Pagina 1 di 4

La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 20/07/2016, 15:49
da Giovigbe
Non ostante il parere positivo della commissione il senato ha rigettato la richiesta di utilizzare come prove le telefonate del berlusca nel processo ruby-ter.

Non è la prima volta che le istituzioni (senato o camera non fa differenza) danno pessima prova di se .........le chiacchiere di Renzi sul rinnovamente so tante ......i fatti reali stanno a zero

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 20/07/2016, 17:17
da mariok
Questa è la tesi del M5S, tutta da dimostrare, dal momento che il voto è stato segreto e è stato da più deputati avanzata la tesi opposta di un accordo sottobanco 5 stelle FI.

A sostegno del sospetto di un tale scambio, c'è l'analoga maggioranza verificatasi immediatamente dopo nella votazione che ha salvato Giarrusso.

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 20/07/2016, 18:35
da pianogrande
Qui la "lunga ombra" è quella del voto segreto che nasconde ai cittadini il comportamento dei propri rappresentanti.

Un principio incivile e anti democratico.

Molto strano che il partito della rete e degli streaming non si batta contro una tale schifezza (massima diffusione).

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 20/07/2016, 19:41
da Giovigbe
Il voto segreto è una cosa da trattare con le molle perché se è fonte di inciuci è anche protezione da altre possibili e peggiori nefandezze specie oggi che il voto di fiducia è controllato e sempre più richiesto in quanto dovuto dai nominati

Ho cercato notizie su sto giarrusso ma l'ultima era del 6 luglio .....non sono riuscito a legare sta storia con la votazione di ieri.

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 20/07/2016, 20:44
da mariok
Un episodio successivo in aula fornisce nuove armi alla polemica Pd: il senatore M5S Mario Giarrusso, querelato per diffamazione da una deputata del Pd, e per il quale l'aula del Senato deve decidere l'autorizzazione a procedere, aveva chiesto un rinvio della discussione sul suo caso da parte dell'aula, rinvio sostenuto dai 5 stelle ma bocciato nel voto dell'assemblea. Scrive Roberto Cociancich: "Forza Italia insieme a M5S per rinviare il voto sull'immunità a Giarrusso. Ringraziamento per il voto su Berlusconi?". Il vicepresidente dem Stefano Lepri sottolinea: "Ora Forza Italia ricambia il favore, invocando il legittimo impedimento per giustificare l'assenza del senatore Giarrusso e non votare". "Su Giarrusso - scrive ancora Angelica Saggese - dopo le parole di Caliendo, sempre più saldo asse centrodestra M5S". Francesca Puglisi conclude: "Continuano gli scambi di favore tra Forza Italia M5s, con la richiesta di posticipo del voto su Giarrusso". E il gruppo del Pd al Senato diffonde la foto che documenta, dicono i dem, il voto di Fi solidale con M5S sul rinvio dell'esame del caso Giarrusso.

http://www.askanews.it/top-10/no-alle-i ... 862621.htm

Sia chiaro: nessuno è più credibile dell'altro.

Ha ragione @pianogrande, lo schifo è l'utilizzo del voto segreto.

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 21/07/2016, 0:25
da pianogrande
Giovigbe ha scritto:Il voto segreto è una cosa da trattare con le molle perché se è fonte di inciuci è anche protezione da altre possibili e peggiori nefandezze specie oggi che il voto di fiducia è controllato e sempre più richiesto in quanto dovuto dai nominati

Ho cercato notizie su sto giarrusso ma l'ultima era del 6 luglio .....non sono riuscito a legare sta storia con la votazione di ieri.


Il voto segreto è il massimo della vigliaccheria di chi prende uno stipendio da favola per rappresentare i cittadini e poi fa accordi sottobanco (chiunque li abbia fatti) di cui i cittadini non possono venire a conoscenza.

Il parlamento non può volere il voto segreto per paura di ritorsioni (anche quelle da qualsiasi parte arrivino).
Il parlamento è la massima espressione dello stato democratico e, se i suoi membri nascondono le loro decisioni, lo stato democratico ha già fallito.

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 21/07/2016, 9:39
da Giovigbe
pianogrande ha scritto:
Giovigbe ha scritto:Il voto segreto è una cosa da trattare con le molle perché se è fonte di inciuci è anche protezione da altre possibili e peggiori nefandezze specie oggi che il voto di fiducia è controllato e sempre più richiesto in quanto dovuto dai nominati

Ho cercato notizie su sto giarrusso ma l'ultima era del 6 luglio .....non sono riuscito a legare sta storia con la votazione di ieri.


Il voto segreto è il massimo della vigliaccheria di chi prende uno stipendio da favola per rappresentare i cittadini e poi fa accordi sottobanco (chiunque li abbia fatti) di cui i cittadini non possono venire a conoscenza.

Il parlamento non può volere il voto segreto per paura di ritorsioni (anche quelle da qualsiasi parte arrivino).
Il parlamento è la massima espressione dello stato democratico e, se i suoi membri nascondono le loro decisioni, lo stato democratico ha già fallito.


Il problema è che non si tratta di eletti scelti liberamente dagli elettori ma di nominati sulla base di liste predisposte dalla segreteria del partito. Per capire l'importanza del voto segreto nella nostra specifica situazione (non in astratto) basta vedere come ormai i governi per imporre le loro decisioni fanno continuo ricorso al voto di fiducia e cambiano addirittura maggioranza (vedi Ala e similiari) - alla faccia di quanto dichiarato in campagna elettorale - naturalmente in cambio di favori ai nuovi arrivati.

Insomma non millantiamo idealità etiche quando si tratta solo di potere e di capire ciò che è meglio in questa specifica situazione di un paese che dal fascismo in poi non ha mai smesso di amare l'uomo solo al comando, anche pentendosi amaramente ogni volta. Per questo motivo i padri costituenti hanno studiato un sistema di pesi e contrappesi che - fino ad oggi - ha preservato l'Italia da pericolosi scivoloni

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 21/07/2016, 9:49
da pianogrande
Giovigbe ha scritto:
pianogrande ha scritto:
Giovigbe ha scritto:
Il problema è che non si tratta di eletti scelti liberamente dagli elettori ma di nominati sulla base di liste predisposte dalla segreteria del partito. Per capire l'importanza del voto segreto nella nostra specifica situazione (non in astratto) basta vedere come ormai i governi per imporre le loro decisioni fanno continuo ricorso al voto di fiducia e cambiano addirittura maggioranza (vedi Ala e similiari) - alla faccia di quanto dichiarato in campagna elettorale - naturalmente in cambio di favori ai nuovi arrivati.

Insomma non millantiamo idealità etiche quando si tratta solo di potere e di capire ciò che è meglio in questa specifica situazione di un paese che dal fascismo in poi non ha mai smesso di amare l'uomo solo al comando, anche pentendosi amaramente ogni volta. Per questo motivo i padri costituenti hanno studiato un sistema di pesi e contrappesi che - fino ad oggi - ha preservato l'Italia da pericolosi scivoloni


Per cercare di non perdere il filo:

"Insomma" il tuo parere è "specifico" mentre il mio è "astratto".

Quindi ne deduco che la vigliaccheria del voto segreto è "specifica" mentre chi si incazza per non sapere come ha votato il suo rappresentante è "astratto"; e con l'aggravante di "millantata idealità etica".

Non so quali corsi di frittura dell'atmosfera tu abbia frequentato ma direi che ti sei guadagnato il diploma a pieni voti.

Insisto.
Il voto segreto una vergognosa truffa nei confronti dei cittadini rappresentati e mi meraviglia davvero che i parlamentari dello streaming anche quando si va al WC non abbiano niente da dire in proposito.

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 21/07/2016, 20:21
da Robyn
Il voto segreto garantisce il parlamentare dai condizionamenti che possono provenire da altre direzioni è un principio libertà e di democrazia

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

MessaggioInviato: 21/07/2016, 20:40
da pianogrande
Robyn ha scritto:Il voto segreto garantisce il parlamentare dai condizionamenti che possono provenire da altre direzioni è un principio libertà e di democrazia


La libertà va difesa proprio dai parlamentari che non debbono nascondere il loro voto perché quella è una resa.

La democrazia richiede (direi pretende) che l'elettore sappia come il suo rappresentante si comporta e si esprime.

Il voto in parlamento è un voto su mandato e non un fatto privato e personale.

Chi ha paura di palesarlo si può accomodare all'uscita.