La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il socialismo può tornare di moda?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda mariok il 28/09/2016, 19:01

http://video.repubblica.it/mondo/gb-cor ... 3?ref=fbpr

28 SETTEMBRE 2016

Gb, Corbyn chiude congresso partito laburista cantando "Red Flag"

Con i pugni al cielo e sulle note di "Red flag" si è chiusa l'annuale conferenza del Labour party a Liverpool, Gran Bretagna. Dopo avere detto “il socialismo in cui credo è quando tutti lavorano per lo stesso obiettivo”, Corbyn ha concluso il suo discorso invitando i militanti sul palco e tutti insieme hanno cantato la versione inglese di Bandiera Rossa. In prima fila una donna con una t-shirt rossa con su scritto "Orgogliosa di essere socialista"
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda flaviomob il 29/09/2016, 6:58



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda mariok il 29/09/2016, 11:08

se questa è l'idea di socialismo, il capitalismo spadroneggerà per i prossimi due secoli :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda flaviomob il 29/09/2016, 11:57

Quale idea? Ci sono tre visioni in questo thread: quella di Corbyn, quella di Negri o quella di Agamben? Ammesso che da scritti così brevi si possano estrapolare addirittura i fondamenti del socialismo. :mrgreen:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda mariok il 29/09/2016, 12:03

l'articolo mi sembra che recensisca un libro di Agamben. E non mi sembra nemmeno tanto breve.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda flaviomob il 29/09/2016, 12:15

L'articolo del secondo link sì, il primo è un'intervista a Tony Negri (che peraltro in parte contesta la visione di Agamben).

Più che a proporre un nuovo "socialismo di moda", Agamben si rifà alle radici cristiane del socialismo, ovvero a quel filone del cristianesimo delle origini, ripreso da San Francesco, che rifiuta la proprietà individuale per fondare la (propria) società sul collettivo, in contraddizione con l'evoluzione storica della Chiesa cattolica come istituzione temporale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda mariok il 21/10/2016, 9:51

Più che tanti bei discorsi, aiutare concretamente queste iniziative, in un quadro normativo che incentivi queste forme di impresa, non potrebbe essere un modo per aprire una nuova strada per il lavoro e lo sviluppo?

Non che sia l'unica. Il ruolo delle grandi aziende è e resterà insostituibile.

Ma quello delle "public company" (che andrebbero rese più trasparenti e controllabili da un azionariato diffuso) e questo delle iniziative dal basso di imprenditoria diffusa dovrebbero essere i pilastri per un nuovo modo di produrre ricchezza.

E' in grado una nuova sinistra di far proprie queste battaglie?

Sarebbe bello, ma non ci credo troppo. :?

Porto Torres, le aziende rinascono dalla crisi ricreate dagli ex lavoratori
Il ministro Poletti: “Questo è il bel risultato della sinergia di molti soggetti che hanno lavorato insieme”

20/10/2016
NICOLA PINNA
PORTO TORRES

La popolazione aumentò del cinquanta per cento in pochi anni. Il grande petrolchimico era diventato il cuore pulsante di tutto il Nord Sardegna: fabbriche in funzione a pieno ritmo, migliaia e migliaia di assunzioni e un indotto sempre più largo. Cinquant’anni dopo, la zona industriale di Porto Torres è un cimitero di ferro: industrie ferme, disoccupazione a livelli record, terreni contaminati, bonifiche mai concluse, progetti di riconversione annunciati e quasi subito bloccati. Le proteste degli operai hanno alimentato le discussioni nei talk show, ma a parte l’eco mediatico anche l’Isola dei cassintegrati è finita nel solito dimenticatoio. Tutti sono stati licenziati, i sindacati hanno quasi perso la voglia gridare e ancora si aspetta che parta il grande piano della chimica verde. Nel frattempo qualcuno ha reagito. Mettendo insieme le poche forze di tanti. I licenziati sono diventati imprenditori e dalle macerie della vecchia zona industriale parte ora l’attività di due nuove aziende: una offre già lavoro a cinquanta persone. «Questo è il bel risultato della sinergia di molti soggetti che hanno lavorato insieme – ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, arrivato in Sardegna per battezzare una delle due nuove aziende – Queste esperienze sono davvero un bell’esempio: è stata premiata la perseveranza. La volontà è bastata a superare tutte le difficoltà affrontate nel progetto giorno per giorno».

Due anni fa lo stabilimento della Isolex stava abbassando le serrande del capannone, nascosto tra le ciminiere dell’ex petrolchimico Eni. Stop all’attività, lavoratori tutti licenziati. Ma gli operai non si sono arresi: hanno messo insieme i soldi della liquidazione e i pochi risparmi e così l’azienda è rinata. Addirittura rilanciata. La produzione è sempre la stessa, ma l’alta qualità sta facendo la differenza e così i materiali di isolamento termico prodotti a Porto Torres sono tra i più apprezzati sul mercato nazionale. La scommessa l’hanno fatta (e vinta) 19 ex lavoratori, ai quali ora si aggiungono 4 dipendenti, 1 consulente e 24 agenti commerciali che girano l’Italia. Il bilancio del 2015, primo anno di attività totalmente autogestita, è stato chiuso senza debiti. Anzi, con un piccolo utile che dà molta speranza. «Non solo siamo riusciti a far ripartire un’azienda destinata alla chiusura, ma stiamo raggiungendo livelli di eccellenza – dice Tonino Tanda, uno degli animatori del progetto – Per giocare una sfida così importante abbiamo scelto di puntare in alto e i risultati si vedono».
PUBBLICITÀ

inRead invented by Teads


La Turris Sleeve inaugura in questi giorni i suoi impianti ma il progetto è nato nel 2012: in dieci, tutti ex lavoratori del Petrolchimico, hanno pensato di avviare uno stabilimento per la produzione di etichette flessibili che servono per il confezionamento di bottiglie, farmaci, cosmetici e tantissimi altri prodotti. Lastre bio ad altissima tecnologia, per di più particolarmente richieste dalle multinazionali. L’iter per realizzare l’impianto è stato lungo, ma la cooperativa è formata da persone tenaci e la sfida è andata avanti. Il risultato giustifica l’orgoglio: ecco il primo stabilimento europeo che produce questo tipo di pellicola. Gli altri sono in Cina, Canada, Bielorussia e Giappone.

Tecnici esperti e operai hanno visto più lontano di molti manager: hanno chiesto all’Inps l’anticipo dei sussidi di mobilità, li hanno investiti e hanno formato la cooperativa che ora ambisce a far arrivare in mezzo mondo le produzioni sarde. «Questa esperienza ci dà una doppia lezione – dice Marco Dettori, segretario organizzativo della Uiltec – La prima è che il nostro territorio ha ancora molte potenzialità da sfruttare. La seconda è che non dobbiamo arrenderci, anche di fronte a scelte penalizzanti dei grandi gruppi industriali possiamo trovare la forza di reagire e rilanciare. L’industria nel Nord Sardegna non si deve considerare morta e sepolta».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda Robyn il 21/10/2016, 20:41

Perche mai la sinistra dovrebbe ostacolare questo tipo di iniziative?Tante grandi aziende sono a forma di public company cioè ad azionariato diffuso.All'interno di un'azienda in crisi o per far nascere aziende più lavoratori possono rilevare l'azienda in crisi mettere insieme il loro capitale che può essere tfr,risparmi e fare una public company.Per ex le banche i mass media la carta stampata dovrebbe essere tutte public company per evitare la concentrazione e il controllo nella mani di un solo azionista
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda flaviomob il 21/10/2016, 23:31

Splendide iniziative, ma legate a contesti specifici di salvataggio aziendale da parte dei lavoratori (che spesso persono parte del reddito costretti a reinvestirlo per capitalizzare, quando magari qualcun altro è fuggito con la cassa o ha preferito delocalizzare). Esistono già realtà in cui i lavoratori sono soci della propria impresa e sono le cooperative. Perché non premiare quelle che funzionano davvero come cooperative partecipate di lavoratori e fermare quelle che sappiamo bene essere dedite ad altri fini?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il socialismo può tornare di moda?

Messaggioda Robyn il 21/10/2016, 23:59

La differenza fra public company e cooperative è che le cooperative sono senza fini di lucro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti