Pagina 1 di 2

L'accozzaglia

MessaggioInviato: 21/11/2016, 13:28
da flaviomob

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 21/11/2016, 13:31
da ranvit
:lol: :lol: :lol:

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 10:49
da mariok
Invece "scrofa ferita" (Grillo), complice di fatto della mafia (Ingroia) sono complimenti :lol: :lol:

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 13:31
da trilogy
Falsari seriali si può dire? Dopo Palermo, i 5 stelle, indagati anche a bologna :lol:
http://mobile.corriere.it/m/informazion ... 9900585774

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 13:53
da flaviomob
La mafia utilizza sistematicamente la fotografia della scheda elettorale come strumento di controllo del voto. Se questo avvenisse anche nel voto all'estero, indipendentemente dall'esito, andrebbe denunciato.
Ingroia poi denuncia il parallelismo tra l'attuale riforma istituzionale-elettorale e gli obiettivi della P2 di Gelli, che certamente era un potere occulto con punti di contatto con la mafia. Obiettivamente, i punti coincidenti sono molti.

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 14:52
da gabriele
trilogy ha scritto:Falsari seriali si può dire? Dopo Palermo, i 5 stelle, indagati anche a bologna :lol:
http://mobile.corriere.it/m/informazion ... 9900585774


Falsari seriali non saprei ma pezzenti politici di certo

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 19:07
da pianogrande
Ho letto su un social che i veri "serial killer" sono quelli che votano contro i vaccini.

Davvero carina e detta al momento giusto.

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 22:40
da Robyn
Ingroia è quello che praticamente ha fatto danno al csx perche attraverso una lista di disurbo ha fatto mancare la maggioranza al senato al csx.Il csm gli ha intimato di non scendere in politica

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 23/11/2016, 23:45
da flaviomob
Ingroia ha preso quattro voti. La maggioranza al senato è sfumata per la perdita di consensi che l'appoggio al governo Monti ha portato in entrambi i poli, facendo lievitare il voto di protesta verso Grillo.

Ora al di là delle divisioni sul referendum, possiamo almeno trovarci d'accordo sul fatto che il ballottaggio Italicum rischia di diventare la garanzia di vittoria per M5S alle prossime elezioni? Vincerebbero sia contro il PD che contro il centrodestra. Oltre a lasciarli vincere dobbiamo anche spianar loro la strada con ponti d'oro?

Re: L'accozzaglia

MessaggioInviato: 24/11/2016, 0:35
da Robyn
Infatti il ballottaggo fà vincere i pentastelle sia in caso la sfida sia con il csx sia che sia con il cdx,ma aggiungo che il ballottaggio si presta anche al presidenzialismo.La migliore legge è l'uninominale con primarie di collegio senza correzione proporzionale.Questa permetterebbe le alleanze e darebbe un premio implicito senza che sia previsto.Se vogliamo le alleanze non possiamo andare verso un proporzionale con premio alla coalizione perche la tendenza dei candidati a riferirsi solo agli elettori delle singole liste sarebbe amplificata.L'unica vera possibilità è il collegio perche nel collegio il candidato non è solo espressione del suo partito di riferimento ma anche del partito alleato perche la sua elezione avviene con il concorso degli elettori del partito alleato e quindi il parlamentare eletto rappresenterebbe gli elettori del suo partito e di quello alleato mentre nel proporzionale con premio alla coalizione sarebbe accentuata la divisione e sarebbero più forti i veti e l'instabilità.Per il senato le scelte del consiglio regionale sono inequivoche.Da un lato deve essere in conformità alle scelte espresse dagli elettori dall'altro specularmente in ragione dei voti espressi la cui interpretazione è duplice,significa in relazione ai voti di lista e in relazione alle preferenze espresse dagli elettori.Anche se le liste sono bloccate l'ordine con cui si dispiegano i candidati devono essere in base alle preferenze degli elettori,quindi in assenza di una legge è una finta lista bloccata,ma a parte questo bisogna fare subito la legge con una lista in cui gli elettori scelgono i senatori si può fare subito,la nuova costituzione non prevede tempistiche.L'elezione di secondo livello invece è dovuta al fatto che il senato è privo del voto di fiducia e in questo modo è slegata dai partiti di appartenenza e legata a livello regionale.La mancanza del vincolo di mandato permette maggioranze fra più regioni indipendentemente dal colore politico e di slegarsi dall'ordine di partito a votare riforme costituzionali a maggioranza semplice