La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Io voto Si perchè....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Io voto Si perchè....

Messaggioda ranvit il 19/11/2016, 8:50

....perché Salvini, D’Alema, Brunetta, Di Maio, Casa Pound, Santanchè, Farage, Le Pen votano No. 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda mariok il 19/11/2016, 11:39

Non è solo per questo.

Tra gli altri perché c'è anche la definitiva abolizione delle province. La riforma Delrio è stato un pasticcio. L'attenuante è che le province non possono essere completamente abolite perché le prevede la costituzione.

Togliamole dalla carta costituzionale e così eliminiamo gli alibi.

Ecco uno degli esempi dei danni che continuano a fare queste istituzioni.

Provincia di Caserta.

11 agosto 2016: «Le scuole della provincia di Caserta riapriranno regolarmente». A rassicurare tutti è il presidente della Provincia Angelo Di Costanzo dopo le polemiche di questi giorni. «Siamo riusciti a reperire trenta milioni di euro circa tra contributi del governo, quelli della Regione e residui degli anni precedenti» http://www.corrierecaserta.it/notizie-c ... mente.html

11 ottobre 2016 La provincia, a causa del dissesto finanziario nel quale si trova, ha “abbandonato” le scuole, affermando di non avere fondi per poter sostenere le attività di manutenzione straordinaria esortando le ultime a provvedere autonomamente perfino al pagamento della luce. http://www.liberopensiero.eu/2016/10/11/59730/

In soli due mesi che fine hanno fatto 30 milioni?

I rimpalli di responsabilità tra vari (troppi) enti è il miglior terreno di coltura per giochi tutt'altro che trasparenti che con la democrazia e la partecipazione nulla hanno a che vedere.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda Robyn il 19/11/2016, 12:05

I costituenti non fecero una scelta definitiva sul bicameralismo perche non trovarono un'intesa.La scelta cadde sul bicameralismo perfetto soprattutto per ragioni geopolitiche ed internazionali.L'eliminazione delle povince non rappresentano un problema perche vengono sostituite dalle città metropolitane.Infatti non si possono avere le province e allo stesso tempo le città metropolitane,perche la riforma del titolo V aveva introdotto un livello in più con le città metropolitane senza eliminare le province.In merito a chi vota NO per via delle civil parnership questo non ha proprio senso perche una cosa è la laicità dello stato altra cosa è il funzionamento delle istituzioni,sono cioè due piani differenti,senza calcolare che i diritti civili sono competenza paritaria del senato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda pianogrande il 19/11/2016, 15:09

Voto sì e aspetto il prossimo passo avanti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda flaviomob il 20/11/2016, 11:36

De Luca vota (e fa votare) sì perché....

CRONACHE ITALIA
Audio - Referendum, De Luca a 300 sindaci: ''Fate votare Sì. Renzi manda fiumi di soldi. Che vi piaccia o no me ne fotto''
Dettagli Pubblicato: 18 Novembre 2016
Clientelismo per il Sì - Il resoconto del “Fatto” di una riunione a porte chiuse del governatore della Campania: “Il premier ci ha dato milioni di euro”

di Fabrizio d’Esposito
L’arma più antica per vincere il referendum: il clientelismo. Con l’aggiunta di un colossale voto di scambio con il governo. Vincenzo De Luca indica chiaramente il metodo da seguire e addita ai presenti un fulgido esempio: Franco Alfieri da Agropoli, in provincia di Salerno, già sindaco decaduto perché accusato di corruzione. “Prendiamo Franco Alfieri, notoriamente clientelare”. Risate. Applausi. Tipica pausa deluchiana. Il governatore della Campania riprende: “Come sa fare lui la clientela lo sappiamo. Una clientela organizzata, scientifica, razionale come Cristo comanda. Che cosa bella”. Altri applausi. “Ecco, l’impegno di Alfieri sarà di portare a votare la metà dei suoi concittadini, 4mila persone su 8mila. Li voglio vedere in blocco, armati, con le bandiere andare alle urne a votare il Sì. Franco, vedi tu come Madonna devi fare, offri una frittura di pesce, portali sulle barche, sugli yacht, fai come cazzo vuoi tu, ma non venire qui con un voto in meno di quelli che hai promesso”. Risata generale.

ESCLUSIVO – ASCOLTA L’AUDIO INTEGRALE DELL’INCONTRO

Hotel Ramada, Napoli, tre giorni fa, martedì 15 novembre. De Luca ha riunito trecento amministratori a lui vicini e provenienti da ogni parte della Campania. Il suo è un monologo di 25 minuti irresistibile e allucinante. Oltre la ben nota imitazione di Crozza. Il propellente che lo scatena è questo: “Non ci sono giornalisti e possiamo parlare tra di noi”. In teoria, di fronte ci sono sindaci, assessori, consiglieri, tutti esponenti che, sempre in teoria, dovrebbero tutelare le loro comunità anziché fare campagna elettorale per il Sì. Accanto a De Luca siede Paolo Russo, un suo collaboratore. L’incipit è apocalittico: “Il 4 dicembre ci giochiamo l’Italia, se le cose vanno male l’esito sarà imprevedibile. A me interessa che manteniamo la Campania unita sugli interessi fondamentali”. Ecco quali: “In questo momento abbiamo un’interlocuzione privilegiata con il governo. Poi vi piace Renzi non vi piace Renzi a me non me ne fotte un cazzo”. Applauso. “Noi non abbiamo mai avuto un accidente di niente, né coi governi di centrodestra, né di centrosinistra. Abbiamo fatto una chiacchierata con Renzi. Gli abbiamo chiesto 270 milioni di euro per Bagnoli e ce li ha dati. Altri 50 e ce li ha dati. Mezzo miliardo per la Terra dei fuochi e ha detto sì: lui era terrorizzato per la reazione della Lega ma alla fine ce l’ha dato, nonostante la Ragioneria e De Vincenti. Abbiamo promesse di finanziamenti per Caserta, Pompei, Ercolano, Paestum. Sono arrivati fiumi di soldi: 2 miliardi e 700 milioni per il Patto per la Campania, altri 308 per Napoli, nonostante qualche squinternato (De Magistris, ndr). Ancora 600 milioni per Napoli. Che dobbiamo chiedere di più?”.

Il metodo del pragmatico baratto, la Costituzione in cambio dei soldi, ha quindi bisogno di uno sforzo massiccio: “Dobbiamo mobilitarci, andare tutti porta a porta, per venti giorni non dovete pensare ad altro (si consideri che stiamo parlando sempre di rappresentanti della cosa pubblica, ndr) e contrastare tutti gli argomenti del No, queste puttanate che dicono sul Senato. In America Trump ha vinto col 25 per cento sul 50 per cento dei votanti e in totale ha preso 600mila voti meno della Clinton. Se fosse successo in Italia, apriti cielo: il fascismo, l’autoritarismo. La democrazia è il governo della minoranza più forte, l’idea che ogni cittadino deve avere la sua rappresentanza è un’imbecillità. Trump col 25 per cento controlla la Camera, il Senato e la Corte costituzionale”.

Per De Luca ogni sindaco o consigliere deve indire riunioni con imprenditori, professionisti: “Per la prima volta qui in Campania useremo i fondi europei anche per gli studi professionali”. Bisogna rivolgersi soprattutto alla sanità privata: “Ci sono 400 laboratori, sono tanti voti”. Spiega, infine, un altro trucco per convincere gli elettori: “Lo so, sono stato demagogico con il piano del lavoro regionale (20 mila posti promessi, ndr) ma ho fatto come Berlusconi quando propose di togliere l’Imu alla prima casa. In campagna elettorale non bisogna fare i conti altrimenti regaliamo il Sud ai Cinque Stelle. Mi ricordo un’altra campagna elettorale. Invitai Bersani”. Pausa. Riprende: “Già è complicato fare una manifestazione con Bersani. Gli dissi: ‘Bersà stamm a sentere, non ci presentiamo parlando di crisi, cassintegrati, non deprimiamoli, sono imprenditori, piuttosto fai queste promesse: abolizione del ticket sanitario e pagamento immediato dei debiti della Pubblica amministrazione’. Lui mi rispose: ‘Ma i conti?’. Sapete come finì? Propose di abbassare l’uso del contante da mille euro a 500. Poi vi meravigliate se l’hanno fatto nuovo nuovo. Ma vaffanculo Bersà. Mi raccomando, mettiamoci al lavoro e non perdiamo tempo col dibattito. Mandatemi fax con numeri realistici dei voti per il Sì. Fate il porta a porta e non pensate ad altro”.


(Il Fatto)

http://www.antimafiaduemila.com/home/ra ... fotto.html

(audio sul sito)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda ranvit il 20/11/2016, 12:00

De Luca è De Luca....ma come dargli torto??? :lol: Ha ragione su tutti i fronti! ;)

Anime belle = imbecillità politica! E i risultati si sono visti in questi ultimi 20 anni! Perdono sempre. E anche stavolta, se vincono i NO....perdono! :lol: Li voglio vedere a fare un governo con gli altri sostenitori del NO: Salvini, Grillo e Berlusconi!
Ma si sa, da bravi masochisti non vedono l'ora di perdere sempre per lamentarsi....il tutto a scapito dell'Italia (e del Sud in particolare).
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda trilogy il 20/11/2016, 12:27

[..]Le reazioni. Una risposta alle parole di Civati sull'impegno di Romano Prodi arriva tuttavia da Sandra Zampa, vicepresidente dem schierata col Sì, e da sempre vicinissima al Professore. Zampa, che sostenne proprio Civati durante le primarie per la segreteria Pd, commenta così le dichiarazioni del leader di Possibile: "Non spetta ad alcuno interpretare il silenzio di Romano Prodi e questo vale anche per Civati. Semmai vale la pena di riflettere su quanto il Professore ha ribadito ancora qualche giorno fa auspicando che il Pd non si divida e che non ci sia chi lavora a produrre divisioni laceranti. Quanto all'Ulivo mi permetto di far notare a Civati, con il quale in occasione del congresso ho condiviso un pezzo del cammino nel Pd, che gli oppositori veri del progetto ulivista stanno praticamente tutti con chi oggi è schierato per il No".[..]

fonte: http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HRER1-1
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda Robyn il 20/11/2016, 14:55

Prodi è schierato per il SI ma non lo dice apertamente per non dividere l'Ulivo.Le stesse parole di Sandra Zampa lo confermano.La riforma è in linea con le tesi dell'Ulivo,in linea significa che a grandi linee più o meno ci siamo ma che presenta dei difetti da cambiare.Lo stesso Prodi non condivide il modo esuberante con il quale renzi si espone
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda flaviomob il 20/11/2016, 18:36

La Zampa non conferma proprio nulla, queste sono invenzioni. Prodi Romano non dice nulla, mentre il fratello è apertamente per il NO.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Io voto Si perchè....

Messaggioda trilogy il 20/11/2016, 20:33

Anche Alemanno è ricomparso per sostenere il no...ci mancava :mrgreen:

Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti