Confindustria: sempre più statalista

Da quando sono entrate le aziende pubbliche ed è uscita FIAT Confindustria è diventata parastatale, e parla il linguaggio del parastatale.
Avrete letto ma in caso contrario consiglio di dare un'occhiata alle cifre di questo piano.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEfKhU1D
Una piccola analisi, basata sul riassunto giornalistico.
Gli amici che ho che sono in confindustria non sono ancora in grado di reperire l'originale dello studio.
Manovra complessiva: 250 miliardi.
In gran parte quelli di Confindustria vendono la pelle dell'orso prima di averlo catturato (eurobond 93 miliardi, 45 dalla lotta all'evasione e già queste due voci sono il 55% della *manovra"). Naturalmente gli eurobond non esistono ancora, così come i miliardi ricuperati dall'evasione. Siamo alla solita finaza creativa alla Tremonti. Numeri a caso.
Sempre a caso furono i numeri che Confindustria, tramite il suo centro Studi, sparo' per spaventare chi voleva votare NO al referendum costituzionale: perdita di 4 punti di PIL in un triennio, perdita di 600'000 posti di lavoro. crollo di 20 punti negli investimenti. Il NO ha vinto e il previsto "caos politico", lo scenario da incubo non si è visto.
Ora parlano di 1.8 milioni di posti di lavoro in Più, anche se la previsione piu' ottimistica (Renzi) è 1 milione in più.
E lo fanno sperando di poter mandare all'europa un conto di 93 miliardi quando già in target2 ne dobbiamo più di 433. Dato gennaio 2018).
Avrete letto ma in caso contrario consiglio di dare un'occhiata alle cifre di questo piano.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEfKhU1D
Una piccola analisi, basata sul riassunto giornalistico.
Gli amici che ho che sono in confindustria non sono ancora in grado di reperire l'originale dello studio.
Manovra complessiva: 250 miliardi.
In gran parte quelli di Confindustria vendono la pelle dell'orso prima di averlo catturato (eurobond 93 miliardi, 45 dalla lotta all'evasione e già queste due voci sono il 55% della *manovra"). Naturalmente gli eurobond non esistono ancora, così come i miliardi ricuperati dall'evasione. Siamo alla solita finaza creativa alla Tremonti. Numeri a caso.
Sempre a caso furono i numeri che Confindustria, tramite il suo centro Studi, sparo' per spaventare chi voleva votare NO al referendum costituzionale: perdita di 4 punti di PIL in un triennio, perdita di 600'000 posti di lavoro. crollo di 20 punti negli investimenti. Il NO ha vinto e il previsto "caos politico", lo scenario da incubo non si è visto.
Ora parlano di 1.8 milioni di posti di lavoro in Più, anche se la previsione piu' ottimistica (Renzi) è 1 milione in più.
E lo fanno sperando di poter mandare all'europa un conto di 93 miliardi quando già in target2 ne dobbiamo più di 433. Dato gennaio 2018).