La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

art 18 e corte costituzionale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

art 18 e corte costituzionale

Messaggioda Robyn il 11/01/2017, 17:36

La corte costituzionale non ha ammesso il referendum sull'art 18.Sù questo però c'è già la pronuncia della cassazione che ha fatto chiarezza e da cui nessun magistrato può discostarsi perche è monofilattica e che si rifà all'art 41 della costituzione cioè la possibilità della reintegrazione per motivi inesistenti,garantendo la libera iniziativa.Adesso per il principio di "uguaglianza" non possono esserci regimi differenti fra vecchi e nuovi assunti perche fare un regime differente significa scaricare interamente la flessibilità sulle nuove generazioni,sarebbe anticostituzionale.Quindi il parlamento deve intervenire ripristinando la prova ad un'anno le tre infrazioni disciplinari in un'anno per il principio di proporzionalità l'opting out e la reintegrazione nel gmo per motivi inesistenti così com'era nel dl fornero cosa che non dà incertezze interpretative.Intervenire se non si vuole una tranvata sulla testa alle elezioni perche i giovani non saprebbero più cosa farsene di questi partiti anziche essere tutelati dovrebbero difendersi da questi partiti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: art 18 e corte costituzionale

Messaggioda pianogrande il 11/01/2017, 19:46

I giovani vanno tutelati sì ma cercando di far funzionare meglio il sistema economico del paese.

Se lavoro non ce n'è, non si può garantirlo per legge; o, meglio, si può provare a farlo ma non si fa che appesantire la gestione aziendale caricandola di questi costi sociali.

Politica e imprenditoria devono lavorare perché si creino posti di lavoro veri e redditizi per tutti.

Anche i sindacati devono attivarsi su questo fronte chiedendo un sistema economico che funzioni e non solo uno stipendificio a spese della collettività o dei privati.

Ognuno faccia la sua parte per l'unico scopo della crescita e non del garantismo sul nulla.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: art 18 e corte costituzionale

Messaggioda Robyn il 11/01/2017, 20:04

non stiamo parlando di creare per legge il lavoro a confondere le acque sono tutti bravi ma almeno di una tutela minima che non comprometta la fisiologica flessibilità nel mercato del lavoro.Il lavoro non si crea per legge ma si crea attraverso investimenti ed altre azioni.Il problema non sono i disciplinari in quando non incidono sull'attività aziendale il problema è facilitare gli investimenti garantendo almeno una tutela minima che se mancherebbe sarebbe dannosa per il dipendente.Per fare un'ex Il giudice và in azienda e chiede all'azienda del perche di quell'esubero.L'azienda spiega che devo mettere una pressa più veloce e questo a prescindere dal contesto di crisi o di crescita.Ah và bene dice il giudice.Se invece l'azienda non sà dimostrare ciò perche non c'è il nesso di causa,cioè non c'è,il giudice dice allora che cosa vuoi?e fà la reintegrazione.Poi è molto importante l'intermediazione sindacale che si attiva quando l'azienda comunica un'esubero e che ha come fine quello di ricercare una ricollocazione.Ad ex per quella pressa serve un dipendente specializzato.Allora azienda e rapprsentanze sindacali possono trovare un'intesa facendo fare un corso di formazione al dipendente che può essere ricollocato.Invece l'intermediazione sindacale è stata eliminata nel job act in nome della disintermediazione,intermediazione che non ostacola nulla
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: art 18 e corte costituzionale

Messaggioda Robyn il 12/01/2017, 10:06

dopo la pronuncia ecco che arrivano le prime effimere congratulazioni
Sacconi e Ichino sono parti malate che sono nate nella cgil e quello che più stupisce che ricevono sostegno anche da chiesa da ecclesiastici quando si vedono chiaramente gli effetti negativi del job act sulla famiglia.Se il job act non cambia non voterò più il csx non mi rappresenta più
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti