Pagina 1 di 1

80 o non 80?

MessaggioInviato: 02/06/2016, 0:54
da flaviomob
C’è chi si è visto trattenere la somma “indebitamente percepita” perché ha un reddito troppo basso a causa della perdita del lavoro. O addirittura chi l’ha dovuta restituire perché la sua azienda non l’ha pagato e quindi ha perso il diritto al bonus perché ha guadagnato troppo poco. Sono almeno 341mila gli italiani che hanno dovuto restituire il bonus da 80 euro non perché il loro reddito è cresciuto, ma perché è crollato. Come rivelato domenica da ilfattoquotidiano.it, nel 2015 si sono contati 1,4 milioni di contribuenti in questa situazione. Il beneficio, infatti, è riservato a chi ha avuto un reddito compreso tra gli 8mila e i 26mila euro lordi. Se nel corso dell’anno si va al di sopra o al di sotto di queste soglie, si perde il diritto agli 80 euro. E bisogna ridarli all’Agenzia delle Entrate, stavolta in un’unica soluzione.
...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06 ... o/2783892/

Una fesseria integrale. Capisco toglierli a chi sfora il tetto di reddito, ma a chi si impoverisce? Che senso ha?

Re: 80 o non 80?

MessaggioInviato: 02/06/2016, 11:22
da pianogrande
Davvero imbarazzante (sopratutto nei confronti dei redditi che nell'anno sono diminuiti) e si poteva magari fare meglio e in modo più tempestivo o anche non pretendere la restituzione di quanto ormai percepito.

Resta il fatto che gli 80 Euro sono una esenzione fiscale e non una distribuzione di soldi.
Quindi, l'incapiente (chi non paga tasse) non può usufruire di una esenzione fiscale e non gli sono dovuti gli 80 Euro così come non vengono distribuiti ai disoccupati.

http://video.repubblica.it/rubriche/ris ... ef=HRER2-2

Tutto criticabile e migliorabile ma non fuori dalle regole e regole bisogna pur averne.

Re: 80 o non 80?

MessaggioInviato: 02/06/2016, 13:43
da flaviomob
Davvero ingiusto e quasi sadico nelle modalità con cui viene chiesto di rifondere lo stato.

Re: 80 o non 80?

MessaggioInviato: 02/06/2016, 15:09
da ranvit
Davvero ingiusto e quasi sadico nelle modalità con cui viene chiesto di rifondere lo stato.


Questo è vero!
E' assurdo e da incazzarsi come bestie! Bisognerebbe trovare una modalità diversa, perchè a fine anno quei soldi che vengono chiesti indietro, ormai non ci sono piu' nella disponibilità del malcapitato!

Una cosa simile avviene a chi lavora per piu' di un datore di lavoro: nella dichiarazione dei redditi sistematicamente succede che devi restituire soldi (perchè entrambi i datori di lavoro ti hanno calcolato la detrazione per lavoro dipendente ed il bonus fiscale sull'ammontare del proprio reddito retribuito come se fosse l'unico per tutto l'anno). Con l'aggravante che, dovendo pagare irpef per l'anno oggetto della dichiarazione, ti vedi addebitare anche l'equivalente importo come acconto per l'anno successivo!!! E quelli sono soldi che, anche se ti saranno poi restituiti nella dichiarazione dell'anno successivo, non sai proprio dove andare a prenderli (in considerazione del fatto che stiamo parlando di redditi bassi che normalmente non consentono accumuli necessari alla bisogna)!

Re: 80 o non 80?

MessaggioInviato: 02/06/2016, 16:01
da mariok
Mi pare che ci mettano una toppa. Comunque è un gran pasticcio.

Originariamente gli 80 euro erano un taglio delle tasse e quindi era normale che venisse applicato fin dove c'era capienza.

Poi è diventato un "bonus", cioè una specie di sussidio, che quindi doveva andare prima di tutto ai senza reddito (e agli evasori? :mrgreen: ).

Comunque è il solito casino.