La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostituzion

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostituzion

Messaggioda gabriele il 17/08/2017, 13:26

Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostituzionale passaggio ai Carabinieri”. Atti alla Consulta
Politica

Pubblicata ieri l'ordinanza: per i giudici amministrativi pescaresi la riforma della Pubblica amministrazione viola almeno 5 articoli della Carta. Per questo motivo il Tribunale ha accolto i motivi del ricorrente, sospeso il proprio giudizio e trasmesso gli atti alla Corte costituzionale per la decisione finale
di Giampiero Calapà | 17 agosto 2017



L’assorbimento dei forestali nei carabinieri o in altre forze a ordinamento militare è incostituzionale, adesso c’è una sentenza che lo afferma. L’ultima mazzata alla legge Madia arriva dalla sezione di Pescara del Tar dell’Abruzzo: con una ordinanza del 9 giugno pubblicata ieri, i giudici amministrativi hanno risposto al ricorso del vice sovrintendente Vincenzo Cesetti, trasferito dal fu Corpo forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri. Cesetti – uno dei 200 ricorrenti sui tremila componenti del corpo – chiedeva, in sostanza, di “continuare a operare all’interno del disciolto Corpo forestale, e in subordine di non confluire nell’Arma o comunque in altra Forza di Polizia ad ordinamento militare, ma solo nella Polizia di Stato”. I magistrati non hanno accolto la sua richiesta di annullamento della legge Madia. In compenso, hanno rilevato come fondati i motivi di incostituzionalità addotti dal ricorrente e trasmesso gli atti alla Corte costituzionale per il giudizio di merito, informando contestualmente Palazzo Chigi.

Nel riconoscere le ragioni del ricorrente, l’ordinanza dei giudici è molto chiara nel determinare gli effetti contrari ai principi della Carta rilevati nella riforma Madia: “Violazione degli articoli 2 e 4 della Costituzione, e in particolare dell’articolo 2, laddove non è stato rispettato il principio di autodeterminazione del personale del Corpo Forestale nel consentire le limitazioni, all’esercizio di alcuni diritti costituzionali, derivanti dall’assunzione non pienamente volontaria dello status di militare; e dell’articolo 4, laddove il rapporto di impiego e di servizio appare radicalmente mutato con l’assunzione dello status di militare, pur in mancanza di una scelta pienamente libera e volontaria da parte del medesimo personale del Corpo Forestale.

Violazione degli articoli 76 e 77 comma 1 della Costituzione, laddove, in contrasto con la precedente tradizione normativa e quindi con i principi e criteri direttivi di delegazione, non è stato consentito al personale del disciolto Corpo Forestale di scegliere di transitare in altra Forza di Polizia ad ordinamento civile”. Non solo, l’uso di termini “generici”, ha di fatto consegnato nelle mani dell’esecutivo un potere smisurato. Una “delega in bianco” i cui limiti l’esecutivo è riuscito in ogni caso a superare, nel momento in cui, dato l’obiettivo di “riformare” il corpo forestale, ha deciso di cancellarlo facendolo confluire nell’Arma.

Per contro, questa esigenza di razionalizzazione ed efficientamento della pubblica amministrazione, non trova nel mero risparmio economico una giustificazione, ma viola di fatto la tutela dell’ambiente sancita dalla stessa Costituzione. Tanto più, si legge, che “la “militarizzazione” di un corpo di polizia (o l’assorbimento del personale di un corpo di polizia civile in uno militare che è cosa analoga) si pone inoltre in netta controtendenza rispetto ai principi generali del nostro ordinamento e alle linee evolutive di questo nel tempo”. Insomma, la rivoluzione del governo è di fatto una restaurazione e un abuso delle funzioni legislative.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08 ... a/3798533/

------

Se la corte costituzionale darà ragione al tar, sarebbe l'ennesima dimostrazione di incompetenza e pressappochismo del Governo Renzi.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda pianogrande il 17/08/2017, 15:01

Più che altro sarebbe l'ennesima dimostrazione che c'è sempre un ente, un giudice, un tribunale, una amministrazione, un livello superiore o collaterale o di ulteriore istanza da cui ottenere un blocco, una sospensiva una revisione, un rinvio, un timbro, un bollo, un qualsiasi riscontro da portare avanti in altre sedi e in altre istanze etc. etc.

La giungla burocratico amministrativa legale di questo paese è immensa e generosa di doni.

Sicuramente la militarizzazione di un corpo a struttura civile non è un atto di normale amministrazione e dovrebbe richiedere procedure un po' speciali ma non credo proprio che sia impossibile tout court.

Quindi, più che di superficialità e/o pressappochismo, accuserei il governo di improvvida presa in carico di un paese dove si gioca una eterna partita a scacchi dove il regolamento vieta nel modo più assoluto di muovere qualsiasi pezzo.
Basta fermare gli orologi e la partita è perfettamente legale.

Non si vince e non si perde la partita.

Si perde solo il tempo; ma di quello ne abbiamo tanto.

Insieme ai numeri è una entità infinita (almeno paragonata alle nostre brevissime vite).

P.S.
"...si pone inoltre in netta controtendenza rispetto ai principi generali del nostro ordinamento e alle linee evolutive di questo nel tempo..." Questo sì che si chiama "fare politica". Ma chi li ha inventati questi "tribunali"?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda franz il 17/08/2017, 16:01

Nel merito, si cita rt 2 Cost

a Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita', e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà' politica, economica e sociale.


Non solo il singolo quindi (che potrebbe anche cambiare lavoro, non l'ha ordinato il medico di fare il forestale) ma anche le "formazioni sociali", che a mio avviso stanno a spiegarci che tutto sommato l'Italia è rimasta una società corporativa, come ai tempi del fascio.

Poi si cita l'art 4.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilita' e la propria scelta, un'attivita' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della societa'


Quì però è un diritto individuale (del cittadino) e non del gruppo/corpo.

Cosa ne pensate?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda Robyn il 17/08/2017, 16:21

Le formazioni sociali possono essere la scuola,l'ambiente di lavoro,la famiglia non certo le corporazioni ma naturalmente anche se esistono devono essere garantiti i diritti all'interno di esse,mentre l'articolo 4 stabilisce la libertà di scelta dell'attività da fare che è un diritto individuale e naturalmente stabilisce che il lavoro è un diritto di tutti che La Repubbilca fà tutto ciò che è necessario affinche tutti abbiano un lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda gabriele il 17/08/2017, 20:22

franz ha scritto:Nel merito, si cita rt 2 Cost

a Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita', e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà' politica, economica e sociale.


Non solo il singolo quindi (che potrebbe anche cambiare lavoro, non l'ha ordinato il medico di fare il forestale) ma anche le "formazioni sociali", che a mio avviso stanno a spiegarci che tutto sommato l'Italia è rimasta una società corporativa, come ai tempi del fascio.

Poi si cita l'art 4.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilita' e la propria scelta, un'attivita' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della societa'


Quì però è un diritto individuale (del cittadino) e non del gruppo/corpo.

Cosa ne pensate?


Penso che, nel concreto e nella cogenza del caso, il singolo che ha fatto ricorso al tar è stato obbligato a passare il suo status sociale da "civile" a "militare" senza che gli sia stato chiesto nulla, contro la sua volontà, in un momento di non belligeranza.

Sembrerà una questione di lana caprina, ma un regime di vita militare è ben diverso da uno civile, soprattutto nella parte che riguarda l'osservanza del codice penale militare.

Credo che sia questo il punto focale sul quale la Corte Costituzionale renderà inconstituzionale la legge che unì il corpo dello Stato con l'Arma dei Carabinieri.

Per quanto riguarda gli enti che fermano altri enti...etc...lo trovo un inutile esercizio dialettico rivolto alla lamentela o, peggio, al piagnisteo. In questo momento storico viviamo in una nazione governata (magari malamente) dallo Stato di diritto, soggetti tutti alla legge e in primis alla Costituzione, e quindi agli enti (in tutte le loro forme) che ne esercitano il potere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda pianogrande il 17/08/2017, 22:22

Purtroppo il "piagnisteo" è quello che genera il ricorso ai ricorsi e le questioni di lana caprina.

Se adesso diventa piagnisteo la richiesta di tirare un po' dritto senza troppe storie e intoppi siamo davvero a un "esercizio dialettico" in cui si riesce sempre a trovare le parole per continuare a bloccare anche le discussioni oltre che le azioni.

Insomma, in questo paese tutto è inamovibile e questa disgrazia non può neanche essere messa in discussione perché allora siamo all'esercizio dialettico e al piagnisteo.

Siamo un paese di marmo e guai modificare qualcosa perché si rischia di rompere tutto.

Non credo proprio che sia vietata la militarizzazione di un corpo civile; al massimo ci possono essere casi singoli da discutere per specifici problemi.

Aggiungo che, dopo la bocciatura del ballottaggio nella legge elettorale, la mia stima nella corte costituzionale è la stessa stima che ho per il disastrato sistema dei funzionari dello stato in genere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda Robyn il 17/08/2017, 22:40

Ma a che che cosa serviva incorporare la guardia forestale nei carabinieri?le raccomandazioni non esistono anche nel corpo dei carabinieri?ci sarebbe stato un semplice trasferimento di raccomandazioni.Quindi le raccomandazioni e le assunzioni clientelari vanno contrastare nella guardia forestale.Essendo la guardia forestale un corpo dello stato non è proprio esatto parlare di corporazione.Altra cosa sono le corporazioni private che non permettono l'accesso che realizzano la chiusura a riccio sù se stesse
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda pianogrande il 17/08/2017, 23:59

Robyn ha scritto:Ma a che che cosa serviva incorporare la guardia forestale nei carabinieri?le raccomandazioni non esistono anche nel corpo dei carabinieri?ci sarebbe stato un semplice trasferimento di raccomandazioni.Quindi le raccomandazioni e le assunzioni clientelari vanno contrastare nella guardia forestale.Essendo la guardia forestale un corpo dello stato non è proprio esatto parlare di corporazione.Altra cosa sono le corporazioni private che non permettono l'accesso che realizzano la chiusura a riccio sù se stesse


L'aspetto di cui parli tu temo c'entri ben poco in questa operazione.

Purtroppo, nella piaga del clientelismo di questo paese, non specificamente la guardia forestale ma in generale "i forestali" rappresentano uno dei livelli più abusati e spudorati e credo continueranno ad esserlo.

Se la militarizzazione riguardasse tutti gli aspetti, non solo nazionali ma anche locali, del discorso, il PD avrebbe, oltre al mio sostegno piuttosto stiracchiato, perfino qualche grammo di entusiasmo.

Pare che in certe regioni ci siano più "forestali" che alberi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda Robyn il 18/08/2017, 1:26

Ma a cosa serve la militarizzazione del corpo forestale dello stato?non ne capisco l'utilità,forse il problema è la secilia che essendo una regione autonoma gestisce le assunzioni in modo clientelare,qua in secilia facciamo così,ma dal momento che il corpo forestale è un corpo dello stato può essere gestito in modo unitario oppure cercare a livello centrale di gestire la quantità d'organico,lasciando la libertà di gestione in altri ambiti perche è anche il contribuente dell'Alto Adige che paga i costi del clientelismo della sicilia a meno che è il contribuente della sicilia che paga il clientelismo e qui torna il tema della tassazione inversa dal cittadino verso il centro dal comune passando per gli altri livelli fino ad arrivare allo stato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Forestali, Tar Abruzzo smonta la legge Madia: “Incostitu

Messaggioda gabriele il 18/08/2017, 10:34

pianogrande ha scritto:
Insomma, in questo paese tutto è inamovibile e questa disgrazia non può neanche essere messa in discussione perché allora siamo all'esercizio dialettico e al piagnisteo.


se permetti, lo stato di diritto è un fondamento inamovibile della convivenza civile. A meno che tu non voglia farci vivere in qualche repubblica delle banane, qualche isola comunista o in un qualche stato a conduzione religiosa.

Il resto sono piagnistei. Finché a farli è un libero cittadino, ben mi sta. In fin dei conti esiste libertà di parola.
Se a farlo però è un politico che ha governato fino a ieri, allora mi incazzo. E lo faccio perché chi è al governo è tenuto a formulare leggi che non vadano in contrasto con i fondamenti basilari dei diritti e dei doveri sanciti in primo luogo dalla Costituzione, e nel non farlo dimostra solo pressappochismo e inconcludenza.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti