Pagina 1 di 4

Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 0:48
da Robyn
La legge sul fine vita è preferibile che sia chiara e semplice e non un pasticcio.Non ha senso scrivere disposizioni al posto di dichiarazioni se poi il medico può disattenderle perche nel frattempo sono nate terapie che all'atto della sottoscrizione delle dat non esistevano.Le "dichiarazioni" anticipate di trattamento che non sono vincolanti,e non disposizioni,servono per fare in modo che il medico possa disattenderle perche sono nate nel frattempo terapie che al momento della sottoscrizione della dat non esistevano.Invece per quel che riguarda le cure palliative con la quale si può addormentare un paziente per evitare sofferenze inutili sono d'accordo perche queste non sono date per accellerare la fine della vita ma per alleviare la sofferenza e accompagnano alla naturale conclusione della vita ,la fine naturale della vita senza prefigurare l'eutanasia

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 1:54
da pianogrande
E' una delle poche leggi della storia ad essere "un pasticcio" senza esistere.

Non so se la notizia ti sia mai arrivata ma la legge sul fine vita, nel nostro paese non esiste.

Ci dobbiamo mettere a discutere su una legge che non esiste?

Io parlerei della vergogna politica e civile di questa omissione da parte di una classe politica troppo impegnata a litigare e a farsi pubblicità con la lotta al vitalizio.

Propongo una seduta del parlamento per discutere se le ultime previsioni del tempo erano azzeccate e magari scommettere su quelle di mercoledì prossimo.

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 2:10
da Robyn
meglio una legge chiara semplice e leggera ma che c'è,più che non esserci
Si può scrivere dichiarazioni anticipate di trattamento ma si può specificare in più che le dichiarazioni anticipate di trattamento non essendo vincolanti hanno la precisa funzione di permettere al medico di non applicarle se sono nate terapie che al momento della compilazione della dat non erano nate

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 2:22
da pianogrande
Sì.
Buona notte.

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 16:29
da trilogy
Gli italiani per fare la procreazione assistita vanno in spagna, per la morte assistita in svizzera.
Purtroppo il no al referendum costituzionale ci ha privati anche del referendum propositivo, e dell'obbligo per parlamento di discutere le leggi di iniziativa popolare. Altrimenti il fine vita sarebbe un tema ideale per far decidere i cittadini.

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 18:36
da Robyn
In parlamento si và in ordine sparso non esiste disciplina di partito ognuno vota secondo la sua coscienza

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 28/02/2017, 23:43
da trilogy
Robyn ha scritto:In parlamento si và in ordine sparso non esiste disciplina di partito ognuno vota secondo la sua coscienza


Infatti ci vorrebbe un referendum propositivo che impone una decisione al parlamento quando questo non rappresenta il paese.

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 01/03/2017, 21:27
da Robyn
Sono materie estremamente complesse e delicate per essere affrontate con il referendum.La nostra costituzione all'art 32 non stabilisce un diritto alla morte,ma dal momento che tutela la salute tutela la vita.Poi c'è la parte finale che afferma che nessuno può essere sottoposto a un trattamento contrario al senso di umanità.Le dichiarazioni anticipate di trattamento che non sono vincolanti non pongono nessun problema perche non si può essere sottoposti a trattamenti contrari al senso di umanità nel senso che è vietato l'accanimento terapeutico,cosa universalmente accettata dalla chiesa cattolica già da Papa XXIII.Quindi in presenza di dat non vincolanti il medico non potrebbe disapplicarle in caso di patologie gravi ed irreversibili perche non potrebbe fare l'accanimento terapeutico ci sarebbe la responsabilità civile dei medici.Può disapplicarle solo nei casi necessari cioè in presenza di terapie che prima non c'erano e in presenza di chi in stato depressivo ritiene di essere affetto da un male incurabile e quindi chiede di porre fine alla sua vita

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 01/03/2017, 22:32
da trilogy
Robyn ha scritto:Sono materie estremamente complesse e delicate per essere affrontate con il referendum.La nostra costituzione all'art 32 non stabilisce un diritto alla morte,ma dal momento che tutela la salute tutela la vita.......


Figuriamoci...se dovesse capitare che un costituzionalista vuole ricorrere al suicidio assistito, nel giro di 48 ore elaborano una sentenza interpretativa che lo prevede come diritto inalienabile..

Re: Fine Vita pasticcio

MessaggioInviato: 01/03/2017, 22:43
da Robyn
tutto questo ginepraio cade dal momento che non si può fare l'accanimento terapeutico perche il medico subirebbe le conseguenze della responsabilità civile,ma anche dal fatto che la chiesa cattolica accetta che non ci sia l'accanimento terapeutico in linea che nessuno può essere sottoposto a trattamenti disumani.Quindi le dat possono essere benissimo non vincolanti.Il testamento biologico è una cosa l'eutanasia è una cosa completamente differente