La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Nessuna omofobia nel Corano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda mauri il 15/06/2016, 15:21

questa è una notizia novità, evidentemente ce ne saranno tante altre che non vengono pubblicate forse perchè i musulmani devono restare i cattivi da sconfiggere?, comunque mi piacerebbe sapere cosa ne pensa delle donne...
ciao mauri

http://espresso.repubblica.it/attualita ... ref=HRBZ-1
Il problema non è quello che dice il Corano o quello che impone Daesh. Il problema è la visione che si ha del mondo: se se ne ha una fascisteggiante e intollerante, di conseguenza si avranno anche atteggiamenti violenti e repressivi. E se a tutto questo si somma un forte squilibrio mentale, come in questo caso, unito all'accesso alle armi, succedono stragi come quella di Orlando”.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda pianogrande il 15/06/2016, 15:51

Interessante la considerazione che l'oriente ha imparato l'omofobia (chissà perché si usa questo termine che significa paura ma non esprime odio e repressione) dal colonialismo occidentale.
Bisognerebbe ricordarlo ai ruspanti e ai vari difensori della nostra civiltà.

In ogni caso, quei ragazzi sono stati massacrati perché omosessuali; in una paese dove regnano una ignoranza e una arretratezza spaventose e dove comprare un'arma è facile come fare il biglietto sull'autobus.

Se Trump vuole mandare fuori la barbarie dal suo paese (a parte che dovrebbe andarsene lui per primo) dovrebbe mandare fuori non so quanti milioni di americani veraci con le loro teorie creazioniste e altri fanatismi più o meno religiosi e più o meno socio politici.

Altro che Islam!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda flaviomob il 15/06/2016, 16:38

La persecuzione degli innocenti ha sempre avuto bisogno di una giustificazione dietro ad una diversità connotata negativamente, fosse collettiva o individuale. Ciò che dovrebbe far riflettere è come l'elemento persecutorio sia il medesimo che scaturisce negli ambienti più estremi, conservatori e reazionari del cristianesimo, quando la stessa crocifissione di Cristo fu uno scandaloso esempio di come fosse (sia) possibile condannare a morte un innocente da parte di una collettività malvagia, da parte di un potere politico ignavo, da parte di un potere religioso privilegiato ed autoreferenziale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda gabriele il 15/06/2016, 16:50

flaviomob ha scritto:La persecuzione degli innocenti ha sempre avuto bisogno di una giustificazione dietro ad una diversità connotata negativamente, fosse collettiva o individuale. Ciò che dovrebbe far riflettere è come l'elemento persecutorio sia il medesimo che scaturisce negli ambienti più estremi, conservatori e reazionari del cristianesimo, quando la stessa crocifissione di Cristo fu uno scandaloso esempio di come fosse (sia) possibile condannare a morte un innocente da parte di una collettività malvagia, da parte di un potere politico ignavo, da parte di un potere religioso privilegiato ed autoreferenziale.


Non confonderei il piano terreno da quello trascendentale.

La crocifissione di Cristo è un passaggio obbligato per la redenzione dell'umanità. L'altro passaggio obbligato è la resurrezione. E' infatti la resurrezione che dà speranza, in quanto è essa stessa rinnovamento. Il cambiare a nuova vita è un passaggio che può fare chiunque, partendo da ogni condizione umana.

Resto comunque solidale con l'affermazione di uno scrittore, del quale non ricordo il nome ma bene la citazione:
"se è vero che senza Dio tutto è possibile, con Dio tutto è giustificato"
Una frase che mette al centro delle scelte umane l'uomo. E' l'essere umano a decidere.

L'aspetto del libero arbitrio è molto dibattuto anche nel mondo musulmano.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda pianogrande il 15/06/2016, 17:20

Allora, meglio "senza Dio" così almeno le giustificazioni per le nostre atrocità ce le dobbiamo trovare in proprio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda flaviomob il 15/06/2016, 19:30

La crocefissione è un atroce strumento di tortura.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda pianogrande il 15/06/2016, 21:50

flaviomob ha scritto:La crocefissione è un atroce strumento di tortura.


Sì.
Si muore per soffocamento quando le gambe non ce la fanno più.

Anche la nostra civiltà ne ha inventate di carine.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda Robyn il 15/06/2016, 22:01

la cristianità è perfettamente compatibile con la laicità.Gesù disse se vuoi seguimi "Locke" il che significa non si è obbligati a seguirlo.La cristianità lascia piena libertà,stà all'essere umano utilizzarla con intelligenza e in piena libertà
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda mariok il 16/06/2016, 9:26

Se andiamo a guardare nell'album di famiglia di ciascuno, troviamo dovunque un passato di orrori, di violenza, di crudeltà, di persecuzioni.

Ciò non toglie che oggi ci troviamo di fronte ad una parte consistente di umanità, quella che fa riferimento alla religione islamica, che non è stata attraversata dalla cultura liberale emanata dalle rivoluzioni francese ed americana e che fa fatica a liberarsi di una visione confessionale anche nelle sue componenti meno radicali e più moderne.

Pur nell'ovvia distinzione tra "islam moderato" ed "islam integralista", il problema esiste, va riconosciuto e combattuto innanzitutto con le armi della cultura e della formazione dei giovani, a cominciare da quelli di "seconda generazione" ormai integratisi in gran parte dell'occidente.

È la vita, bellezza

16/06/2016
MASSIMO GRAMELLINI

Il nuovo sindaco di Londra ha vietato i cartelloni pubblicitari che portano la bellezza a spasso sugli autobus o la ostentano sui muri della metropolitana. Al cospetto del poster di una modella, le sue figlie adolescenti si sentono inadeguate e lui intende proteggerle da ogni discriminazione basata sull’aspetto fisico. Chiederò al sindaco di mandare al rogo le pubblicità dei maschi forniti di criniera leonina: mi sento discriminato nella mia calvizie. E quelle che reclamizzano oggetti di lusso, perché anche la visione di una fuoriserie fa sentire inadeguato chi non è in condizioni di permettersela.

Il politicamente corretto pensa di proteggere le persone più deboli edulcorando la realtà, anziché rendendole più forti. Nessuno sottovaluta gli effetti nefasti che le modelle anoressiche producono sugli adolescenti. Ma in genere la bellezza fa parte della vita e non può essere oggetto di censura. Altrimenti si innesca un processo al cui culmine c’è la decisione di mettere il velo alle statue. Il problema non sono i cartelloni. È la mancanza di autostima di chi, guardandoli, li paragona a sé stesso e ne soffre.

Ma non è vietando la pubblicità di un’icona ritoccata che si insegna a una ragazzina ad accettare la propria affascinante e irripetibile normalità. Si fa prima e meglio ad ascoltare le sue paranoie fino a dissiparle. La censura dei cartelloni è tanto più ridicola se pensata a tutela di una generazione che vive con lo smartphone a tracolla. La misura del sindaco finisce così per proteggere da paragoni avvilenti soprattutto gli adulti, che però la questione del loro posto nel mondo dovrebbero averla già risolta, si spera.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Nessuna omofobia nel Corano

Messaggioda gabriele il 16/06/2016, 9:29

mariok ha scritto:
Ciò non toglie che oggi ci troviamo di fronte ad una parte consistente di umanità, quella che fa riferimento alla religione islamica, che non è stata attraversata dalla cultura liberale emanata dalle rivoluzioni francese ed americana e che fa fatica a liberarsi di una visione confessionale anche nelle sue componenti meno radicali e più moderne.


Sarebbe utile capire il perché.

Un grosso ostacolo è il non avere nelle proprie ragioni d'essere il concetto di libero arbitrio
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti