La malattia che ha affondato il PD.....

......... l'arroganza.
Della arroganza di Renzi è stato detto tutto il possibile è inutile aggiungere altro.
L'inutile sarcasmo con cui trattava gli avversari interni: inutile perché non si è mai visto problemi politici risolti con le battute
Ma non meno pericolosa è l'arroganza di coloro che non vogliono vedere questo ed altri errori (un esempio il job act) e si rifugiano sempre nelle accuse ai "traditori"
Si può continuare a pensare che è sempre colpa di altri .......ma questo non porterà un voto in più ....anzi.
Un po' di "mea culpa" farebbe bene e questa parola ancora non si è mai sentita
Da ultimo l'arroganza (che sfiora la saccenza) nel ritenere le proprie idee (e, in particolare, le proprie proposte programmatiche, data l'attualità del tema) le migliori possibile e quindi non soggette a contributi, miglioramenti, modifiche.
E' il caso delle proposte M5S: io non ne capisco nulla di economia (non è falsa modestia) ma affermazioni quali quelle di Tridico (prese in altro argomento aperto)
"Se il lavoro flessibile costa poco, dato che il lavoratore perde diritti e quote salari, l'impresa rinuncerà agli investimenti ad alto contenuto di capitale, all'innovazione e quindi anche alla formazione di lavoratori qualificati con più alti salari. Verrà azionata la leva della competitività salariale piuttosto che quella della innovazione e del capitale umano costoso e qualificato. Avremo frequenti casi di sotto-mansionamento, e giovani laureati costretti a svolgere lavori meno qualificati con più bassi salari. Avremo anche casi di emigrazione qualificata e "fughe di cervelli" all'estero. A perderci sarà tutto il Paese, impantanato in un contesto produttivo poco dinamico e a basso valore aggiunto.
mi sembrano vere e condivisibili.
Il primo problema oggi è il lavoro.
Sono dell'opinione che Lega (e centrodestra) e/o M5S debbano governare e il PD stare all'opposizione senza frammischiamenti di sorta (es: appoggio esterno), ma se c'è una buona proposta si eviti l'arroganza nell'esaminarla. I morti di job act dovrebbero far riflettere
P.S: Sia chiaro, non ho votato e non voterei mai M5S. A me le aggregazioni politiche "eterodirette" non sono mai piaciute.
Della arroganza di Renzi è stato detto tutto il possibile è inutile aggiungere altro.
L'inutile sarcasmo con cui trattava gli avversari interni: inutile perché non si è mai visto problemi politici risolti con le battute
Ma non meno pericolosa è l'arroganza di coloro che non vogliono vedere questo ed altri errori (un esempio il job act) e si rifugiano sempre nelle accuse ai "traditori"
Si può continuare a pensare che è sempre colpa di altri .......ma questo non porterà un voto in più ....anzi.
Un po' di "mea culpa" farebbe bene e questa parola ancora non si è mai sentita
Da ultimo l'arroganza (che sfiora la saccenza) nel ritenere le proprie idee (e, in particolare, le proprie proposte programmatiche, data l'attualità del tema) le migliori possibile e quindi non soggette a contributi, miglioramenti, modifiche.
E' il caso delle proposte M5S: io non ne capisco nulla di economia (non è falsa modestia) ma affermazioni quali quelle di Tridico (prese in altro argomento aperto)
"Se il lavoro flessibile costa poco, dato che il lavoratore perde diritti e quote salari, l'impresa rinuncerà agli investimenti ad alto contenuto di capitale, all'innovazione e quindi anche alla formazione di lavoratori qualificati con più alti salari. Verrà azionata la leva della competitività salariale piuttosto che quella della innovazione e del capitale umano costoso e qualificato. Avremo frequenti casi di sotto-mansionamento, e giovani laureati costretti a svolgere lavori meno qualificati con più bassi salari. Avremo anche casi di emigrazione qualificata e "fughe di cervelli" all'estero. A perderci sarà tutto il Paese, impantanato in un contesto produttivo poco dinamico e a basso valore aggiunto.
mi sembrano vere e condivisibili.
Il primo problema oggi è il lavoro.
Sono dell'opinione che Lega (e centrodestra) e/o M5S debbano governare e il PD stare all'opposizione senza frammischiamenti di sorta (es: appoggio esterno), ma se c'è una buona proposta si eviti l'arroganza nell'esaminarla. I morti di job act dovrebbero far riflettere
P.S: Sia chiaro, non ho votato e non voterei mai M5S. A me le aggregazioni politiche "eterodirette" non sono mai piaciute.