The 2017 Legatum Prosperity Index™

Ci sono diversi tentativi di produrre classifiche di prosperità che siano diverse dal banale PIL procapite (PPP o meno).
Tengono conto di diversi fattori, oltre ovviamente alla prosperità economica.
Magari direte che lasciano il tempo che trovano e che sono criticabili (cosa non lo è) e questo non è da meno.
Tuttavia presenta diversi aspetti interessanti, a meno che non preferiate il vecchio e classico PIL.
https://www.li.com/activities/publicati ... rity-index
http://www.prosperity.com/rankings
L'aspetto interessante è che potete prendere in considerazione singolarmente tutti i parametri, ordinare la classifica solo per un parametro (per esempio il sistema scolastico o quello sanitario) e addirittura cambiare il "peso" di ogni componente, se per voi uno è di scarso interesse o, al contrario, conta piu' di altri.
L'italia non fa una bella figura. Trentesima nella classifica generale (con tutti i pesi pari a 1) ma in posizione 39 per la salute, il posizione 68 per il "doing business" e 65 per la tutela dell'ambiente.
Per la salute hanno tenuto in considerazione tre aree: la salute mentale e fisica, le infrastrutture sanitarie, la capacità di prevenzione.
Qui il tapporto completo (PDF)
https://lif.blob.core.windows.net/lif/d ... f?sfvrsn=0
Qui una visione d'insieme dei primi, con l'Italia.
Tengono conto di diversi fattori, oltre ovviamente alla prosperità economica.
Magari direte che lasciano il tempo che trovano e che sono criticabili (cosa non lo è) e questo non è da meno.
Tuttavia presenta diversi aspetti interessanti, a meno che non preferiate il vecchio e classico PIL.
https://www.li.com/activities/publicati ... rity-index
http://www.prosperity.com/rankings
L'aspetto interessante è che potete prendere in considerazione singolarmente tutti i parametri, ordinare la classifica solo per un parametro (per esempio il sistema scolastico o quello sanitario) e addirittura cambiare il "peso" di ogni componente, se per voi uno è di scarso interesse o, al contrario, conta piu' di altri.
L'italia non fa una bella figura. Trentesima nella classifica generale (con tutti i pesi pari a 1) ma in posizione 39 per la salute, il posizione 68 per il "doing business" e 65 per la tutela dell'ambiente.
Per la salute hanno tenuto in considerazione tre aree: la salute mentale e fisica, le infrastrutture sanitarie, la capacità di prevenzione.
Qui il tapporto completo (PDF)
https://lif.blob.core.windows.net/lif/d ... f?sfvrsn=0
Qui una visione d'insieme dei primi, con l'Italia.