La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma che ti combina questo Paese marcio....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ma che ti combina questo Paese marcio....

Messaggioda ranvit il 19/01/2017, 11:52

Porca pupazza ma che ti inventa sto Paese marcio....secondo il pensiero di qualcuno :lol:
Chiaramente la verità è che questo Paese è un po' meno marcio di quello che pensano i disfattisti, cosi' come lo sono un po' di piu' i Paesi dei crucchi 8-)



Dall'Italia treni a levitazione magnetica low-cost, per il 2020
Entro dicembre 2017 il prototipo per dire addio alle ruote
19 gennaio, 10:31

VIDEO:La tecnologia per la levitazione magnetica low-cost (fonte: IronLev)
18 gennaio, 20:12
LA TECNOLOGIA PER LA LEVITAZIONE MAGNETICA LOW-COST (FONTE: IRONLEV)
Treni, tram e metropolitane si preparano a dire addio alla ruota: una tecnologia italiana rende la levitazione magnetica più economica. Il prototipo è atteso entro dicembre 2017 e la tecnologia sarà disponibile nel 2020. E' stata realizzata dalla spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna, la stessa Ales Tech che è in gara per il sistema di sospensioni del treno superveloce Hyperloop voluto da Elon Musk.

"Vogliamo democratizzare il sistema della levitazione magnetica", hanno detto i promotori del progetto, realizzato con l'azienda Girotto Brevetti di Spresiano (Treviso). "Grazie alle caratteristiche della nostra tecnologia e ai bassissimi attriti possiamo spostare un vagone di 10 tonnellate con la stessa forza necessaria a sollevare uno zaino di 10 chilogrammi", ha detto il presidente di Ales Tech,Luca Cesaretti.

La tecnologia per la levitazione magnetica messa a punto in Italia si chiama IronLev e promette al trasporto su rotaie, compresi i treni ad alta velocità, di poter rottamare le ruote: I vagoni scorrono sospesi a pochi centimetri dai binari, con meno costi e più rispetto dell'ambiente. A differenza dei sistemi a levitazione magnetica utilizzati da tempo nei treni in Giappone e molto costosi, la tecnologia italiana non richiede corrente elettrica perchè sfrutta alcune proprietà fisiche della materia.

Tutto dipende dalla forma dei binari e da quella del pattino che sarà applicato ai vagoni: solo grazie ad esse sarà possibile sfruttare il fenomeno della "permeabilità magnetica", ossia della tendenza di ogni materiale a generare autonomamente un campo magnetico. Il sistema, chiamato di "levitazione magnetica passiva", si limiterà a mandare in soffitta le ruote, senza la necessità di modificare i binari. "Sarà possibile sfruttare la forma dei binari attuali, programmando in modo adeguato quella del pattino che li farà galleggiare su di essi", ha osservato Cesaretti.

Un modello dimostrativo è stato sperimentato in laboratorio ed entro l'anno si prevede di realizzare un prototipo in scala reale. "Adesso - prosegue Luca Cesaretti - stiamo definendo le tappe che porteranno IronLev dal laboratorio agli utilizzi reali. Stiamo prendendo contatti con diverse aziende interessate ad affiancarci nello sviluppo. E' realistico pensare che, se tutto andrà bene, potremo vedere il sistema in funzione nelle nostre città già dal 2020".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copy

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... afb71.html
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ma che ti combina questo Paese marcio....

Messaggioda pianogrande il 20/01/2017, 1:44

L'idea non è assolutamente nuova ma potrebbe essere innovativa qualche trovata che limiti i costi.

I soliti pignoli avanzano qualche dubbio sulla nocività dei campi magnetici a cui potrebbero essere sottoposti i viaggiatori ma forse anche quel problema è risolvibile.

Affascinante l'aspetto ingegneristico dell'argomento.

Più nebuloso il processo di ragionamento per cui un paese (perché poi un paese?) che lavori su questo filone risulti non-marcio o meno-marcio o addirittura profumato.

Comunque auguri e felicitazioni se si fanno passi avanti perché questa è l'ingegneria del futuro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma che ti combina questo Paese marcio....

Messaggioda trilogy il 20/01/2017, 13:08

pianogrande ha scritto:L'idea non è assolutamente nuova ma potrebbe essere innovativa qualche trovata che limiti i costi.

I soliti pignoli avanzano qualche dubbio sulla nocività dei campi magnetici a cui potrebbero essere sottoposti i viaggiatori ma forse anche quel problema è risolvibile...


Cinesi e giapponesi viaggiano su treni a levitazione magnetica a 500 km orari da anni.
In Italia se quella tecnologia funzionerà su scala industriale, nel 2020 staremo discutendo i primi ricorsi in tribunale del condacons, del movimento No levitazione, del movimento per la difesa della ruota per il blocco di eventuali appalti.

Comunque a parte gli scherzi, in Italia ogni tanto qualche cosa nuova la immaginiamo, poi manca completamente il collegamento tra ricerca e sistema produttivo. Manca la capacità di industrializzare tecnologie avanzate e di portarle sul mercato. La capacità della domanda pubblica di fare domanda d'innovazione. La capacità degli imprenditori, (con rarissime eccezioni) di pensare in grande e su scala globale.
Già nel 2009 l'università dell'Aquila lanciava il suo nuovo treno a levitazione magnetica... http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegn ... izie=16400 e....?

Insomma se quella tecnologia e industrializzabile lo faranno alla hitachi, alla siemens, alla Alstom.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

cron