da Robyn il 11/01/2017, 20:04
non stiamo parlando di creare per legge il lavoro a confondere le acque sono tutti bravi ma almeno di una tutela minima che non comprometta la fisiologica flessibilità nel mercato del lavoro.Il lavoro non si crea per legge ma si crea attraverso investimenti ed altre azioni.Il problema non sono i disciplinari in quando non incidono sull'attività aziendale il problema è facilitare gli investimenti garantendo almeno una tutela minima che se mancherebbe sarebbe dannosa per il dipendente.Per fare un'ex Il giudice và in azienda e chiede all'azienda del perche di quell'esubero.L'azienda spiega che devo mettere una pressa più veloce e questo a prescindere dal contesto di crisi o di crescita.Ah và bene dice il giudice.Se invece l'azienda non sà dimostrare ciò perche non c'è il nesso di causa,cioè non c'è,il giudice dice allora che cosa vuoi?e fà la reintegrazione.Poi è molto importante l'intermediazione sindacale che si attiva quando l'azienda comunica un'esubero e che ha come fine quello di ricercare una ricollocazione.Ad ex per quella pressa serve un dipendente specializzato.Allora azienda e rapprsentanze sindacali possono trovare un'intesa facendo fare un corso di formazione al dipendente che può essere ricollocato.Invece l'intermediazione sindacale è stata eliminata nel job act in nome della disintermediazione,intermediazione che non ostacola nulla
Locke la democrazia è fatta di molte persone