La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Governo: ennesimo fallimento

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Governo: ennesimo fallimento

Messaggioda flaviomob il 28/09/2016, 13:03

Superati dalla Russia. In coda ai paesi europei. L'Italia perde una posizione nella classifica della competitività.

___

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 set - Alle spalle anche di Panama e tallonata da Portogallo e Mauritius, nelle classifiche del World Economic Forum sulla competitivita' l'Italia ha guadagnato solo due posizioni rispetto al 2007, quando era 46esima, ma la votazione di 4,5 ottenuta quest'anno, e' migliore rispetto al 4,46 dello scorso anno e soprattutto al 4,31 del 2009. La Svizzera, d'altro canto, puo' fregiarsi di un 5,81, Singapore del 5,72, gli Usa del 5,70 e la Germania del 5,57. I voti peggiori per la Penisola arrivano dalle istituzioni (3,5), dal mercato del lavoro (3,6) e, soprattutto, dai mercati finanziari (3,1), categorie in cui e' sempre a fondo classifica, oltre la 100esima posizione. "C'e' qualche segnale incoraggiante, come la maggiore efficienza del mercato del lavoro grazie alle riforme e anche i miglioramenti sul fronte dell'etica", osserva, pero', Di Battista. Ci vorra' tempo, comunque, prima che si vedano i pieni benefici delle riforme e serviranno anche relazioni piu' collaborative tra le parti sociali, rileva lo studio. Anche se migliorata, secondo il Wef, la percezione delle aziende sulla corruzione, la performance della pubblica amministrazione resta scarsa, la burocrazia dilagante e il sistema giudiziario inefficiente (136mo, cioe' terzultimo posto quanto a risoluzione di controversie). Bocciatura secca anche per gli sprechi nella spesa pubblica (130esimo posto). Ma l'Italia continua anche a sperperare il suo talento: solo una donna su tre al Sud lavora e la riforma delle pensioni del 2012, pur necessaria, ha chiuso ancor piu' la porta del mercato del lavoro ai giovani, indica il Wef. Cosi' per la capacita' di mantenere i propri talenti la Penisola e' 107esima, con un voto pessimo (2,9) e per la capacita' di attirare talenti e' 105esima, con una votazione ancora peggiore (2,6). Il punto piu' debole e', pero', i mercati finanziari (122esimo posto). Le banche sono sovraccariche di crediti deteriorati e alcune vanno ricapitalizzate, gli scandali nelle popolari hanno minato ulteriormente la fiducia e la questioni di governance sono state solo in parte risolte, elenca il Wef. "Ma la riforma delle popolari va nella direzione giusta", tiene a rilevare Di Battista. Tra i punti deboli, resta, ovviamente la magnitudo del debito pubblico (135esimo posto), per quanto lo scenario macro-economico abbia dato segnali di ripresa. Restano a favore della competitivita' le dimensioni del mercato italiano (12esimo posto), anche se l'export non brilla (86esimo posto rispetto al Pil). Sanita' e istruzione primaria garantiscono all'Italia un 23esimo posto assoluto e un voto brillante (6,4), l'istruzione secondaria e la formazione vedono la Penisola al 43esimo posto e le infrastrutture il 25esimo (con un buon 5,4). Lo sviluppo del sistema imprenditoriale e l'innovazione restano due buone carte da giocare, anche se nel primo campo l'Italia perde una posizione e va al 25esimo posto, mentre nel secondo resta 32esima. A destare qualche preoccupazione e' il minore slancio nel fare fronte alla transizione digitale: nella 'prontezza tecnologica' l'Italia cede 3 posti e finisce 40esima. Quanto alla riforma costituzionale sottoposta al referendum del 4 dicembre e all'impatto che potrebbe avere, Di Battista non si sbilancia. "Non possiamo dire se questa e' la riforma migliore, non siamo giuristi", indica l'economista del Wef, per poi aggiungere: "ma possiamo dire che lo 'status quo' dal punto di vista economico al momento non funziona".

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 42453.html
------------

Dal 43esimo al 44esimo posto. L’Italia scende di un gradino nella classifica annuale sulla competitività industriale stilata dal Forum economico mondiale (Wef).

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09 ... r/3060976/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Governo: ennesimo fallimento

Messaggioda trilogy il 29/09/2016, 8:45

Non è un fallimento nel complesso è un buon risultato. Si può fare meglio, ma in Italia ogni cambiamento è una guerra e richiede tempo.

Per l'Italia e' comunque il miglior punteggio di sempre e piano piano sta chiudendo il gap con le altre principali economie europee", commenta Attilio Di Battista, economista del World Economic Forum, in un colloquio con Radiocor Plus, in cui sottolinea anche che a differenza di Spagna e Francia, il livello di competitivita' dell'Italia e' ora al di sopra del livello pre-crisi.

"C'e' qualche segnale incoraggiante, come la maggiore efficienza del mercato del lavoro grazie alle riforme e anche i miglioramenti sul fronte dell'etica", osserva, pero', Di Battista. Ci vorra' tempo, comunque, prima che si vedano i pieni benefici delle riforme e serviranno anche relazioni piu' collaborative tra le parti sociali, rileva lo studio.

Quanto alla riforma costituzionale sottoposta al referendum del 4 dicembre e all'impatto che potrebbe avere, Di Battista non si sbilancia. "Non possiamo dire se questa e' la riforma migliore, non siamo giuristi", indica l'economista del Wef, per poi aggiungere: "ma possiamo dire che lo 'status quo' dal punto di vista economico al momento non funziona".


http://www.kairospartners.com/it/media- ... ca-0?it=it

http://www.kairospartners.com/it/media- ... -2-0?it=it

La Russia ci ha superato? Si, ma è dovuto ad un insieme di eventi particolari. C'è stato il crollo dei prezzi petroliferi e le sanzioni occidentali. Questi due fattori hanno provocato la caduta del tasso di cambio. La Russia ha una industria pesante che consuma molta energia. La caduta del costo dell'energia e la discesa del tasso di cambio hanno reso l'industria russa estremamente competitiva.

E non dimentichiamo mai il problema della regina rossa, è un modello ecologico ma vale anche in economia. l'Italia è lenta e rischia l'estinzione...

Corri per non estinguerti, parola di Regina Rossa
Il basso tasso di evoluzione di nuove specie è uno dei fattori principali di estinzione di interi "rami" dell'albero della vita: come i personaggi del racconto di Lewis Carroll "Attraverso lo specchio" devono correre per rimanere nello stesso posto, così le specie devono continuare a evolvere se non vogliono scomparire
http://www.lescienze.it/news/2013/06/24 ... a-1712900/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Governo: ennesimo fallimento

Messaggioda flaviomob il 29/09/2016, 9:03

Siamo oltre il centesimo posto per lentezza burocratica, debito, lotta alla corruzione, disfunzioni amministrative. Abbiamo perso tempo col governo Renzi, mentre il debito pubblico è lievitato: lo pagheranno le nuove generazioni di precari a vita?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron