La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Atac

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Atac

Messaggioda franz il 02/09/2017, 22:17

Sarebbe argomento romano ma visto che per la quarta volta dovranno pagare tutti i contribuenti italiani, mi pare tema generale.

La "nuova vita" di Atac a carico dei cittadini, non solo romani

2 settembre 2017 • costantino de blasi

Virginia Raggi ha annunciato con un roboante post su Facebook la strada scelta per il risanamento di ATAC. Escluso il ricorso ai privati, alla gara per l'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico per la quale i Radicali hanno raccolto le firme, esclusa ogni altra forma di intervento. Il contratto di servizio con il comune, in scadenza nel 2019, sarà rinnovato. La "nuova vita" della municipalizzata comincia con una procedura di concordato preventivo in continuità da richiedere al tribunale fallimentare. Ottenuto il via libera, si procederà alla chiamata degli oltre 1.500 creditori.

Il più importante di questi creditori è lo stesso comune di Roma.

Degli 1,35 miliardi di debiti ATAC, 477 milioni sono nei confronti dell'amministrazione capitolina, sua azionista, con la quale nel 2016 fu sottoscritto un accordo per il rientro di 429 milioni di debito in 20 anni, dall'01-07-2017 al 30-06-2037, senza applicazione di interessi.

http://noisefromamerika.org/articolo/nu ... olo-romani

PS: 1.35 miliardi di debiti a fronte di questi dati, presi dal sito ufficiale atac

Capitale Sociale / Fondo di dotazione (€/000):
290.700 (2013) - 290.700 (2014) - 179.515 (2015)
Patrimonio netto (€/000):
191.571 (2013) – 58.224 (2014) - 162.255 (2015)
Valore della produzione (€/000):
1.028.151 (2013) –1.090.074 (2014) - 986.764 (2015)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Atac

Messaggioda gabriele il 03/09/2017, 9:13

Io mi domando come sia stato possibile arrivare ad una cifra del genere.

http://img2.tgcom24.mediaset.it/binary/ ... _image.jpg
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Atac

Messaggioda trilogy il 03/09/2017, 10:00

A roma gli amministratori sono cosi' dementi che riescono a celebrare anche i writer. Una massa di sfigati provinciali privi di qualunque talento che con le bombolette spray ha devastato bus, metro, e non solo, provocando danni per milioni.
http://www.romafaschifo.com/2017/09/ata ... l.html?m=1
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Atac

Messaggioda trilogy il 03/09/2017, 16:36

Purtroppo l'ATAC non è più da tempo un "servizio pubblico" ne un'azienda. Da una parte c'è una cricca di sindacalisti e dipendenti che utilizza la struttura per i propri fini e interessi convinti di essere intoccabili, dall'altro c'è una massa di utenti che considera, non a torto, il servizio uno schifo e contribuisce di fatto a mantenerlo in questo stato o a peggiorarlo. Per uscire da questa situazione ci vorrebbe un fallimento vero. Lavoratori a casa, dirigenti licenziati, romani senza trasporti pubblici. A questo punto tutti vedrebbero il trasporto pubblico a Roma da una prospettiva differente e il servizio potrebbe essere ripreso su basi differenti, da una nuova azienda. ATAC non è recuperabile perchè il suo dna, la cultura aziendale che esprime è marcia.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Atac

Messaggioda ranvit il 03/09/2017, 16:47

ATAC non è recuperabile perchè il suo dna, la cultura aziendale che esprime è marcia



E in Italia non c'è solo l'Atac in queste condizioni....di chi la responsabilità???
Io dico che è un po' di tutti....a partire dalle Confederazioni sindacali passando per buona parte dei politici.....TUTTI!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Atac

Messaggioda pianogrande il 03/09/2017, 16:55

ranvit ha scritto:ATAC non è recuperabile perchè il suo dna, la cultura aziendale che esprime è marcia



E in Italia non c'è solo l'Atac in queste condizioni....di chi la responsabilità???
Io dico che è un po' di tutti....a partire dalle Confederazioni sindacali passando per buona parte dei politici.....TUTTI!


Questa craxianissima conclusione suona come una condanna senza appello.

Fuori da ogni retorica, esistono anche le persone oneste.
Su sessanta milioni di individui, la probabilità di trovarne qualcuna è piuttosto alta.

Il problema ha diverse sfaccettature:
Non è detto che chi è onesto sia anche capace.
Non è detto che rimanga onesto quando arrivasse al potere (chi va al mulino...)
Ma sopratutto, un sistema di potere (compresi i sostenitori; mica solo il vertice) quello sì profondamente marcio, non è né capace né intenzionato a selezionare un sistema di potere onesto.

Sarebbe un suicidio.
E così rimane marcio tutto il paese.

Ci vorrebbe una rivoluzione?

Anche ma non solo.
Ci vorrebbe una rivoluzione condotta da persone oneste...
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Atac

Messaggioda ranvit il 03/09/2017, 17:04

Infatti Craxi aveva ragione 8-) Rubavano tutti....all'epoca in genere per il Partito....oggi invece, con Craxi additato come unico ladro (solo perchè dava fastidio ai "comunisti"), rubano tutti per se stessi....grande passo avanti! 8-) :mrgreen:

Proviamo con il M5S??? :lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Atac

Messaggioda trilogy il 03/09/2017, 17:20

pianogrande ha scritto:
.....Ci vorrebbe una rivoluzione?
Anche ma non solo.
Ci vorrebbe una rivoluzione condotta da persone oneste...


Qua la rivoluzione sarebbe che ATAC fallisce. Conseguenza: lavoratori a casa, romani senza trasporti pubblici, creditori in bolletta. Un evento shock che farebbe riflettere e cambiare tutti. Ora invece fanno il concordato in continuità, le conseguenze saranno qualche decina di euro di tasse in più all'anno. Dopo qualche debole lamentela, nessuna ci farà più caso e tutto andrà avanti come prima fino al prossimo mega buco da ripianare.
Se i comportamenti dissennati non producono conseguenze nessuno ha interesse a cambiarli.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Atac

Messaggioda pianogrande il 03/09/2017, 17:37

trilogy ha scritto:
pianogrande ha scritto:
.....Ci vorrebbe una rivoluzione?
Anche ma non solo.
Ci vorrebbe una rivoluzione condotta da persone oneste...


Qua la rivoluzione sarebbe che ATAC fallisce. Conseguenza: lavoratori a casa, romani senza trasporti pubblici, creditori in bolletta. Un evento shock che farebbe riflettere e cambiare tutti. Ora invece fanno il concordato in continuità, le conseguenze saranno qualche decina di euro di tasse in più all'anno. Dopo qualche debole lamentela, nessuna ci farà più caso e tutto andrà avanti come prima fino al prossimo mega buco da ripianare.
Se i comportamenti dissennati non producono conseguenze nessuno ha interesse a cambiarli.


Eh, sì.
Una volta avrebbero aumentato di dieci lire la benzina.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Atac

Messaggioda franz il 03/09/2017, 18:25

trilogy ha scritto:
pianogrande ha scritto:
.....Ci vorrebbe una rivoluzione?
Anche ma non solo.
Ci vorrebbe una rivoluzione condotta da persone oneste...


Qua la rivoluzione sarebbe che ATAC fallisce.

Non fallirà. Concordato preventivo. Che non è fallimento.
Roma rinuncerà ai 477 milioni suoi. Non so se lo stato rinuncerà a 20 milioni di debiti tributari e e INPS ad altrettanti 29.
Ma il restante 60% sarà a carico di privati che lo prenderanno nel .... (chiedete a Natalino Balasso e vi dirà).
Ma comunque vada a Roma mancheranno 477 milioni ad una gestione già disastrata.
A chi li chiederà?
1) pagherà in monete complementari? Avrete il RaggiX?
2) chiederà aiuto ai contribuenti italiani tutti?

Ai posteri l'ardua sentenza.

La mia domanda (e alcuni amici mi dicono di no) è se questo non configuri aiuti di stato.
---
Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.
---
La frase cruciale per me è "nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri".
Se il referendum radicale passasse e ci fosse un contratto internazionale (europeo) di appalto per la gestione del trasporto pubblico, ogni aiuto statale, sotto qualsiasi forma (anche una rinuncia ad un credito?) falserebbe la concorrenza.
Ultima modifica di franz il 03/09/2017, 18:36, modificato 3 volte in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti