La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda mauro il 20/12/2008, 17:07

Non è mia abitudine parlare per non portar via tempo a coloro che ascoltano, ritengo però necessario rimarcare una assenza di strategia ed errori tattici grossolani.
Non si accettano dettati dall'opposizione su amici o linee politiche.
Non si risponde alle provocazioni (aggiungono peso solo al provocatore).
Non si prospettano soluzioni è compito del Governo trovarle.
Non siamo al Governo e quindi possiamo permetterci di guardare avanti.
L'Italia è una bella Nazione, piena di sciocchi e furbi da tempo occupati nei loro interessi a scapito di tutti,ritiriamogli le deleghe e ricominciamo.
Scusate per il tempo che vi ho carpito. Mauro
mauro
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 20/12/2008, 16:50

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda franz il 21/12/2008, 16:51

mauro ha scritto:Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Ottima domanda.
Per avere una strategia bisogna avere un obiettivo (possibilmente diverso dal semplice "governare=stare al potere").
Senza obiettivo non c'è strategia e senza strategia le scelte tattchiche sono alla rinfusa, senza ordine apparente.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda lucameni il 21/12/2008, 19:05

certo che hanno un senso.
Altrimenti non avrebbe proprio un senso l'opposizione e la democrazia.
Soltanto che in Italia ci vogliono raccontare la fiaba che deve esistere una democrazia senza opposizione.
E - badate bene - non si sta parlando di opposizione pregiudiziale o non propositiva, ovvero che non azzardi proporre soluzioni alternative ai progetti governativi.
Ormai - tanto per dire il livello cui samo giunti - è passato il concetto che al buon Silvio non è giusto manco rinfacciargli i suoi innumerevoli conflitti d'interesse (vedi Alitalia) che poi , malgrado quello che qualche volpone possa far finta di pensare, colpiscono negativamente tutti noi, le nostre tasche, il nostro modo di pensare, la nostra coscienza, la libertà di informarci, la libertà delle nostre scelte.
Pena l'apparire o l'essere non riformisti.
Non so esattamente - potremmo discuterne - come mai siamo giunti a questo punto, con un disinteresse così sfacciato nei confronti della legalità, questione morale anche nel Cs ma di certo è qualcosa che colpisce profondamente.
Almeno coloro che non hanno fatto inversione ad U sui propri principi di convivenza civile.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda Paolo65 il 22/12/2008, 13:23

L'obiettivo del PD è preparare le basi solide del partito,darsi una linea politica ben chiara e comprensibile agli elettori e nel frattempo partecipare al confronto politico cercando di portare a casa quanti più risultati utili possibili e non affossare il confronto solo perchè una buona fetta di suoi elettori vorrebbe un NO a 360°.

Invece, nel PD si è fatto un compromesso al ribasso tra DS e Margherita nel passaggio al partito unico, di basi solide e di linea politica neppure a parlarne, e si sta facendo incalzare dll'IDV che di fronte al nulla che propone il PD ha vita facile con i suoi NO alla DX, che almeno appare come una forma di opposizione visibile.

In breve: si sta perdendo di vista l'obiettivo primario e di conseguenza le strategie sono inesistenti.

Adesso si rincorre la questione morale che, ripeto, non può essere un fattore identitario del PD, perchè si da per scontato che un partito sia fatto da persone perbene, al contrario sarebbe un'associazione a delinquere.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda Puma il 22/12/2008, 15:50

Rimpiango Romano Prodi......lui si che aveva un progetto che poteva far crescere un grande partito riformista di centro-sinistra, forse ha pagato il prezzo per non essere uno stratega come tanti furbetti di vecchio corso che ora si trovano al comando della nave.
Romano Prodi è una persona seria, e il caso vuole che in questo paese fanno più strada gli opportunisti che le persone serie.
Puma
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/12/2008, 11:50

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda Paolo65 il 23/12/2008, 12:49

Si può rimpiangere chi proponeva un CS come quello dell'ultima legislatura che univa DS,Margherita e SR?

Prdi non è in discussione come persona e come dirittura morale,lo è invece e molto come portatore di un'idea politica errata che è stata uno dei motivi del disastro del CS.

Anche Berlinguer era un'ottima persona,ma che fosse a capo del PCI e facesse da portatore di una ideologia come il comunismo, non lo mette di certo al riparo dalle critiche ienvitabili sul piano politico.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda lucameni il 23/12/2008, 14:30

"Adesso si rincorre la questione morale che, ripeto, non può essere un fattore identitario del PD, perchè si da per scontato che un partito sia fatto da persone perbene, al contrario sarebbe un'associazione a delinquere."


Non ci vedo nulla di scontato sopratuttto se si volge la testa dall'altra parte quando si propongono leggi e provvedimenti che eliminerebbero ogni controllo e punizione nei confronti di delinquenti piccoli e grandi.
La questione morale non è principio identitario ma è un principio che dovrebbe guidare le scelte politiche.
La cosa dovrebbe essere normale, così come avviene in tutti i paesi autenticamente democratici e liberali, ma da noi viene spacciata - da liberali fasulli - per moralismo e giustizialismo non riformista.
A me questo non sta per niente bene.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda Paolo65 il 23/12/2008, 14:57

A me importa molto che il partito che voto abbia un serio rigore morale e che non si appiattisca su scelte che permettano,ad esempio, l'abolizione del controllo della magistratura su reati come quelli della corruzione nella pubblica amministrazione.

Per questo motivo spero che nel PD nessuno voti il provvedimento sul divieto delle intercettazioni per quei reati.

Se dipendesse da me lascerei che si facessero tutte le intercettazioni che la magistratura ritenesse giuste; vieterei però la pubblicazione fino a che il soggetto non sia stato rinviato a giudizio,perchè gli effetti delle intercettazioni sulla vita della gente, quando poi si dimostra completamente estranea è deleterio ed in alcuni casi devastante.

Ribadisco però che se un partito è costretto a fare della questione morale un fattore identitario, è messo male,molto male.

Sembra però che la discussione si stia avvitando, ritenendo che chi è contro o a favore di un confronto tra DX e CS, sia più o meno manigoldo, oppure fesso.

La questione invece resta legata al metodo su come fare un opposizione credibile, efficace ed utile al paese.

Io ritengo che finora non avendo il PD fatto quello che doveva, cioè darsi una linea politica, non per questo debba dire NO solo perchè ci sta Berlusconi al governo.

Se non si ha una linea propria almeno si può guardare il gioco avversario e decidere dopo. Il NO preventivo non vieta che la DX faccia da sola, lascia l'opposizione in una posizione passiva e non stimola neppure il rilancio di una linea politica.

Forse però sbaglio e sarebbe meglio dire NO a tutto ed aspettare tempi migliori e qualche sbaglio della DX.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Strategia e Tattica sono divenute inutili?

Messaggioda lucameni il 23/12/2008, 15:51

"vieterei però la pubblicazione fino a che il soggetto non sia stato rinviato a giudizio,perchè gli effetti delle intercettazioni sulla vita della gente, quando poi si dimostra completamente estranea è deleterio ed in alcuni casi devastante"

Ritengo sia più devastante non essere informati su tanto malaffare piuttosto che pubblicare delle intercettazioni, peraltro che sono già pubbliche in atti.
L'informazione è un diritto e dovrebbe essere un dovere per gli organi di informazione, anche se volesse dire informare sulla fedina penale dei nostri rappresentanti al parlamento o alle inchieste in corso ('mazza che "scandalo" sarebbe osare dirlo!!!)
Visti i tempi processuali vigenti in Italia, ancora non sapremmo nulla di Unipol e dei furbetti, di Tanzi e di Parmalat (cosa dovrebbero dire le migliaia di persone sul lastrico), delle porcherie in Rai etc etc.
Senza dimenticare che con riti alternativi si può evitare il rinvio a giudizio propriamente detto.
Non a caso Tanzi (per ora) si sciroppa appena 8 mesi.
In altro paese civile sarebbe già da tempo in galera; e avrebbero buttato via le chiavi.
Qui in Italia si è duri con i deboli e deboli con i forti.
Stesso metro vorrebbe essere usato per spacciare la riforma delle intercettazioni.
Peraltro in merito, come ben evidenziate da inchieste del bravo Ferrarella, si sono dette balle colossali.
Balle ben congegnate dallo stesso Alfano, per far passare l'idea di un'Italia intercettata e con spese enormi per tenere tutti sotto controllo.
Ecco di questo i Panebianco etc etc non dicono nulla.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti