La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il capitale umano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il capitale umano

Messaggioda mariok il 04/10/2016, 8:32

E' una tristezza infinita.

Qui sì che ci vedrei un grande attacco al governo da parte della sinistra, pretendendo almeno delle scuse.

Il capitale umano

04/10/2016
MASSIMO GRAMELLINI

Dopo la campagna pubblicitaria sul Fertility Day che avrebbe tolto la voglia di fare figli persino al ministro Delrio, la comunicazione del governo segna un altro significativo passo avanti verso il ridicolo. Nella brochure del famoso piano Industria 4.0 (credo significhi: Industria 4 - Italia 0), che dovrebbe indurre gli stranieri a investire da noi, si legge testualmente: «L’Italia offre un livello di salari competitivo che cresce meno rispetto al resto della Unione Europea e una forza-lavoro altamente qualificata». Cioè, ci si vanta del fatto che da noi quelli bravi costano poco. L’impoverimento del ceto medio non è più una catastrofe epocale, ma un’astuta strategia per invogliare gli stranieri a derubricarci alla voce «Terzo Mondo» e farci la carità di portare qui un po’ di lavoro. A mo’ di esempio attrattivo, la brochure esibisce, gonfiando il petto, la parabola esistenziale dell’ingegnere italiano medio, che guadagna 38.500 euro all’anno contro i quasi 50.000 intascati dal suo omologo europeo (e infatti emigra appena può).

Siamo seri: per convincere gli stranieri a investire in Italia si poteva forse esaltare la lentezza della burocrazia, la durata biblica dei processi, l’obesità delle tasse sul lavoro e l’attenzione nel non rompere troppo le scatole alla criminalità organizzata? Sbandierando l’abbassamento degli stipendi, i compilatori della brochure governativa hanno ostentato l’unico successo del Sistema Italia di cui evidentemente non si vergognano.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 04/10/2016, 10:55

Certo che siamo terzo mondo e questa condizione non si modifica con i redditi di cittadinanza.

Non siamo più competitivi a livello tecnologico ma cerchiamo di restare competitivi a livello di costo del lavoro.

In pratica, lavoro di livello sempre più basso e salari che debbono competere con i paesi in grado di eseguire lavoro di quel livello e che non sono certamente quelli del Nord Europa.

Siamo ormai terzo mondo o sud del mondo, se preferite.

Tutti i provvedimenti di questo governo vanno in questa direzione.
La flessibilità sarà anche necessaria ma un governo che tiene al benessere della popolazione deve puntare a una competitività di tipo tecnologico proprio per evitare il crollo dei salari.

Quelli bravi (ne conosco) emigrano non solo per il basso livello dei salari ma anche per il basso livello delle prestazioni richieste che gli rovinerebbe il curriculum in un paese dove i (pochi) posti di prestigio sono blindati per tutti tranne i figli di.

Bisognerebbe fare ricerca; incentivare la ricerca (in modo molto efficace e selettivo).

Questo lo dico al governo ma anche alla nostra sedicente classe imprenditoriale specializzata sopratutto in pianto greco per non pagare le tasse e ottenere finanziamenti e privilegi a pioggia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 07/10/2016, 10:12

Ecco dove va "il capitale umano".

http://www.repubblica.it/cronaca/2016/1 ... ef=HREC1-6

Siamo un paese sempre più povero: economicamente, tecnologicamente e come pari opportunità di affermazione della preparazione e dell'intelligenza (parentopoli varie e clientelismo).

Allora, se ne vanno i migliori (o almeno tanti dei migliori) e l'università è servita solo a dare lo stipendio ai docenti e parenti tutti così come le agenzie per l'impiego servono solo a dare lo stipendio a chi dentro è impiegato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 15/10/2016, 9:14

Ora il governo "invia gli ispettori".

La solita farsa.

Ma a parte il governo, che ha ovviamente le sue responsabilità, dov'è il sindacato? perché la sinistra dem si strappa le vesti per la legge elettorale e non incalza la maggioranza su questi temi?

Ora et Foodora

15/10/2016
MASSIMO GRAMELLINI

Dopo lo sciopero dei fattorini di Foodora, il ministero ha deciso di inviare gli ispettori per verificare le condizioni di lavoro di questi ragazzi che girano le nostre città con le loro bici color fucsia per consegnare a domicilio i pasti ordinati attraverso una app del telefonino. Pagati a cottimo meno di una miseria, senza copertura per gli infortuni e i guasti al mezzo di trasporto. Uno di loro si è raccontato a «La Stampa»: trentenne laureato in attesa di un lavoro vero che non arriva mai, dopo una vita di studi si ritrova in bici come la madre postina vent’anni prima. Invidiandola pure, perché lei con la quinta elementare aveva lo stipendio fisso, la mutua e le vacanze pagate.

Una storia come troppe. Ho la casella postale intasata di giovani adulti plurilaureati a cui vengono proposti stage non remunerati, pagamenti ballerini in voucher o addirittura accordi capestro, naturalmente orali, che prevedono la restituzione di una parte dello stipendio, pena la perdita del posto. Dietro molto di ciò che luccica di new, gig, app e start up - oggetto della venerazione beota di noi consumatori - si nasconde il mondo antico dello sfruttamento, intessuto di mestieri poco protetti e peggio pagati. Come se, invece che nel futuro, la tecnologia ci stesse riportando ai tempi di Dickens. Ora et Foodora, ecco la nuova regola ben poco benedettina: prega che ti diano un lavoretto a cottimo, mentre una minoranza sempre più esigua e famelica di trafficoni del web si arricchisce alle tue spalle, riproponendo in forme inedite l’eterno conflitto tra capitale e lavoro.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 15/10/2016, 23:42

In effetti, la sinistra a sinistra della sinistra è un po' che non la sento gridare o agire contro lo sfruttamento.

E' sicuramente più facile protestare genericamente contro la disoccupazione o contro la deriva autoritaria o l'umo solo al comando o la classe politica in generale ma sui posti di lavoro (tra i precari e sfruttatissimi) dove sta la sinistra?
Dove sta il sindacato?

Va però riconosciuto un cambiamento di situazione rispetto alla sinistra degli anni sessanta settanta.

A quei tempi si trovava più seguito perché (sfruttato o meno) il posto di lavoro era abbastanza garantito ed era più facile aderire a un sindacato o aderire ad azioni di lotta.

Oggi, aderire ad un sindacato o ad azioni di lotta, significa ritrovarsi sul lastrico in un batter d'occhio visto che licenziare è facile come girare l'interruttore della luce.

Come fare sindacato, come istituire azioni di vera lotta in questa situazione è un problema ancora assolutamente irrisolto ed è per questo che il sindacato (e la sinistra in genere) fa presa solo sui pensionati e gli statali (neanche tutti perché, anche nello stato, la precarietà comincia a diffondersi).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 16/10/2016, 8:19

La sinistra sinistra sconta e si porta dietro ancora un vizio originale fin dalla prima repubblica secondo cui bisognava fare opposizione a prescindere.In merito a chi fà uno sciopero teoricamente non è licenziabile perche il datore di lavoro compie un'azione antisindacale.Di certo è che era meglio un'art 18 formulato in modo differente per non dare spazio ad ingiustizie del datore di lavoro e garantire la flessibilità necessaria allo stesso tempo.Grave errore aver eliminato la reintegrazione per cause inesistenti nei motivi economici e non aver stabilito almeno un limite minimo di tre infrazioni disciplinari in un anno l'opting out del magistrato la prova di un'anno.Tutto questo è superabile solo se il sindacato lo vuole perche esiste la contrattazione decentrata aziendale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 16/10/2016, 8:45

Come, volevate tanto la "sinistra liberista" e ora che ce l'avete (al governo) vi lamentate?

Per fare un sindacato i lavoratori devono unirsi, essere coesi, non ragionare solo per categorie, età anagrafica, problematiche specifiche. Ci avete detto per trent'anni che il sindacato era il male e ora che è assolutamente impotente e che ognuno ragiona individualmente (e quindi è indifendibile e indifeso contro il grande capitale, ma anche contro il piccolo datore di lavoro) avete raggiunto l'obiettivo prefissato... Facciamo festa?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 16/10/2016, 10:36

La critica è verso questi sindacati, non verso il sindacato in generale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda trilogy il 16/10/2016, 11:16

mariok ha scritto:E' una tristezza infinita.

04/10/2016
MASSIMO GRAMELLINI

Nella brochure del famoso piano Industria 4.0 (credo significhi: Industria 4 - Italia 0), che dovrebbe indurre gli stranieri a investire da noi, si legge testualmente: «L’Italia offre un livello di salari competitivo che cresce meno rispetto al resto della Unione Europea e una forza-lavoro altamente qualificata»....


La frase in questione può essere infelice, però sai dov'è il vero problema?

E' che si finisce per ridicolizzare un piano, quello di "Industria 4.0" che è la migliore strategia di politica industriale messa a punto dall'Italia negli ultimi trent'anni:
per quanto riguarda gli obiettivi d'innovazione, (processi produttivi integrati);
per quanto riguarda gli strumenti finanziari adottati, (credito d'imposta automatico se investi.)
per quanto riguarda l'approccio sistemico (si parte dagli istituti tecnici, per arrivare ai dottorati di ricerca, fino agli investimenti in fabbrica).

Gramellini mi è molto simpatico, ma in questo caso guarda la pagliuzza e perde di vista la sostanza.
Sull'innovazione e interconnesione degli apparati di produzione ci giochiamo la permanenza tra i paesi indutrializzati.
Gli altri paesi, a cominciare dalla Germania che ha coniato il termine Industria 4.0, sono già partiti da alcuni anni con piani ed investimenti analoghi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 16/10/2016, 12:50

All'ingiustizia bisogna sempre ribellarsi,ma ci si può ribellare anche quando non è necessario e non c'è l'ingiustizia?No perche questo scardinerà ogni patto sociale e si attirerà su di sè le critiche di dio e degli uomini
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti