organo di controllo, capo dell’ufficio legislativo, capo del personale, nomine che può revocare in qualsiasi momento, così come il capo politico può revocare la sua. Il capo politico, insieme col presidente, decide l’azione politica e la comunicazione. I parlamentari che non condividono le decisioni del capo politico, o pregiudicano l’immagine e l’azione politica decisa dal capo politico, sono espulsi e pagano una penale di 100 mila euro. Invece i parlamentari che vogliono entrare nel Movimento, se accettati dal capo politico, lo fanno gratis. Il capo politico, forse, sarà anche capo del governo.  
http://www.lastampa.it/2018/03/29/cultu ... agina.html
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Di Maio, Salvini e la politica della briscola

Messaggioda pianogrande il 29/03/2018, 14:57

La sequenza rivoluzione==dittatura sembra una legge naturale come l’acqua che va in discesa.
Altro che uomo solo al comando.
Questo qua soffrirà di solitudine da andare in depressione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron