Sarebbe argomento romano ma visto che per la quarta volta dovranno pagare tutti i contribuenti italiani, mi pare tema generale.
La "nuova vita" di Atac a carico dei cittadini, non solo romani
2 settembre 2017 • costantino de blasi
Virginia Raggi ha annunciato con un roboante post su Facebook la strada scelta per il risanamento di ATAC. Escluso il ricorso ai privati, alla gara per l'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico per la quale i Radicali hanno raccolto le firme, esclusa ogni altra forma di intervento. Il contratto di servizio con il comune, in scadenza nel 2019, sarà rinnovato. La "nuova vita" della municipalizzata comincia con una procedura di concordato preventivo in continuità da richiedere al tribunale fallimentare. Ottenuto il via libera, si procederà alla chiamata degli oltre 1.500 creditori.
Il più importante di questi creditori è lo stesso comune di Roma.
Degli 1,35 miliardi di debiti ATAC, 477 milioni sono nei confronti dell'amministrazione capitolina, sua azionista, con la quale nel 2016 fu sottoscritto un accordo per il rientro di 429 milioni di debito in 20 anni, dall'01-07-2017 al 30-06-2037, senza applicazione di interessi.
http://noisefromamerika.org/articolo/nu ... olo-romani
PS: 1.35 miliardi di debiti a fronte di questi dati, presi dal sito ufficiale atac
Capitale Sociale / Fondo di dotazione (€/000):
290.700 (2013) - 290.700 (2014) - 179.515 (2015)
Patrimonio netto (€/000):
191.571 (2013) – 58.224 (2014) - 162.255 (2015)
Valore della produzione (€/000):
1.028.151 (2013) –1.090.074 (2014) - 986.764 (2015)