La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laurea e contributi figurativi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Laurea e contributi figurativi

Messaggioda Robyn il 03/08/2017, 20:18

Il riscatto della laurea costerebbe molto e sarebbe un provvedimento iniquo.Al contrario ci sono i contributi figurativi che riguardano la generalità dei dipendenti privati,ma questi possono valere solo durante i periodi di inattività determinati da disoccupazione involontaria.Di come possano essere finanziati non è molto molto difficile,perche l'assegno di disoccupazione è pagato dai lavoratori tramite un'assicurazione magari si potrebbe aggiungere una quota che rimane modesta per finanziare questi contributi figurativi e agendo sul cuneo fiscale mantenere invariata la retribuzione.il problema è la giusta flessibilità che riduca al minimo i periodi di buco e questo c'entra molto con l'attuale legislazione del job act.Le cose da fare sul lavoro sarebbero tante.La prima è diminuire il costo del lavoro per il lavoro indeterminato agendo sul cuneo fiscale e permettere un'ampliamento del lavoro intermittente per evitare i contratti a termine,regolare bene il lavoro accessorio,fare in modo che a parità di costo del lavoro i contributi per redditi bassi siano leggermente più alti perche il sistema contributivo svantaggia i redditi bassi fare in modo che per il lavoro flessibile il reddito sia più alto a parità di costo del lavoro agendo sempre sul cuneo fiscale.In genere sono interventi che interrogano la struttura del costo del lavoro.Poi c'è il capitolo previdenza con flessibilità in uscita,minimo previdenziale a prescindere dai contributi, previdenza complementare,parlare senza impegno sù come si può passare al sistema a capitalizzazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laurea e contributi figurativi

Messaggioda pianogrande il 04/08/2017, 18:46

Però, se vogliamo incentivare lo studio e l'aumento di livello culturale e professionale dei nostri giovani, qualcosa dobbiamo fare al di là di 500 Euro per fare non ho ben capito cosa.

Intanto è saltata una generazione (quella dopo la mia) e sta per saltarne un'altra.

E' vero che con l'avanzare dell'età pensionabile la cosa diventa quasi virtuale ma si può sempre sperare che qualche pestilenza abbassi l'aspettativa di vita e allora la cosa potrebbe riprendere valore e quindi costituire ancora un incentivo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laurea e contributi figurativi

Messaggioda Robyn il 04/08/2017, 19:44

l'istruzione è una cosa importante per la democrazia bisogna studiare di più certe materie come economia diritto ed elevare l'obblìgo scolastico a 16 anni.Il dl buona scuola nella sua archidettura non mi sembra male ma c'è qualcosa da correggere.In merito alla pensione uno a 60 anni si dovrebbe fermare.Il sistema a capitalizzazione pubblico stabilisce un minimo a 60 per andare in pensione ma anche in Inghilterra c'è la flessibilità in uscita,è molto sviluppata la previdenza complementare e i contributi sono relazionati al reddito con l'eccezione dei redditi bassi con contributi leggermente più alti.Il sistema a capitalizzazione non presenta il problema dell'elevazione dell'età pensionale perche non c'è patto intergenerazionale ognuno si costruisce la sua pensione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti