La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Analisi del voto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Analisi del voto

Messaggioda franz il 20/03/2018, 8:38

Il voto ai partiti, il lavoro e il titolo di studio: esiste una correlazione?
Davide Mancino 14 marzo 2018

Capire perché le persone fanno quel che fanno e votano quel che votano è difficile. I dati sono scarsi e spesso poco recenti o non dettagliati abbastanza, e in più nelle scienze sociali stabilire legami di causalità fra elementi diversi spesso è tutt’altro che banale. Per scoprire se esistono correlazioni del voto ai partiti con l’occupazione, il lavoro e il titolo di studio un modo un po’ rozzo ma efficace è dividere l’Italia in aree più omogenee, e verificare se anche al loro interno il voto segue lo stesso filo quando c’è più o meno lavoro. Lo stesso principio è stato applicato a tutti gli altri elementi che abbiamo provato a correlare al voto nel resto di quest’analisi.

.... grafici nell'articolo

http://www.infodata.ilsole24ore.com/201 ... relazione/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Analisi del voto

Messaggioda trilogy il 20/03/2018, 9:51

franz ha scritto:Il voto ai partiti, il lavoro e il titolo di studio: esiste una correlazione?
Davide Mancino 14 marzo 2018

Capire perché le persone fanno quel che fanno e votano quel che votano è difficile....


In realtà ormai è "molto semplice". Il problema è avere accesso ai big data delle società che monitorano il web e ai programmi di data mining che utilizzano. Queste sono in grado di dirti con buona approssimazione il perchè ogni singolo elettore ha votato come ha votato, e come è stato convinto a farlo. Al Pd continuano a pensare che la presenza nei social sia mandare i messaggi su twitter. In realtà quello che conta, è lavoro che c'è dietro. Collegare tutti i messaggi che circolano alle singole persone, da questi ricavare cosa pensano e cosa li spinge ad agire, e poi fargli arrivare un messaggio personalizzato. Facendo il percorso al contrario è possibile sapere chi ti ha votato e perchè lo ha fatto.

Esempio americano, ma non è un caso, che in Italia, alla testa del principale partito, c'è una società di marketing e web analysis:

[..]Il caso forse più eclatante che ha visto i Big Data come protagonisti indiscussi nella costruzione di una strategia comunicativa ad uso politico, è quello delle presidenziali americane del 2016. Grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche analitiche e un chirurgico approccio al marketing digitale, Donald Trump è stato in grado di veicolare i propri messaggi elettorale nei modi, nei tempi, e nei luoghi più appropriati per raggiungere ciascun elettore. Prendendo ad esempio la posizione favorevole di Trump sulla questione del possesso di armi, essa è stata proposta come ‘difesa’ ai cittadini impauriti che abitano in quartieri malfamati, ‘diritto’ ai puristi della costituzione e come ‘tradizione’ agli amanti della caccia sportiva. Insomma, stesso messaggio, valore sostanzialmente diverso per il ricevente. E per il candidato, considerando una vittoria ancora oggi definita inspiegabile da molti.[..]

fotne: http://www.bbs.unibo.it/hp/elezioni-il- ... litiche-2/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Analisi del voto

Messaggioda mauri il 20/03/2018, 19:07

molto interessante grazie, le ultime notizie su facebook e altri social fanno riflettere sull'utilizzo dei dati personali,
personalmente ho ricevuto, in campagna elettorale, solo mail di leu e sinistra per la lombardia ma perchè conosco personalmente 2 candidati e in più le news settimanali di renzi, da twitter nulla
forse in italia non siamo così avanti come in usa, ci si arriva sempre 5-10 anni dopo alle innovazioni
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Analisi del voto

Messaggioda trilogy il 20/03/2018, 19:33

Il garante europeo per la privacy cita espressamente l'Italia, anche se non e' chiaro quale sia il partito coinvolto. Inoltre cambridge analytica è solo una delle società che fa questo lavoro.
fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnolo ... 1fc7c.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Analisi del voto

Messaggioda pianogrande il 20/03/2018, 20:17

mauri ha scritto:molto interessante grazie, le ultime notizie su facebook e altri social fanno riflettere sull'utilizzo dei dati personali,
personalmente ho ricevuto, in campagna elettorale, solo mail di leu e sinistra per la lombardia ma perchè conosco personalmente 2 candidati e in più le news settimanali di renzi, da twitter nulla
forse in italia non siamo così avanti come in usa, ci si arriva sempre 5-10 anni dopo alle innovazioni
ciao mauri


Le mail non sono l'unico modo di mandare messaggi.

I canali sono molteplici; dalle fake news alle dichiarazioni martellanti come quella del governo eletto da nessuno o l'ultima della cessione di confini marini alla Francia o le mezze verità che sono peggio delle menzogne o i titoli e gli articoli dei giornali etc. etc.

Avere il polso della situazione e i riscontri dettagliati sul risultato di quello che si sparge in giro può creare meccanismi davvero micidiali.

sfondare il tasto della condivisione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Analisi del voto

Messaggioda franz il 21/03/2018, 9:51

Lasciamo perdere per un attimo la politica, che poi ci ritorniamo.

La profilazione pubblicitaria su Internet è arrivata a livelli molto sofisticati.
Non si tratta più solo di capire che ovviamente se hai indicato nel tuo profilo di avere 65 anni, riceverai piu' spesso pubblicità di pannoloni, apparecchi acustici, protesi dentarie e relativi adesivi. E stranamente nessuno ti manda pubblicità di preservativi. Anche me come ditta sono stati offerti (si fa per dire, il costo è levato, parliamo di cifre e 3 o 4 zeri) sistemi di individuazione dell mio eventuale target pubblicitario molto accurati, rispetto al banale sparare nel mucchio o scegliere "giovani che stanno entro 60 km dalla tua ditta".
Se sto cercando di vendere un libro sull'agricoltura biologica avere un pubblico profilato per aver già messo dei like a siti che trattano il tema è un vantaggio. Fin qui tutto normale, forse. È noto che se so cercando un appartamento al mare usando Internet, per un po' vedrò principalmente annunci pubblicitari di quel tipo. Dà un po' fastidio (perché è evidente che siano controllati) ma fa parte del business. La rete sembra gratis ma ha dei prezzi da pagare.

In campo politico ci sono due aspetti ulteriori. Devi individuare gli indecisi e devi capire che genere di messaggio fargli arrivare. Come individuare gli indecisi non lo so (a parte scartare chi ha già messo migliaia di like ad uno dei vari contendenti) ma sui messaggi da veicolare mi pare che sostanzialmente siano fake news tendenti a screditare un candidato. In Italia la cosa particolare a mio avviso è che invece di avere ditte di profilazione esterne, che ti vendono servizi, abbiamo che il principale (oggi) partito la ditta ce l'ha in casa, anzi è quella che ha lanciato il partito stesso.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron