Giovigbe ha scritto:pianogrande ha scritto:Giovigbe ha scritto:
Il problema è che non si tratta di eletti scelti liberamente dagli elettori ma di nominati sulla base di liste predisposte dalla segreteria del partito. Per capire l'importanza del voto segreto nella nostra specifica situazione (non in astratto) basta vedere come ormai i governi per imporre le loro decisioni fanno continuo ricorso al voto di fiducia e cambiano addirittura maggioranza (vedi Ala e similiari) - alla faccia di quanto dichiarato in campagna elettorale - naturalmente in cambio di favori ai nuovi arrivati.
Insomma non millantiamo idealità etiche quando si tratta solo di potere e di capire ciò che è meglio in questa specifica situazione di un paese che dal fascismo in poi non ha mai smesso di amare l'uomo solo al comando, anche pentendosi amaramente ogni volta. Per questo motivo i padri costituenti hanno studiato un sistema di pesi e contrappesi che - fino ad oggi - ha preservato l'Italia da pericolosi scivoloni
Per cercare di non perdere il filo:
"Insomma" il tuo parere è "specifico" mentre il mio è "astratto".
Quindi ne deduco che la vigliaccheria del voto segreto è "specifica" mentre chi si incazza per non sapere come ha votato il suo rappresentante è "astratto"; e con l'aggravante di "millantata idealità etica".
Non so quali corsi di frittura dell'atmosfera tu abbia frequentato ma direi che ti sei guadagnato il diploma a pieni voti.
Insisto.
Il voto segreto una vergognosa truffa nei confronti dei cittadini rappresentati e mi meraviglia davvero che i parlamentari dello streaming anche quando si va al WC non abbiano niente da dire in proposito.