Pagina 1 di 3
La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 12:07
da Giovigbe
Nulla fuori dell'uomo e buono o cattivo in se stesso
dallo strumento più umile come il coltello che può stare sia nelle mani di un grande chirurgo come in quelle di un assassino fino all'energia che si può ottenere dall'atomo e che può essere utilizzata per distruggere o far crescere.
La riforma costituzionale non si sottrae a questo assioma....se fossimo tutti santi....una varrebbe l'altra.
La scelta allora e fra uomini "con le palle" oppure leader; uomini che impongono con arroganza la loro volontà (e i loro interessi) oppure uomini che ricercano il consenso e il bene dei più (non di tutti nell'immediato)
Insomma non mi piacque Craxi a suo tempo, non mi piacque Berlusconi, non mi piace Renzi
Mi piaceva Berlinguer, poi Prodi, oggi Bersani
Voterò NO
Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 12:14
da ranvit
A parte Berlinguer...che mi sarebbe piaciuto vedere all'opera come Premier (forse oggi sarebbe meno osannato...), Prodi e Bersani?
Prodi ebbe un'ottima idea pensando all'Ulivo....poi pero' si fece stravolgere dai politicanti mediocri, autoreferenziali e perdenti che all'epoca affollavano i resti del Pci e Dc.
Bersani per fortuna non l'abbiamo mai visto all'opera......un Letta al quadrato: il nulla del nulla!

Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 13:04
da flaviomob
Bersani è stato un ottimo ministro. Quando governava con serietà il debito/pil scendeva. Con Renzi è esploso, fuori controllo, mentre la borsa è scesa ai livelli pre-Letta. Un disastro totale.
Lo spread è risalito a 185.
Letta era riuscito ad abbassarlo da 290 a 200.
Renzi era sceso fino a 111 ma gli effetti positivi sembrano svanire negli ultimi mesi.
INDICE MIB
16.767 APRILE 2013........Insediamento del governo LETTA
20.473 FEBBRAIO 2014.....Insediamento del governo RENZI
16.553 NOVEMBRE 2016....Valore odierno
Nessun commento?
Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 13:12
da ranvit
Bersani ha migliorato il Pil grazie alla decisione di Prodi di alzare le tasse (l'unica modalità conosciuta dalla sinistra...) in particolare ai lavoratori dipendenti.
La borsa è una cosa che dipende dalla situazione economica del Paese/situazione dei mercati internazionali! Del resto non è un mistero che attualmente i mercati fanno il tifo perchè il Governo Renzi resti in carica!
PS Certo che fa impressione la difesa da parte tua di Letta....notoriamente esponente della tecnocrazia finanziaria/bancaria europea....ho la sensazione che nella tua foga antirenziana ti si sia attorcigliato il cervello....peccato, quando non fai il polemico dici anche cosa condivisibili

Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 13:15
da flaviomob
La pressione fiscale va valutata nell'ambito di tutti i governi dal 1996 al 2001: l'eurotassa venne restituita.
Io difendo le persone serie, a prescindere dai nomi e dalle appartenenze.

Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 13:21
da ranvit
Questa è una tua litania che non tiene conto delle decisioni prese dai governi precedenti (una per tutte, le clausole che prevedono fortissimi aumenti dell 'Iva...).
E comunque davvero strana se si considerano gli 80 euro di bonus fiscale a 10 miliono di lavoratori, la riduzione dell'Irap, l'eliminazione della Tasi sulla prima casa, etc etc. Qualcosa non quadra, non credi? Quali sarebbero le tasse aumentate? Forse sarebbe necessario che qualche esperto chiarisse l'equivoco...

Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 13:56
da gabriele
ranvit ha scritto:E comunque davvero strana se si considerano gli 80 euro di bonus fiscale a 10 miliono di lavoratori,
Gli 80 euro possono anche essere intesi come una fonte negativa per la produttività ed essendo esigui hanno un impatto sul mercato decisamente ridotto.
Non dico che non sia stato corretto darli ma occorreva contestualizzarli con altre misure più efficaci. Una su tutte il taglio delle tasse alle imprese e al cuneo fiscale da lavoratore dipendente. Ciò avrebbe comportato maggiore deficit che, nel medio termine, sarebbe stato compensato dalle maggiori entrate dovute ad una ripresa più sostenuta
Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 14:37
da flaviomob
I soldi andavano dati ai poveri veri, non a chi ha già un reddito fisso. I miei ottanta euro li ho usati per persone disabili in difficoltà e associazioni con finalità sociali.
Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 15:52
da ranvit
Si stava parlando di pressione fiscale....80 euro sono meno tasse
Se poi sia stata una misura giusta o no, questo è un altro discorso.
PS ----la smettiamo di girare la frittata ogni volta che non si sa cosa rispondere???

Re: La scelta di fondo dietro questo referendum

Inviato:
24/11/2016, 16:06
da flaviomob
Meno tasse per alcune categorie, più tasse per altre: che ci azzecca, come diceva qualcuno? Qui si parla di pressione fiscale in generale. E poi dove sarebbe l'equità, se a un disoccupato con figli a carico diamo ZERO?