La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il 3+2 và bene

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 02/09/2017, 13:02

La laurea breve il 3+2 è positiva non si tocca perche il numero di laureati in tempo utile è aumentato se pur di poco.Per diminuire i fuori corso bisognerebbe intervenire sulle sessioni di esame che sono troppo poche e velocizzare le altre pratiche di esame.Il Tar ha respinto il numero chiuso alla facoltà umanistica della Bocconi di Milano è ha fatto bene.Il numero chiuso a chi serve?Serve per far passare i raccomandati e tenere fuori i meritevoli.E molto singolare chiedere il numero chiuso e allo stesso tempo chiedere da parte dei docenti la reintroduzione degli scatti siamo cioè in perfetto stile "casta".Anche e soprattutto negli atenei bisogna contrastare le baronie e promuovere il merito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 02/09/2017, 18:20

Per diminuire i fuori corso possono esserci diverse premialità oltre ad aumentare il numero di sessioni in cui fare un'esame.Ad esempio se ci si laurea in tempo utile può esserci una premialità sul voto finale.Altra cosa è che se si supera un esame con 27 quell'esame non è ripetibile bisogna accettarlo cosi com'è si può capire uno con 18 ma con 27 no.Alla fin fine la votazione finale in una laurea è relativa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda trilogy il 02/09/2017, 18:59

Mia figlia studia in olanda, università pubblica. Li puoi sbagliare al massimo due esami da ripetere entro l'anno, se non li superi non puoi reiscriverti per tre anni nella stessa università. Fuori corso non esiste.
Mentre se hai una media alta alla fine del primo anno ti propongono di partecipare a dei un corsi selezionati, più approfonditi con seminari ad hoc, ti convolgono in progetti di ricerca; con aziende ecc. Studi di piu' e hai più crediti. Puoi anche rifiutare e proseguire il percorso didattico normale che comunque è già faticoso.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 02/09/2017, 19:36

I paesi non sono tutti uguali e le imitazioni non funzionano.Penso che il problema dell'università italiana stà nella pretesa da un lato di farne un'università estremamente selettiva da parte dei docenti dall'altra quella degli studenti che vogliono sempre e comunque il massimo dei voti sono due cose che divaricandosi portano a troppi fuori corso
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 02/09/2017, 21:11

nessuno può mai superare una prova di esame se deve studiare sù un libro la cui caligrafia è incomprensibile ed è quella del professore e che quando spiega è incomprensibile,non si potrà mai superare una prova scritta se quella prova scritta non verte per nulla su ciò che si è studiato,da calcolare anche che molti fuori corso sono studenti che allo stesso tempo lavorano.Per far che le lezioni il pomeriggio?il pomeriggio si studia non c'è tempo per seguire le lezioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 03/09/2017, 8:01

l'OCSE in passato ha denunciato che il calo dei laureati è direttamente collegato ai fenomeni di nepotismo e delle baronie presenti all'interno dell'università dalla mancanza di meritocrazia da una fitta rete di clientele e corruzione,fitta rete creata ad arte per non permettere il superamento degli esami per i preparati.Per i giovani è molto più facile conseguire una laurea in Europa che non in Italia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda mariok il 04/09/2017, 11:00

Il patto (con scambio) che ha rovinato la scuola
di Angelo Panebianco

http://www.corriere.it/opinioni/17_sett ... 91ec.shtml

Sappiamo, ad esempio, da molti anni, che uno dei gravi problemi della scuola riguarda l’insegnamento della matematica. Le carenze in questo campo sbarrano di fatto, a tanti futuri studenti universitari, l’ingresso nei corsi di laurea scientifici. La ragione per cui tanti giovani si orientano verso le umanistiche (nonostante le minori probabilità di occupazione post- laurea) anziché verso le scientifiche, ha a che fare con questo problema. Ma qualcuno forse, in tutti questi anni, se ne è mai preoccupato? La ministra Fedeli ha ribadito, anche in questa occasione, ripetendo un antico ritornello, che occorrono più «laureati». Mi dispiace ma detto così non è vero. Occorrono più laureati ( anzi, tanti di più) in materie scientifiche. Ne occorrono di meno in materie umanistiche e quei «meno» dovrebbero essere tutti di qualità elevata.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 13:17

E' normale che se metti i test di accesso alle facoltà scientifiche molti non li supereranno e preferiranno iscriversi alle facoltà umanistiche provocando il sovraffollamento in queste facoltà.La matematica come la fisica è una bella disciplina bisogna provocarne l'interesse alla scuola media superiore.Per evitare il sovraffollamento serve il decentramento delle facoltà.Se uno studente non troverà la facoltà che vuole frequentare il più possibile vicino casa andrà a fare il fuori sede in un'altra università.Alla fine incontrerà non poche difficoltà come il sovraffollamento e seguire le lezioni in piedi i costi per stare fuori,alloggio,mensa,materiale didattico e perderà tempo in altri problemi.Inoltre mettere esami che se non passi non puoi più iscriverti per tre anni significa dare un potere immenso alle baronie perche ti faranno studiare sù un libro incomprensibile la cui caligrafia è quella del docente e la prova scritta sarà su cose che non hanno niente a che vedere con la materia oggetto di studio.Aumentare le sessioni di esame fare in modo che un'insegnamento sia efficace e che le prove siano realmente sù ciò che si studiato stabilire una premialità se ci si laurea in tempo utile ed evitare di ripetere un'esame con 27 significa diminuire drasticamente i fuori corso.Poi c'è il problema degli studenti lavoratori e oltre che sulla università web bisogna capire cosa si può fare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda pianogrande il 04/09/2017, 13:46

mariok ha scritto:Il patto (con scambio) che ha rovinato la scuola
di Angelo Panebianco

http://www.corriere.it/opinioni/17_sett ... 91ec.shtml

Sappiamo, ad esempio, da molti anni, che uno dei gravi problemi della scuola riguarda l’insegnamento della matematica. Le carenze in questo campo sbarrano di fatto, a tanti futuri studenti universitari, l’ingresso nei corsi di laurea scientifici. La ragione per cui tanti giovani si orientano verso le umanistiche (nonostante le minori probabilità di occupazione post- laurea) anziché verso le scientifiche, ha a che fare con questo problema. Ma qualcuno forse, in tutti questi anni, se ne è mai preoccupato? La ministra Fedeli ha ribadito, anche in questa occasione, ripetendo un antico ritornello, che occorrono più «laureati». Mi dispiace ma detto così non è vero. Occorrono più laureati ( anzi, tanti di più) in materie scientifiche. Ne occorrono di meno in materie umanistiche e quei «meno» dovrebbero essere tutti di qualità elevata.


Non sono d'accordo sul fatto che, per entrare nei corsi di laurea tecnico-scientifici si debba avere una preparazione super in matematica.
Per me, un tecnico che ha fatto il liceo classico ha una cultura allargata e una apertura mentale che chi non ha studiato la filosofia e la letteratura etc. come si studiano al classico rischia di non avere salvo integrazioni fuori dall'ambiente scolastico.

La preparazione matematica necessaria al corso di laurea me la darà il corso di laurea stesso.

La scelta alle medie superiori deve essere di base e non una pre università.

Che facciamo?
Per entrare a ingegneria meccanica chiediamo il diploma di perito meccanico?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 14:12

Il numero chiuso non serve a niente serve solo a limitare il diritto allo studio e a inibire a bloccare la meritocrazia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti