La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

anche i robot pagheranno le tasse?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda trilogy il 26/02/2017, 10:48

Bill Gates, i robot dovrebbero pagare le tasse

Bill Gates propone che i robot che sostituiranno le persone nelle attività lavorative dovranno pagare le tasse come gli esseri
Filippo Vendrame, 20 febbraio 2017, 8:15

Se i robot prenderanno progressivamente il posto degli esseri umani all’interno delle mansioni lavorative, significa che meno persone lavoreranno e di conseguenza che sempre meno individui pagheranno le tasse. E questo potrebbe essere un problema visto che con le tasse si finanziano molte cose tra cui le strade, la scuola, la sicurezza e tanto altro. Questa curiosa affermazione arriva da Bill Gates che propone una sua particolarissima idea su come risolvere il problema dei deficit degli Stati: i robot che lavorano al posto delle persone dovranno pagare le tasse.

Per Bill Gates, infatti se oggi una persona guadagna e paga le tasse su di un certo quantitativo di introito, un eventuale robot che dovesse prendere il suo posto dovrebbe andare a pagare la stessa quota di tasse. Grazie ai robot le persone avranno più tempo libero per dedicarsi a lavori più socialmente utili come la cura per gli anziani o l’insegnamento ai bambini. Tuttavia rimane il problema delle tasse che dovrà essere risolto in qualche modo perché in futuro la disoccupazione causata dall’automazione potrebbe essere molto importante. Ecco perché l’idea di far pagare le tasse ai robot che lavorano e producono. Secondo Bill Gates, inoltre, le tasse che i robot andrebbero a pagare sarebbero, comunque minori rispetto a quelle “umane” in quanto un robot può generare profitti con risparmi sul costo del lavoro.

Per Bill Gates le imprese non dovrebbero arrabbiarsi se fosse imposta una tassa in tal senso. Il fondatore di Microsoft entra, così, a gamba tesa su di un tema di cui si sta iniziando a discutere e che si preannuncia estremamente “rovente”. Secondo alcuni dati, i posti a rischio a causa dell’automazione sono milioni. Secondo McKinsey, infatti, oggi sarebbero circa il 5% le occupazioni a rischio ma guardando al futuro, le attività che potrebbero essere fagocitate dai robot sarebbero circa il 45%.

Anche l’Unione Europea ha iniziato a discutere proponendo una tassa simile per creare un fondo per i disoccupati, ma l’idea è stata subito bocciata.

Eppure, con l’avanzare della tecnologia questo problema dovrà essere discusso con intelligenza e lungimiranza.

fonte: http://www.webnews.it/2017/02/20/bill-g ... -le-tasse/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda trilogy il 26/02/2017, 10:55

Caro Bill Gates, dici sul serio? Tassare i robot?
scritto da Econopoly il 20 Febbraio 2017
Distruzione creativa

Pubblichiamo il post di un consulente d’industria che per ragioni di policy aziendale preferisce restare anonimo –

Caro Bill,

se avessimo dato ascolto alle tue parole non saresti diventato il più ricco del mondo. E tutto il mondo oggi sarebbe più povero.

L’introduzione del personal computer in ogni casa e in ogni azienda ha distrutto milioni di posti di lavoro. L’utilizzo dei pc è un fenomeno molto più pervasivo dei robot, che sostituiscono solo i lavori manuali. Sappiamo che nel pc sono collassate decine di attività intellettuali, molte delle quali ripetitive, che con l’automazione abbiamo potuto delegare per dedicarci ad altre di più alto valore.

Negli anni ’80 non c’era nessuno che proponeva una tassa su questa straordinaria innovazione. L’abbiamo adottata in massa, la produttività è aumentata, adesso nessuno ne può fare a meno, anzi l’abbiamo rimpicciolita per portarla sempre con noi, nelle nostre tasche. Non riusciamo a calcolare, né ad immaginare, quanti lavori abbiamo creato grazie al pc, ma siamo certi che tassare i robot salvi i posti di lavoro attuali. Peccato che non si pensi alle conseguenze.

Un solo esempio: cos’è un bancomat? Un robot con del software per rifornirci di contante. Mettiamo una tassa sul bancomat perché ha eliminato migliaia di cassieri?

Oppure tassiamo i robot in fabbrica perché garantiscono una costante precisione millimetrica e sono più veloci degli operai?

Un innovatore che propone una tassa sull’innovazione. Che triste paradosso.
Pensa invece che c’è un forte movimento politico internazionale che propone sconti fiscali per chi introduce elementi di Industria 4.0 nella propria azienda. Orgogliosamente anche gli italiani seguono questo filone del piano Calenda. È incredibile: la politica riduce le tasse alle imprese (che poi ricadono fatalmente sui consumatori) e gli innovatori si oppongono (a parole).

Ogni tecnologia digitale, come quella dei robot intelligenti che si vorrebbe tassare, è una tecnologia abilitante… di nuovi modelli di business, ossia di futuro.

Il futuro è connesso, e se qualche sciagurato Paese volesse seguire questa sirena lo comprometterebbe, poiché di sicuro il costo totale delle macchine aumenterebbe. I piccoli imprenditori non potrebbero sopportarlo, perché non possono fare economia di scala, e il lavoro per le persone emigrerebbe verso altri Paesi più lungimiranti.

Chiunque abbia letto il tuo libro, “La strada che porta a domani”, ha incontrato una frase che è diventata famosa: “Il successo porta cattivi consigli. Induce persone intelligenti a credere di non poter sbagliare ed è una guida inaffidabile per il futuro”. Nel libro non c’è traccia di tasse. Nessuna tassa aggiuntiva porta a domani.

Per nostra fortuna (e per la tua che è sconfinata) continuiamo a non ascoltare quello che dicono gli innovatori, ma prendiamo per buono solo quello che hanno fatto.

fonte: http://www.econopoly.ilsole24ore.com/20 ... fresh_ce=1
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda pianogrande il 26/02/2017, 11:24

A prescindere dalla soluzione che può prendere varie strade, il problema esiste.

E' un problema di redistribuzione della ricchezza; del funzionamento o meno di un meccanismo base dell'economia e cioè la circolazione del denaro.

Tanto per partire da un punto, se tutto fosse robotizzato non ci sarebbe più niente da produrre perché nessuno avrebbe i soldi per comprare.

Prima di arrivare a quel punto, però, si può sperare che partirebbe un nuovo ciclo dell'economia in cui la gente imparerebbe (di nuovo) a cavarsela senza denaro e ricomincerebbe a produrre più direttamente e più capillarmente ciò di cui ha bisogno.

Ma queste cose non avvengono dolcemente e gradualmente.
Di mezzo ci sarebbero casini immani.

Uno dei modi più praticati di redistribuire la ricchezza è la riduzione dell'orario di lavoro.
In quel modo si risolverebbe anche il problema delle tasse.

Insomma, il problema vero è che non si può continuare impunemente ad accumulare profitto.
Alla fine qualcosa si rompe e lo stesso accumulatore di profitto rischia di ritrovarsi come il naufrago sull'isola deserta con un forziere pieno d'oro.

E questo è un problema della politica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda Robyn il 26/02/2017, 15:15

Mi pare che renzi rientrando dagli Usa abbia capito che ha messo solo il piede sull'accelleratore.Il riformismo è un processo graduale perche spingere il piede sull'accelleratore non è riformismo ma solo un riformismo di tipo rivoluzionario che non tiene conto dei limiti una specie di liberismo senza freni e senza limiti che non rispetta il principio che la mia libertà c'è fino a quando non limito e non calpesto quella degli altri.Forse renzi dovrebbe fare più attività fisica mangiare meno e non prendere integratori che possono alterare il metabolismo dell'organismo.In merito ad investimenti che possono portare via lavoro il rischio c'è ma non bisogna drammatizzare.Fino ad adesso la scomparsa di lavoro in seguito ad investimenti è seguita la creazione di lavoro di diverso tipo e la nascita di nuovi settori
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda trilogy il 26/02/2017, 20:34

Un problema c'è. Si crea sempre meno occupazione a parità di crescita. E questo nonostante le statistiche sull'occupazione siano gonfiate in tutto il mondo. Un altro aspetto imprevisto è che i robot prima sostituivano professionalità basse. Oggi vanno a sostituire professionalità elevate: analisti finanziari, gestori di portafogli finanziari, chirurghi, infermieri specializzati, macchinisti, ecc.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda gabriele il 26/02/2017, 21:13

Se devono pagare le tasse devono avere un'identità giuridica.

Siamo pronti a questo?

Identità di che tipo?

Quali regole morali seguiranno?

(per gli amanti di Asimov)

Prima Legge: “Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che a causa del proprio mancato intervento un essere umano riceva danno”. Seconda legge: “Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani purché tali ordini non contravvengano alla prima legge”. Terza legge: “Un robot deve proteggere la propria esistenza purché questo non contrasti con la prima e la seconda legge”.


I robot devono essere sottomessi agli uomini?

Se pagano le tasse, sono individui e la loro sottomissione agli uomini risulterebbe amorale. Quindi, l'enunciato di Gates è una benemerita cazzata
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda pianogrande il 27/02/2017, 1:27

Mah!

Porre il problema non è comunque "una cazzata" visto che il problema c'è.

Anche le automobili, i motoscafi e i certificati medici pagano le tasse.
Al di là di ogni sarcasmo un po' troppo sarcastico, significa che c'è una persona (fisica o giuridica) che le paga per loro.

Essi sono (eh sì) "sottomessi agli uomini" che se ne servono e li hanno comprati (come ai tempi degli schiavi).

Non c'è bisogno di grande "personalità" per pagare le tasse.

Basta rendere un servizio o semplicemente avere un valore materiale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda gabriele il 27/02/2017, 7:33

pianogrande ha scritto:Mah!

Porre il problema non è comunque "una cazzata" visto che il problema c'è.

Anche le automobili, i motoscafi e i certificati medici pagano le tasse.
Al di là di ogni sarcasmo un po' troppo sarcastico, significa che c'è una persona (fisica o giuridica) che le paga per loro.

Essi sono (eh sì) "sottomessi agli uomini" che se ne servono e li hanno comprati (come ai tempi degli schiavi).

Non c'è bisogno di grande "personalità" per pagare le tasse.

Basta rendere un servizio o semplicemente avere un valore materiale.


Bisogna però non deragliare dalla logica. Le tasse della mia automobile le pago io, perché la mia automobile é mia.

Un giorno i robot avranno un livello si autonomia decisionale tale che occorrerà trovargli un posto nella società, o saranno loro a prendersela. Allora saremo obbligati a parlare di tasse...ma anche di diritti...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda pianogrande il 27/02/2017, 11:58

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Mah!

Porre il problema non è comunque "una cazzata" visto che il problema c'è.

Anche le automobili, i motoscafi e i certificati medici pagano le tasse.
Al di là di ogni sarcasmo un po' troppo sarcastico, significa che c'è una persona (fisica o giuridica) che le paga per loro.

Essi sono (eh sì) "sottomessi agli uomini" che se ne servono e li hanno comprati (come ai tempi degli schiavi).

Non c'è bisogno di grande "personalità" per pagare le tasse.

Basta rendere un servizio o semplicemente avere un valore materiale.


Bisogna però non deragliare dalla logica. Le tasse della mia automobile le pago io, perché la mia automobile é mia.

Un giorno i robot avranno un livello si autonomia decisionale tale che occorrerà trovargli un posto nella società, o saranno loro a prendersela. Allora saremo obbligati a parlare di tasse...ma anche di diritti...


In attesa di quel giorno, non è vietato parlare della realtà attuale.

Forse un giorno saranno i robot a governarci e a farci pagare le tasse ma forse prima interverrà l'incredibile Hulk che, con l'aiuto Flash Gordon, salverà l'umanità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: anche i robot pagheranno le tasse?

Messaggioda trilogy il 27/02/2017, 12:18

gabriele ha scritto:Se devono pagare le tasse devono avere un'identità giuridica.

Siamo pronti a questo?
Identità di che tipo?
Quali regole morali seguiranno?
(per gli amanti di Asimov)

Prima Legge: “Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che a causa del proprio mancato intervento un essere umano riceva danno”. Seconda legge: “Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani purché tali ordini non contravvengano alla prima legge”. Terza legge: “Un robot deve proteggere la propria esistenza purché questo non contrasti con la prima e la seconda legge”.


I robot devono essere sottomessi agli uomini?

Se pagano le tasse, sono individui e la loro sottomissione agli uomini risulterebbe amorale. Quindi, l'enunciato di Gates è una benemerita cazzata


Il fatto è che i media hanno isolato è banalizzato il discorso. Questa uscita di Gates si andava ad inserire in un dibattito in corso, molto complesso, sull'intelligenza artificiale e sulle trasformazioni che la nostra società subirà per gli enormi progressi in questo campo.
Alcuni esempi: Recentemente dei robot hanno battuto giocatori di poker professionisti. In rete è pieno di gente che gioca on-line a poker. E se al tavolo c'è una intelligenza artificiale? Nessuno se ne accorge e si viene ripuliti. Come la regolamenti questa situazione? In borsa oltre il 50% delle operazioni sono gestite da robot che operano alla velocità della luce come si regolamenta questa cosa? ecc. ecc. E infine il grande dilemma: Se una intelligenza artificiale manifesterà "consapevolezza di se" che si fa??? :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti