La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Trump l'Europa stia attenta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Trump l'Europa stia attenta

Messaggioda Robyn il 11/02/2017, 17:53

In Usa ci sono molte retate di imigrati irregolari con precedenti penali ma fanno di tutta l'erba un fascio includendo anche chi ha la fedina penale pulita.L'Europa stia attenta a questo pazzo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Trump l'Europa stia attenta

Messaggioda mariok il 11/02/2017, 18:22

Se ben capisco si tratta di irregolari, con precedenti penali, con reati minori e in alcuni casi anche persone solo sospettate di attività criminali o illegali.

Che Trump sia mezzo matto e che rappresenti un pericolo per l'Europa lo ritengo probabile.

Ma non credo che sia questo il motivo.

A parte il fatto che è una questione che riguarda gli americani e non noi europei, espellere gli irregolari anche se non necessariamente condannati per reati penali, ma anche solo sospettati, non mi sembra tanto folle.

Trump, stretta su immigrati: migliaia di arresti in sei stati Usa
(ap)
È il risultato del decreto firmato dal presidente americano il 26 gennaio. Le città più colpite sono Atlanta, Chicago, New York, Los Angeles, oltre ad alcune aree della North e South Carolina. L'obiettivo dei è rimpatriare gli irregolari con fedina penale sporca ma per i media vengono colpite anche persone senza precedenti

11 febbraio 2017

Il decreto anti immigrati firmato dal presidente Usa Donald Trump il 26 gennaio ha seminiato la paura tra gli irregolari in almeno sei stati americani. Nell'ultima settimana - riportano i media - sono stati migliaia gli arresti in quella che si sta delineando come una vera e propria ondata di raid ordinati dalle autorità che si occupano dell'immigrazione e della sicurezza dei confini. È il risultato della legge che ha l'obiettivo di una decisa stretta sui circa 11 milioni di immigrati clandestini negli Usa.

Obiettivo dei raid dovrebbe essere quello di arrestare e rimpatriare immigrati con la fedina penale sporca. Ma - riportano i media americani - ad essere colpite in queste ore sono anche molte persone senza precedenti per reati. Un aspetto quest'ultimo che differenzierebbe queste operazioni da quelle in passato messe in campo anche da Barack Obama.
Trump ha promesso di rispedire a casa in maniera forzata almeno 3 milioni di illegali che si sono macchiati di crimini. E per raggiungere questo risultato ha dato ordine al Dipartimento per la sicurezza nazionale di ampliare la platea delle persone da perseguire: non solo quelle già condannate dalla giustizia per reati penali, ma anche quelle con reati minori e in alcuni casi anche persone solo sospettate di attività criminali o illegali. Le città più colpite dai raid delle autorità
nell'ultima settimana sono state Atlanta, Chicago, New York, Los Angeles, oltre ad alcune aree della North e South Carolina. Attivisti per i migranti affermano che vi sono stati arresti negli ultimi due giorni anche in Florida, Kansas, Texas e Virginia del Nord.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Trump l'Europa stia attenta

Messaggioda Robyn il 12/02/2017, 8:47

Alla fine la caratteristica dei movimenti populisti è quella di prendersela con i più deboli e questo può essere particolarmente vero con i pentastelle in Italia.Poco mi fido di quel Di Maio là non mi piace per niente come per Lombardi e Crimi.Attaccare il parlamento è fascismo allo stato puro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Trump l'Europa stia attenta

Messaggioda mariok il 15/02/2017, 11:11

Dell'Europa a nessuno frega niente. Ognuno pensa alle proprie convenienze politiche interne.

Bell'esempio dato da Padoan. Per noi chiediamo buon senso e flessibilità, ma se si tratta di altri stiamo con Shauble.


Corriere della Sera
/ OPINIONI

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Il ministro Padoan sta con Schäuble ma solo sulla Grecia
Schäuble guida gli europei nel chiedere più austerità, per altri 10 anni. Lo staff e tutti Paesi non europei dell’Fmi hanno risposto che è una pura follia. I ministri dell’Economia di Italia e Franci hanno schierato i loro Paesi nel vertice dell’Fmi con lui
di Federico Fubini
L’altro giorno al Fondo monetario internazionale sono andate in scena un’altra Italia e un’altra Francia. Non quelle che conosciamo. Queste sono rappresentate da governi che mettono in discussione l’approccio che potremmo definire «alla Wolfgang Schäuble». Il ministro delle Finanze tedesco pensa legittimamente che la fiducia e la crescita si formino generando risparmio pubblico, senza poi reinvestirlo. Per lui non sembra esserci quasi grado di sacrificio troppo alto per azzerare i deficit e produrre surplus. La sua visione è rimasta impervia a una realtà spesso più complessa: troppa austerità distrugge la fiducia di chi ne sopporta il peso, deprime la crescita, fa salire (non scendere) il debito in proporzione al reddito di un Paese. Da qualche tempo contro questo approccio si sono fatte avanti l’Italia e — un po’ defilata — la Francia. Ma non quelle che pochi giorni fa si sono espresse all’Fmi sulla Grecia.
Oggi, otto anni dal primo salvataggio, il problema sta in questi termini: la spesa sanitaria greca è scesa da 1.459 a 790 euro l’anno per abitante (l’Italia è a 1.800); la spesa per l'istruzione da 888 a 748 euro (la metà della Germania); la spesa per la difesa è salita fra il 2013 e il 2014 da 360 a 454 euro (più della Germania), ma chissà di quanto di essa beneficino i fornitori tedeschi e francesi di commesse militari. In ogni caso l’economia greca è già crollata del 29%, per errori commessi ad Atene ma anche a Bruxelles o a Berlino, e malgrado ciò ha abbattuto il deficit del 14% del Pil. Un primato unico nella storia, che ha contribuito a far esplodere (non a ridurre) il debito. Ora però Schäuble guida gli europei nel chiedere anche più austerità, per altri 10 anni. Lo staff e tutti Paesi non europei dell’Fmi hanno risposto che è una pura, inutile follia. I ministri dell’Economia di Italia e Francia, Pier Carlo Padoan e Michel Sapin, hanno schierato i loro Paesi nel vertice dell’Fmi con Schäuble. Non hanno cercato un compromesso più equilibrato e costruttivo. Come queste fossero un’altra Italia e un’altra Francia da quelle che chiedono buon senso in Europa. Ma solo per sé.
14 febbraio 2017 (modifica il 14 febbraio 2017 | 21:08)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Trump l'Europa stia attenta

Messaggioda Robyn il 15/02/2017, 11:24

Il taglio della spesa delle partecipate serve ad evitare un'aumento delle tasse e a ricoprire il buco di bilancio fatto con i bonus che una volta dati non si possono più togliere.Infatti la spesa presenta una certa rigidità una volta fatta è difficile sottrarsi ad essa.Pero per il prossimo anno il taglio delle partecipate va a diminuire la spesa e non più il deficit fatto in più con la flessibilità.La vera austerita è tagliare la spesa superflua da un lato e un'altro taglio di spese dall'altro serve alla redistribuzione della spesa per ex in investimenti.Per ex se taglio alcune spese queste anziche al debito possono essere destinate ad investimenti.Se invece taglio la spesa e non la reinvesto ma la butto sul debito pubblico la conseguenza è la recessione.Il debito pubblico si abbassa se cresco cioè se crescono le mie entrate.Se invece getto i risparmi di spesa sul debito la conseguenza è deprimere la crescita e senza crescita non ci sono risorse per diminuire il debito pubblico che continuerà a crescere portandoci in una spirale recessiva e perversa dove l'economia non cresce e il debito aumenta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti