Pagina 1 di 2

Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:20
da flaviomob
La Consulta boccia la riforma Madia sulla Pubblica amministrazione

La Corte costituzionale giudica illegittimo il meccanismo per cui l'attuazione passa dal semplice parere della Conferenza Stato-Regioni. Nel mirino le norme sulla dirigenza, le partecipate, i servizi pubblici locali e il pubblico impiego. Incontro Madia-sindacati sul contratto il 30 novembre

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... 152807582/

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 25/11/2016, 21:19
da trilogy
Figurati se fanno passare una riforma che prevede la licenziabilita' dei dirigenti. :mrgreen: Sono mesi e mesi che sono impantanati dalle manovre della casta burocratica, i veri padroni del paese. Ora lei dovrebbe prendere i suoi dirigenti ed esperti giurdici e trasferirli all'asinara dove potrebbero meditare con calma come si scrivono i testi di legge. Invece resteranno a roma, e la Madia dovra' pagargli anche decine di migliaia di euro come premio di risultato. :lol:

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 0:14
da pianogrande
trilogy ha scritto:Figurati se fanno passare una riforma che prevede la licenziabilita' dei dirigenti. :mrgreen: Sono mesi e mesi che sono impantanati dalle manovre della casta burocratica, i veri padroni del paese. Ora lei dovrebbe prendere i suoi dirigenti ed esperti giurdici e trasferirli all'asinara dove potrebbero meditare con calma come si scrivono i testi di legge. Invece resteranno a roma, e la Madia dovra' pagargli anche decine di migliaia di euro come premio di risultato. :lol:


Sì.
I veri padroni del paese.
Un processo di democratizzazione non può più trascurare questo aspetto.
Il paese è in mano ai funzionari e quelli non li elegge nessuno ma ritardano l'iter attuativo delle decisioni del governo e del parlamento solo per dire il primo problema che mi viene in mente.

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 12:41
da flaviomob
Se la legge prevede che per fare una riforma si trovi un'intesa con le regioni e la si formalizzi in un certo modo, al di là delle buone o cattive intenzioni, ha sbagliato chi quella riforma l'ha scritta.

Poi bisognerebbe capire in che proporzione costano i dirigenti PA e le collaborazioni esterne, per esempio.

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 13:32
da mariok
Patrizio Caligiuri
10 h ·

Piccola storia, di come funziona oggi il nostro paese, che vale la pena raccontare (e per chi ha pazienza leggere).
Un bel giorno un Governo decide di riformare un settore importante del paese e per farlo usa lo strumento della legge delega. La legge, dopo 12 mesi circa, dopo i passaggi di Camera e Senato, dopo molti emendamenti, dopo il recepimento dei pareri del Consiglio di stato, di comuni e delle regioni (conferenza unificata) , ottiene finalmente il via libera.
A quel punto il Governo deve emanare i cosiddetti decreti attuativi affinché i cittadini possano vedere la legge produrre i suoi effetti.
Cosa accade a 4 (su 18) di questi decreti attuativi? Vediamo. Come per tutti gli altri decreti, il Governo scrive il testo che, anche in questo caso, deve andare di nuovo sia alla Camera che al Senato (alle commissioni competenti) , al Consiglio di Stato e al parere di comuni e delle regioni (sempre in conferenza unificata). Il governo recepisce, di nuovo, tutti i pareri di Camera e Senato, del Consiglio di stato e gran parte di quelli di comuni e regioni. Sembra finalmente fatta, i decreti possono diventare legge ed essere applicati.
Invece no. Colpo di scena.
Una delle regioni nel frattempo aveva fatto ricorso alla corte costituzionale per lesione della propria sfera di competenza.
E cosa decide la Consulta? Con una sentenza "evolutiva" (cioè cambia idea rispetto a prima) statuisce che non basta che il Governo abbia aderito ai pareri del parlamento, del consiglio di Stato e di regioni e comuni: occorre un vero e proprio accordo con tutte le regioni. E qui viene il bello perché le regioni non decidono a maggioranza se fare o meno l'accordo , ma serve unanimità. Quindi se una sola regione è contraria niente accordo. Non conta la volontà del Governo, né l'ok di camera e senato, né quello del Consiglio di Stato e nemmeno l'ok di chi rappresenta ottomila comuni e l'ok di 19 regioni. Se una regione e' contraria salta tutto e la legge non si fa. Dopo due anni , abbiamo scherzato.
Così funziona oggi il nostro assetto istituzionale. Questi sono alcuni degli effetti (e costi) del bicameralismo perfetto e del riparto di competenze tra Stato e regioni.
Proprio sicuri di volercelo tenere così ? Sicuri che non serva cambiare? Perché quando i contrappesi diventano molto più dei pesi , il risultato è la paralisi.

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 14:33
da flaviomob
Forse la regione Veneto voleva nominare da sola i dirigenti della sua sanità? Cosa ci sarebbe di sbagliato, visto che in Veneto la sanità funziona?

Le dichiarazioni di illegittimità costituzionale riguardano quindi esclusivamente le deleghe al Governo "in tema di riorganizzazione della dirigenza pubblica", "per il riordino della disciplina vigente in tema di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni", "di partecipazioni azionarie delle pubbliche amministrazioni e di servizi pubblici locali di interesse economico generale".


http://www.oggitreviso.it/dopo-ricorso- ... ica-150172

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 18:01
da mariok
gli articoli impugnati dalla regione veneto riguardano i "criteri" di trasparenza con i quali gli enti pubblici (quindi comprese le regioni) devono selezionare attraverso pubblici concorsi, valutare e gestire (formazione, mobilità ecc.) i dirigenti

inoltre stabiliscono i criteri con cui si possono costituire le società a partecipazione pubblica delimitandone gli ambiti alle materie di effettivo interesse pubblico (principio largamente disapplicato che ha portato ad una scandalosa proliferazione)

affermare, come fa zaia, che il governo pretenderebbe di nominare i dirigenti al posto della regione è un'evidente mistificazione tesa a difendere, con effetti non solo per il veneto ma per tutti gli enti pubblici, pratiche clientelari tristemente note

la corte, come è nel suo ruolo, non ha dato un giudizio di merito ma solo di legittimità formale

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 26/11/2016, 21:46
da flaviomob
LA SENTENZA (la 251/2016) della Corte costituzionale si è espressa rispetto a un ricorso avanzato dalla Regione Veneto contro la riforma Madia: veniva contestato che non potesse essere più la Regione a nominare i direttori generali delle aziende ospedaliere regionali, ma che questi fossero imposti alla Regione da una commissione di nomina governativa.

...

Zaia (Lega): «Una sentenza storica – ha commentato – Siamo stati l’unica Regione d’Italia a portare avanti le nostre convinzioni. Il centralismo sanitario governativo ha ricevuto un duro colpo e noi, tanto per fare un esempio concreto, continueremo a nominare i direttori generali della nostra sanità invece che doverli scegliere all’interno di una terna “nazionale” dove poteva esserci anche qualche responsabile di certi sfasci in giro per l’Italia».

I LEGALI CHE HANNO sostenuto le ragioni del Veneto di fronte alla Consulta, gli avvocati Luca Antonini e Ezio Zanon, spiegano che «la volontà centralizzatrice intorno alla quale, senza nessuna ragione adeguata (perlomeno riguardo alle realtà regionali efficienti), il governo aveva impostato tutta la riforma Madia esce fortemente ridimensionata». E «anche i decreti legislativi già emanati dovranno essere corretti dal governo, perché la Corte costituzionale ha imposto di ascoltare seriamente le Regioni».

Questa sentenza – proseguono Antonini e Zanon – ha precisato che una intesa con le Regioni «è un necessario passaggio procedurale anche quando la normativa statale deve essere attuata con decreti legislativi delegati». È quindi stato ritenuto «costituzionalmente illegittimo il disposto della riforma Madia che, invece, prevedeva un semplice parere delle Regioni, da rendere entro un tempo molto breve, e tranquillamente superabile in via unilaterale dal governo». «Di fatto la sentenza ha affermato – concludono i due avvocati del Veneto – che il governo non può diventare sordo ai suggerimenti delle Regioni e che non può sottrarsi alle procedura concertative, che sono necessarie per garantire non solo il pieno rispetto del riparto costituzionale delle competenze, ma anche il successo delle riforme».

http://ilmanifesto.info/la-consulta-boc ... rma-madia/

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 27/11/2016, 11:52
da trilogy
Tana libera tutti.... :(

I furbetti del cartellino salvati da quel no. Sulla riforma degli statali rischio pioggia di ricorsi

...Cosa succede dopo che la Consulta venerdì ha bocciato, dichiarandone l’incostituzionalità, quattro articoli di quella riforma? Il furbetto licenziato può fare ricorso, vincerlo e tornare al suo posto. Perché lo tsunami della sentenza 251 della Corte Costituzionale ha travolto pure il decreto legislativo 116 del 2016, diventato legge....

articolo: http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... ef=HRER1-1

Re: Madia incostituzionale

MessaggioInviato: 27/11/2016, 12:51
da pianogrande
trilogy ha scritto:Tana libera tutti.... :(

I furbetti del cartellino salvati da quel no. Sulla riforma degli statali rischio pioggia di ricorsi

...Cosa succede dopo che la Consulta venerdì ha bocciato, dichiarandone l’incostituzionalità, quattro articoli di quella riforma? Il furbetto licenziato può fare ricorso, vincerlo e tornare al suo posto. Perché lo tsunami della sentenza 251 della Corte Costituzionale ha travolto pure il decreto legislativo 116 del 2016, diventato legge....

articolo: http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... ef=HRER1-1


A partire dalla inguardabile Sicilia ma proseguendo su tutto il paese, avranno fatto salti di gioia.