La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Elezioni legislative in Francia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Elezioni legislative in Francia

Messaggioda pianogrande il 10/06/2017, 23:42

L'europeismo farà un altro passo avanti con un potere reale a Macron.

http://www.corriere.it/extra-per-voi/20 ... d9e7.shtml

La Francia "in marcia" verso l'europeismo e la modernità.

Ormai è una marcia inarrestabile e con grande soddisfazione di molti; compreso il sottoscritto.

Data la situazione italiana assolutamente da circo equestre, possiamo solo sperare nella ciambella di salvataggio europea.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda mariok il 11/06/2017, 10:42

Credo che valga la pena di ascoltare questo intervento di Emma Bonino al convegno di Rapallo dei giovani industriali.

In un'epoca di cazzate in libertà, in cui pare esserci una gara a chi la spara più grossa, un intervento pacato, ragionato e sensato come questo è un'assoluta rarità.

http://www.radioradicale.it/scheda/511252?i=3722369
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda pianogrande il 12/06/2017, 0:31

La rivoluzione francese.

http://www.repubblica.it/esteri/2017/06 ... P1-S1.8-T1

La rivoluzione europeista.

Era ora che, da qualche parte, si risvegliasse un po' di entusiasmo per qualcosa (e qualcuno).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda trilogy il 12/06/2017, 17:20

Comunque tutti celebrano la grande vittoria di Macron che ha preso il 32,6 %. In Italia con quella percentuale sarebbe dietro o al pari con il Pd e i 5stelle. Il sistema elettorale fa la differenza. Anche se il maggioritario francese in questo caso rischia di produrre un parlamento bulgaro.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda gabriele il 12/06/2017, 17:50

Parlamento bulgaro? É probabile. Però chi va votare conosce le regole. Le conosce anche chi non va a votare
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda mariok il 12/06/2017, 18:12

Chi oggi eccepisce sul fatto che Macron ha la maggioranza assoluta dei seggi con il 32% dei voti, ha forse dimenticato lo "spacchettamento" dei ministeri che Prodi, come primo atto, dovette farsi approvare ponendo la fiducia, per poter garantire almeno un ministero a partiti dello 0, %
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda trilogy il 12/06/2017, 19:01

A me il doppio turno con il maggioritario alla francese piace. Mi lascia un po' perplesso l'impatto maggioritario del sistema che mi sembra eccessivo. Con il 30% dei voti ottiene il 75-80% dei seggi.
Penso che una percentuale del 60% dei seggi garantirebbe al tempo stesso governabilità e rappresentatività del parlamento.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda mariok il 12/06/2017, 19:29

Il problema è se ragioniamo in termini di partiti o di rappresentanti.

Il maggioritario di collegio parte dal principio della rappresentanza spettante al più votato dai cittadini di un determinato collegio, a prescindere dalla percentuale di voti raccolti a livello nazionale dal partito di appartenenza.

Non a caso era il sistema sostenuto dai radicali, come antidoto alla partitocrazia.

Anche il D'Alema dei bei tempi, e con lui l'Ulivo prima ed il PD poi, sosteneva il maggioritario di collegio.

Penso che tutto sommato è il sistema attraverso il quale i cittadini si sentono meglio e più direttamente rappresentati.

Quando si ragiona invece in termini di proporzionale tra partiti, è inevitabile che si perda il rapporto tra rappresentante e rappresentato, anche se poi si ricorre ad artifici strani tipo le preferenze, che sono un pessimo compromesso.

La preferenza, contrariamente a quello che si pensa e si dice, non garantisce che l'eletto di un certo collegio (peggio se si tratta di circoscrizione) sia il candidato con i maggiori consensi in assoluto, ma solo il preferito (anche per pochi voti) della lista con più voti.

Lo stesso effetto si ottiene anche con il proporzionale combinato con le cosiddette parlamentarie (invenzione tutta italiana), grazie al quale degli illustri sconosciuti (come nel caso dei 5 stelle), con pochi voti vanno in parlamento grazie ai voti di grillo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda gabriele il 12/06/2017, 21:14

mariok ha scritto:
Anche il D'Alema dei bei tempi, e con lui l'Ulivo prima ed il PD poi, sosteneva il maggioritario di collegio.



D'Alema sosteneva di peggio. Un paparocchio fatto da un misto proporzionale maggioritario con doppio turno. I sistemi misti sono sempre stati un fallimento. Vedi alla voce "mattarellum".
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Elezioni legislative in Francia

Messaggioda Robyn il 12/06/2017, 21:40

Il proporzionale con preferenze non è compatibile con l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti perche solo i più ricchi sarebbero eletti senza calcolare il voto di scambio e la mancanza di governabilità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

cron