Sorpassi ...

BTp: Portogallo sorpassa Italia, col rischio elettorale salgono spread e tassi - FOCUS
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 09 gen - Domani si apre il calendario 2018 delle aste dei titoli di Stato ma il nuovo anno e' iniziato per l'Italia con una constatazione amara: quella di essere, Grecia a parte, il Paese dell'Eurozona percepito come piu' rischioso dai mercati e che deve pagare gli interessi piu' elevati per finanziarsi sui mercato internazionali. In questa classifica poco lusinghiera l'Italia e' stata preceduta negli scorsi anni prima dalla Grecia, per un periodo (breve) pure dall'Irlanda e dalla Spagna e, fino a poche settimane fa, anche dal Portogallo.
Proprio il Paese lusitano, tuttavia, ci ha sorpassato nella considerazione degli investitori e, tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, ha guadagnato preziose posizioni in termini di affidabiita' percepita dal mercato. Maggiore fiducia che si e' tradotta in un miglioramento dello spread contro Germania (oggi a 141 p.b. sulla scadenza decennale a fronte dei 155 p.b. del BTp decennale italiano) e in un sorpasso ai danni dell'Italia, che oggi offre rendimenti piu' elevati rispetto al Portogallo lungo l'intera curva dei rendimenti.
La causa? Per gli operatori non ci sono dubbi: il rischio politico legato alle prossime elezioni che si terranno in Italia il prossimo 4 marzo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 09 gen - Domani si apre il calendario 2018 delle aste dei titoli di Stato ma il nuovo anno e' iniziato per l'Italia con una constatazione amara: quella di essere, Grecia a parte, il Paese dell'Eurozona percepito come piu' rischioso dai mercati e che deve pagare gli interessi piu' elevati per finanziarsi sui mercato internazionali. In questa classifica poco lusinghiera l'Italia e' stata preceduta negli scorsi anni prima dalla Grecia, per un periodo (breve) pure dall'Irlanda e dalla Spagna e, fino a poche settimane fa, anche dal Portogallo.
Proprio il Paese lusitano, tuttavia, ci ha sorpassato nella considerazione degli investitori e, tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, ha guadagnato preziose posizioni in termini di affidabiita' percepita dal mercato. Maggiore fiducia che si e' tradotta in un miglioramento dello spread contro Germania (oggi a 141 p.b. sulla scadenza decennale a fronte dei 155 p.b. del BTp decennale italiano) e in un sorpasso ai danni dell'Italia, che oggi offre rendimenti piu' elevati rispetto al Portogallo lungo l'intera curva dei rendimenti.
La causa? Per gli operatori non ci sono dubbi: il rischio politico legato alle prossime elezioni che si terranno in Italia il prossimo 4 marzo.