http://www.vita.it/it/article/2016/06/1 ... oi/139781/
Riconoscendo la necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, la legge sul dopo di noi approvata oggi promuove un processo concreto di deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per le persone con disabilità e per i loro familiari. Un esperto spiega le novità e le sfide della nuova legge. Una utilissima guida
Un questione di vita, da qualsiasi punto di vista la si osservi…
Riconoscendo la necessità di vivere “a casa” e non in “struttura”, La Legge sul dopo di NOI da poco approvata (qui l'intervista alla relatrice on. Carnevali)promuove un processo concreto di deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per le persone con disabilità e per i loro familiari.
Per le persone con disabilità essa promuove una concreta opportunità di vita a casa, in appartamento, convivendo in due tre quattro persone; e soprattutto aumenta le possibilità di scelta tra risposte e proposte di vita differenti in relazione a dove vivere e con chi vivere.
...
http://www.vita.it/it/interview/2016/06 ... sprime/61/
Dialogo con Renzi sulla Riforma del Terzo settore e su come la nuova legge potrà contribuire al cambiamento del Paese. «Vogliamo che l’Italia assomigli al Terzo Settore, che abbia dei valori, che si svegli la mattina con positività, che non si rassegni al cinismo e alla paura, alla preoccupazione dell’altro»
...
La contrarietà M5S
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06 ... o/2829480/