Quali differenze

La differenza fra avere la cittadinanza e non averla presenta ancora delle disparità.I cittadini non comunitari regolarmente presenti nel nostro paese e che non hanno la cittadinanza non possono accedere ai concorsi pubblici ,partecipare alla nazionale di pallavolo ed altre cose per i bambini.Però le convenzioni internazionali al quale la nostra costituzione si uniforma prevedono un principio di parità con chi ha la cittadinanza.Quindi dal momento che la condizione dello straniero è regolata dalla legge sarebbe sufficente un'articolo di legge che afferma che la validità delle leggi presenti e future che si applicano ai cittadini italiani hanno estensione erga omnes per i cittadini non comunitari regolarmente presenti sul territorio della Repubblica.Poi c'è la cittadinanza nel quale bisogna stabilire l'automaticità dopo 10 anni per evitare la burocrazia e la possibilità di rifiutarla da parte dell'interessato nei due anni successivi,la stessa cosa per l'attuale yus soli attualmente presente quando si raggiunge la maggiore età e per lo yus soli e culturae temperato per i nati successivamente alla pubblicazione della legge cioè anche per questi c'è l'automaticità il che significa che per lo yus soli e culturae in presenza di ciò che è richiesto scatta l'automaticità senza che i genitori facciano la richiesta e a partire da un'età fra i 18 e i 20 anni la cittadinanza può essere rifiutata dall'interessato.In caso contrario vale il silenzio assenso e superato questo periodo di due anni si acquista definitivamente la cittadinanza