La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda ranvit il 30/04/2017, 12:19

Ma qualcuno mi sa dire a che titolo? Io ancora non l'ho visto spiegato da nessuna parte... :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda franz il 01/05/2017, 15:03

Fattura provvisoria. C'è chi dica che sarà più pesante.

http://www.huffingtonpost.it/2016/11/15 ... 84572.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda trilogy il 01/05/2017, 15:25

Previsioni di spesa

Secondo quanto aveva scritto il ministero delle Finanze britannico nel suo rapporto sul budget annuale dell’Unione europea per il 2015, le somme da pagare per il bilancio Ue saranno di 9,7 miliardi di sterline per il 2016/17, 8,3 miliardi per il 2017/18 e 9,3 miliardi per il 2018/19. Si tratta di un totale che oscilla, a seconda che il 2018/19 lo si conti per intero o solo per un quarto e del cambio con la sterlina, tra i 24 e i 32 miliardi di euro circa.

Queste previsioni di spesa sono già fatte al netto dell’Uk Rebate, un meccanismo finanziario che fin dal 1985 riduce il contributo britannico al budget comunitario, e dei soldi che da Bruxelles tornano nelle casse pubbliche del Regno Unito (circa 17 miliardi di sterline tra il 2015/16 e il 2018/19).

Il Regno Unito si è tuttavia già obbligato, in particolare con la votazione del Consiglio (l’organo che rappresenta gli Stati membri in seno all’Unione) del 2 dicembre 2013, a contribuire al bilancio pluriennale comunitario fino al 2020. Per cambiarlo è necessaria l’unanimità di tutti gli Stati membri.

Salvo che nelle trattative non emerga una soluzione alternativa condivisa tra tutti, al totale dovuto dal Regno Unito alla Ue si dovrebbero quindi aggiungere anche i 9,6 miliardi di sterline del 2019/2020 e i 9,9 miliardi del 2020/2021. In questo caso si arriverebbe a più di 55 miliardi di euro. L’ipotesi che il Regno Unito possa semplicemente decidere di non pagare al momento non viene ritenuta plausibile: sarebbe una decisione contraria alla legalità internazionale e potrebbe intaccare l’affidabilità creditizia del Uk.

Le pensioni dei dipendenti britannici dell'Ue e le garanzie sui prestiti
Vanno quindi aggiunti i passivi relativi alle pensioni dei dipendenti britannici dell’Unione europea. Secondo le stime, i dipendenti comunitari di nazionalità britannica sono percentualmente pochi rispetto ad altri Paesi, meno del 4% del totale, ad esempio, tra quelli della Commissione: nell’amministrazione comunitaria si entra infatti per concorso, e la scarsa conoscenza delle lingue straniere è molto penalizzante per i cittadini britannici. Ma il gruppo è comunque formato da alcune migliaia di persone.

Secondo The Parliament Magazine sarebbero circa 3 mila gli ex dipendenti dell’Ue britannici le cui pensioni sono al centro dello scontro: il Regno Unito infatti sostiene che debba pagarle l’Unione, mentre l’Unione sostiene che, anche se l’obbligo di pagarle resta in capo a Bruxelles, i fondi con cui pagare le pensioni ai dipendenti britannici – dopo una compiuta Brexit – debbano arrivare da Londra. Un altro capitolo, questo, delle future trattative.

Se si aggiungono infine anche le garanzie sui prestiti e le spese per i progetti europei basati nel Regno Unito, citate dal Financial Times, si dovrebbe raggiungere il totale dei 60 miliardi di euro stimati da Barnier. Ma, come conclude l’analisi di FullFact, “l’ammontare esatto, se mai sarà fissato, sarà stabilito durante i negoziati”. :mrgreen:

http://www.agi.it/fact-checking/2016/12 ... i-1323082/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda ranvit il 01/05/2017, 15:35

Grazie!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda pianogrande il 01/05/2017, 16:20

Potrebbe essere un'ottima scusa per non riversare miliardi sulla sanità come promesso in campagna elettorale.

Ho una foto fatta da me (se sapessi come si fa la allegherei) di un manifesto attaccato a una cabina telefonica in cui si promettevano 50 milioni (sissì, cinquanta milioni) di Sterline (al giorno "Every day") alla sanità risparmiandoli da quello che costava ai britannici l'appartenenza alla UE.

Pare che questa promessa non sarà mantenuta ed è stata solo una delle figuracce di Farage che se la è dovuta rimangiare in diretta con grande scorno durante una intervista subito dopo aver "vinto" il referendum.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda franz il 01/05/2017, 20:26

Molto di più. 350.

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Quando il gioco si fa duro...

Messaggioda pianogrande il 03/05/2017, 16:47

100 Miliardi!!!

http://www.repubblica.it/esteri/2017/05 ... P3-S1.8-T1

La May ha preso tempo (se l'è filata all'inglese) chiamando le elezioni ma non potrà continuare a sgusciare a lungo.

Poverina.
Lei che era per il remain costretta (prima o poi) a trattare un'hard Brexit che più hard non si può.

Secondo me (si accettano scommesse) l'UK, dopo le elezioni, prenderà ancora tempo con le dimissioni della May.

Siamo ormai in pieno Aspettando Godot.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda Robyn il 03/05/2017, 17:12

Regno Unito Pronta a scendere in campo la Muller la Macron inglese.Gli inglesi hanno fatto un passo falso con la Brexit e adesso non sanno come uscirne.La Muller può rappresentare una novità importante di fronte all'euroscettico Corbyn
Macron invece lasci perdere la loi du travail è una pessima legge pensi ad una legge migliore
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La GB dovrebbe 60 miliardi di euro alla UE???

Messaggioda Robyn il 04/05/2017, 6:58

Alla fine Teresa May farà la fine di Cameroun d'altro canto questa deve essere la giusta punizione che meritano le caste che assecondano razzisti e xenofobi che si accostano ad essi,una punizione esemplare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti