La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda ranvit il 18/07/2017, 7:54

8-) 8-) 8-) 8-)




LA CLASSIFICA
Fondi europei, Francia e Germania guidano la classifica dei «furbetti»
Sono 20 le segnalazioni per frodi riguardanti l’Italia, al decimo posto nella classifica europea. La Germania ha fatto peggio con 27 segnalazioni. Risparmiati 741 milioni
di Andrea Ducci
Il presidente della Commissione europea Jean Claude Junker Il presidente della Commissione europea Jean Claude Junker shadow
13
La maglia nera in Europa tocca alla Romania. Il governo di Bucarest nel 2016 ha collezionato 206 segnalazioni per frodi nell’utilizzo dei fondi comunitari. Le denunce nella gestione dei fondi strutturali investono temi come dogane, contrabbando, scambi commerciali e aiuti esterni allo sviluppo, rappresentando una cartina di tornasole per valutare buoni e cattivi agli occhi di Bruxelles. L’Italia lo scorso anno si è piazzata al decimo posto, totalizzando 20 segnalazioni per frodi. Meno noto è che rispetto ai big degli Stati membri il governo italiano se l’è cavata meglio dei tedeschi (27 segnalazioni) e dei francesi (22 segnalazioni). Nell’elenco dei virtuosi figurano Svezia (una segnalazione) e i cinque Paesi che non hanno avuto alcuna denuncia (Malta, Lussemburgo, Finlandia, Cipro e Belgio).
Riguardo al piazzamento dell’Italia va registrato il percorso rispetto agli anni precedenti: nel 2015 e nel 2014 le segnalazioni erano state rispettivamente 67 e 65, con il quarto e il quinto posto nella classifica dei meno virtuosi. Repressioni e risparmi La riduzione delle irregolarità contestate e la repressione delle frodi effettuata dall’Italia si sono tradotte, tra l’altro, nel 2016 in un risparmio di 183 milioni di euro per le casse dello Stato. Un’inversione di tendenza è misurabile anche nel caso delle procedure di infrazione e discende dal lavoro negoziale, predisposto a Bruxelles, dal sottosegretario agli Affari Europei, Sandro Gozi. Il numero dei procedimenti aperti per contestare violazioni degli obblighi comunitari è stato aggiornato il 13 luglio dalla Commissione Ue, segnalando che l’Italia ha pendenti 65 procedure di infrazione. La più onerosa è quella per l’emergenza rifiuti con la contestazione da parte della Commissione di non avere bonificato o chiuso oltre 40 discariche. Un’inadempienza che rischia secondo Marco Affronte, eurodeputato dei Verdi, di costare al governo oltre 300 milioni di euro di multe.
Sul fronte delle infrazioni Germania e Francia fanno però peggio dell’Italia ed evidenziano rispettivamente 85 e 76 procedimenti aperti. Vale ricordare che per i Paesi membri l’attività di presidio sulle violazioni e la capacità di sanare le procedure, chiudendole, ha un riflesso anche in termini economici. Nel caso dell’Italia il passaggio da 89 procedure negli anni 2014-15 (con tanto di primato negativo nella Ue) agli attuali 65 procedimenti ha consentito di evitare 741 milioni di euro di sanzioni, un importo che sommato alle penalità di mora, pari a 635 milioni, avrebbe fatto lievitare il conto a quasi 1,4 miliardi di euro.
Un quadro complessivo, che il governo italiano intende rivendicare attraverso il sottosegretario Gozi, nel negoziato avviato per aggirare le regole del Fiscal Compact e tornare ai parametri di Maastricht. Cioè a dire l’idea del segretario del Pd, Matteo Renzi, di mantenere per 5 anni il deficit al 2,9%, in modo da liberare risorse per 30 miliardi di euro da destinare al taglio delle tasse. Gozi nei primi colloqui informali con il Commissario al bilancio Günther Oettinger ha già evidenziato i risultati raggiunti. «Lo abbiamo fatto perché è giusto e ci conviene: ci fa risparmiare centinaia di milioni di euro di multe e aumenta la nostra affidabilità — spiega Gozi —. Siamo, d’altra parte, diventati più esigenti nei negoziati anche grazie al fatto che siamo più affidabili negli impegni». Un ulteriore dato, rimarcato dal sottosegretario nella trattativa con Bruxelles, è quello relativo agli aiuti di Stato. A fronte delle 22 procedure di recupero di aiuti di Stato segnalate nel 2014 l’ultimo aggiornamento conta 4 procedimenti in capo all’Italia (la Germania ne ha 3, la Francia 4). Il totale recuperato degli importi elargiti erroneamente alle imprese dai vari governi italiani ammonta nell’ultimo triennio a 769 milioni di euro.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda ranvit il 18/07/2017, 16:08

Beh??? :roll: :roll: :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda mariok il 18/07/2017, 17:37

Visto che proprio insisti...

Questo post è la conferma del fatto che non ci capiamo. O meglio, che tu non hai interesse a capire, senza strumentalizzarlo, il pensiero di chi non la pensa come te.

Il nostro "contenzioso" sull'Europa, non riguarda una presunta diatriba tra chi è più ladro, meno efficiente, meno capace tra noi ed altri paesi europei.

Quello su cui non concordiamo è il teorema secondo cui le cosiddette "regole europee" sarebbero all'origine dei nostri guai e quindi che una ribellione verso tali regole (che peraltro sono frutto di accordi intergovernativi sottoscritti anche dai nostri governi) fino addirittura alla rottura drastica dei rapporti con i nostri partner ed all'uscita dall'unione sarebbe una soluzione di tali guai.

Secondo me, una tale affermazione, oltre ad essere falsa o comunque tutta da dimostrare, è anche dannosa in quanto viene utilizzata dalle nostre classi dirigenti per sottrarsi alle proprie colpe e responsabilità.

Quello sull'immigrazione ne è un esempio tra i più evidenti, che vede i nostri governanti, impotenti nel prendere una qualunque decisione (buonista o cattivista che sia) per gestire il fenomeno senza continuare a subirlo passivamente, invocare una presunta Europa (quale Europa, la commissione? il parlamento?) ben sapendo che nei trattati anche da noi voluti e sottoscritti la gestione dell'immigrazione è demandata ai singoli stati (e d'altra parte, nella situazione attuale, in assenza di una vera e propria autorità statuale superiore, non potrebbe essere diversamente).

Inoltre, un'eventuale rottura dei patti alla base del progetto europeo (pur lungi dall'essere compiuto) avrebbe innegabilmente gravi contraccolpi sulla nostra economia e sui nostri rapporti internazionali, dovrebbe essere attentamente valutata e giustificata a fronte di un progetto alternativo rispetto al quale occorrerebbe dimostrare che i vantaggi sarebbero ben maggiori degli effetti negativi.

Di tutto ciò non c'è la minima traccia nei ragionamenti (si fa per dire) di coloro (la stragrande maggioranza degli attuali politici) che teorizzano vaghe avventure tese a riappropriarci in vari modi della perduta sovranità nazionale.

Ammettere peraltro che la nostra classe dirigente è fatta in buona parte di cialtroni ed auspicare nel contempo di ridare agli stessi cialtroni maggiori libertà finanziarie e licenza di indebitamento, mi sembra una patente contraddizione.

Per il resto, la constatazione che anche in Germania e altrove ci sia corruzione poco incide sui suddetti ragionamenti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda ranvit il 18/07/2017, 18:29

Ho invece la certezza che sei tu che non mi capisci :D

1) Il vostro contenzioso a piu' riprese (e anche qui piu' sotto) non è legato esclusivamente al fatto che secondo me le regole europee ci stanno strangolando....e bada bene, io aggiungo che lo fanno apposta (un articolo su Il Mattino di oggi....vedremo se ne parleranno altri....si riferisce alla distruzione del regime di Gheddafi da parte di Francia e UK per la preoccupazione verso i ns sempre piu' intensi rapporti con la Libia e relative riserve di petrolio a buon prezzo. Poi all'attuale isolamento per la gestione dei migranti; ed infine alla uccisione di Regeni per guastare i ns rapporti con l'Egitto dove l'Eni ha scoperto un enorme giacimento di gas). Ma anche alla bontà e civiltà di quei Paesi rispetto a noi.
Il vs contenzioso dicevo si estende continuamente alle lodi dei popoli del nord che sarebbero piu' civili, meno portati alla corruzione ed evasione....mentre noi siamo brutti e cattivi. La realtà è che in quei Paesi corruzione ed evasione sono fatte in modo piu'....ufficiale.

2) L'uscita dalla zona euro da me qualche volta evocata è l'ultima spiaggia in mancanza di un rafforzamento dell'eurozona
teso a risolvere la cazzata di una moneta unica ma senza gli strumenti per poterla gestire all'occorrenza.

3) Le regole europee valgono solo per noi....altri fanno e disfano (tipo, sforamento della Francia, muri nei Paesi dell'est, surplus commerciale tedesco, etc) senza che nessuno batte ciglio. Viceversa se noi facciamo qualcosa ci danno subito addosso. Per non parlare di quanto ho giù esposto altrove...tipo il salvataggio statale delle Banche dei vari Paesi ma non per noi (ben sapendo che il mancato salvataggio avrebbe comportato enormi problemi), o ancora i 3 miliardi alla Turchia per bloccare la rotta balcanica ma solo pochi spiccioli per fare altrettanto con la Libia-
4) Dire che la ns classe dirigente è mediocre e contemporaneamente dare loro la possibilità di fare investimenti pubblici non è in contraddizione, perchè come ho già spiegato altrove a tale mediocrità si è sommata quella ottusa dei ragionieri di Bruxelles.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda franz il 18/07/2017, 23:04

mariok ha scritto:Quello sull'immigrazione ne è un esempio tra i più evidenti, che vede i nostri governanti, impotenti nel prendere una qualunque decisione (buonista o cattivista che sia) per gestire il fenomeno senza continuare a subirlo passivamente, ...

veramente una decisione sono stati capaci di prenderla, come ha spiegato Emma Bonino.
Come ho riportato stamattina in altro messaggio: "è stato proprio il governo Renzi a volere l'autorità europea unica a roma e che tutti gli sbarchi avvenissero in Italia, in deroga alle regole di Dublino (che impongono che una nave francese che salva migranti, deve portarli in Francia).". In cambio di flessibilità. In realtà per cercare di finanziare gli amici degli amici (ONG).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda ranvit il 19/07/2017, 7:11

franz ha scritto:
mariok ha scritto:Quello sull'immigrazione ne è un esempio tra i più evidenti, che vede i nostri governanti, impotenti nel prendere una qualunque decisione (buonista o cattivista che sia) per gestire il fenomeno senza continuare a subirlo passivamente, ...

veramente una decisione sono stati capaci di prenderla, come ha spiegato Emma Bonino.
Come ho riportato stamattina in altro messaggio: "è stato proprio il governo Renzi a volere l'autorità europea unica a roma e che tutti gli sbarchi avvenissero in Italia, in deroga alle regole di Dublino (che impongono che una nave francese che salva migranti, deve portarli in Francia).". In cambio di flessibilità. In realtà per cercare di finanziare gli amici degli amici (ONG).




Franz, lo avevi già scritto :roll:
E lo sappiamo già tutti.... E concordiamo tutti che sia stata la solita cazzata dei governanti italiani 8-)
Resta il fatto che al tempo la situazione non era quella di oggi e, se ricordo bene, addirittura all'epoca non erano ancora stati concessi i 3 miliardi alla Turchia per interrompere la rotta balcanica.
Infine, anche se l'errore è stato italiano.....non è una buona ragione, tra Paesi amici che vogliono costruire una comunità, non muovere un dito mentre uno "di famiglia" soffoca....ma capisco che fa piacere a tanti, molti italiani residenti in Italia o all'estero compresi. :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda gabriele il 19/07/2017, 10:11

ranvit ha scritto:Infine, anche se l'errore è stato italiano.....non è una buona ragione, tra Paesi amici che vogliono costruire una comunità, non muovere un dito mentre uno "di famiglia" soffoca....


Nel caso dell'immigrazione: sante parole.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda mariok il 19/07/2017, 11:16

La visione moralistica dei rapporti internazionali è tipica della sinistra velleitaria.

E' inutile fare le verginelle: quelli che valgono sono gli interessi nazionali. E l'Italia sta dimostrando di non saperli fare o, probabilmente, di non volerli fare per privilegiare altri tipi di interessi.

Sui migranti oltre a mancanza di solidarietà, c'è una profonda divisione tra la visione italiana che tende a prendere tutti pretendendo poi di distribuirli in tutta europa e quella degli altri paesi che vogliono contrastare il fenomeno e difendere prioritariamente i confini.

La Germania ha fatto praticamente da sola l'accordo con Erdogan, ottenendo tre miliardi dagli altri paesi che erano interessati anche loro a fermare il flusso dei balcani.

L'Italia invece che ha fatto. Ha solo sbraitato, preteso di coinvolgere i paesi confinanti nella sua scellerata politica, inimicandosi anche gli altri paesi del sud-europa che potevano invece avere interessi comuni nel Mediterraneo e contro i paesi del Nord.

Anche nei rapporti europei, come in tutti i rapporti internazionali, la cosa peggiore che un governo possa fare è quella di isolarsi, non riuscire a fare alleanze. Ed è quello che sono riusciti meravigliosamente a fare i nostri governi.

Battere velleitariamente i pugni sul tavolo o minacciare uscite che tutti sanno che non saremmo in grado di reggere non fa altro che peggiorare la nostra posizione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda gabriele il 19/07/2017, 11:31

mariok ha scritto:.

E' inutile fare le verginelle: quelli che valgono sono gli interessi nazionali.


E io che pensavo che l'Europa fosse quella dei padri fondatori...Loro avevano un'idea che ormai non è più.

A continuare così vi ritroverete senza capirlo a votare 5s. Non per convinzione, é ovvio, ma perchè il resto fa così schifo da provare ad aprire la finestra. Speriamo solo che da fuori non entri ancora più fetore
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Fondi europei, Francia e Germania prime tra i "furbetti"

Messaggioda mariok il 19/07/2017, 11:51

I padri fondatori dell'Europa non erano degli idealisti che predicavano la fraternità ed un'improbabile utopia.

L'idea dell'Europa è nata da una lucida analisi storica e politica, tesa ad evitare il ripetersi delle tragedie del novecento.

Ed ancor oggi, i motivi che dovrebbero spingerci a riprendere il progetto europeo non vengono certo dall'amore reciproco che dovremmo avere con i tedeschi, gli austriaci o gli ungheresi.

Queste sono favole alimentate proprio da chi è contro il progetto europeo, per dimostrare che esso è irrealizzabile.

Andare avanti, pur con tutte le difficoltà, gli interessi contrastanti da cercare di comporre e mediare, risponde all'esigenza più che mai attuale di sopravvivere come europei, con le nostre conquiste soprattutto in campo sociale, di fronte ad un mondo che diversamente col tempo ci schiaccerà.

E' un progetto, difficile e non scontato, che dobbiamo alle generazioni future più che a noi stessi, che nel breve non avremo molto da guadagnare dagli inevitabili problemi connessi ad una difficile transizione ed integrazione.

Misurare la validità di un progetto tanto enorme ed originale, che non ha precedenti, sulla base dei vantaggi che ognuno vorrebbe ottenere per oggi, senza nulla in cambio, non ci porterà da nessuna parte.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti