La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Salvatore Girone in Italia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Salvatore Girone in Italia

Messaggioda mariok il 28/05/2016, 9:05

Speriamo che per una volta prevalga l'equilibrio e non la retorica

Marò: accogliamoli da reduci ma non da eroi
di MICHELE SERRA

27 maggio 2016

IL MARINAIO Salvatore Girone ritorna in Italia, raggiungendo il suo compagno di sventura Massimiliano Latorre già rimpatriato per ragioni di salute. È una bella notizia e un indubbio successo del governo italiano, specie del ministro degli Esteri Gentiloni.

Ma il modo con il quale Girone sarà accolto non è un dettaglio; e anzi potrà dirci parecchio sulle persone che ci governano e più in generale sull’equilibrio psicologico del nostro Paese, della nostra comunità politica e della nostra comunità mediatica. Girone e Latorre non sono eroi e non sono prigionieri di guerra. Sono militari italiani imputati dalle autorità indiane di avere, per un tragico equivoco, ucciso due pescatori scambiandoli per pirati. E' successo nel corso del loro difficile compito di sorveglianza di una nave commerciale.

Essendo evidenti la loro buona fede e la delicatezza del loro incarico, meritano solidarietà umana e tutela legale. Meritano di essere assistiti e difesi — come in effetti è accaduto, sia pure con qualche comprensibile difficoltà — dalle autorità del loro Paese. Ben altra cosa sono le fanfare patriottarde con le quale la destra, scioccamente, promette di accoglierli, e la pomposa ufficialità istituzionale purtroppo intuibile da alcune dichiarazioni governative.

I reduci di guerra sono reduci di guerra, gli eroi sono eroi; qui si tratta di due lavoratori travolti da un destino sanguinoso, per giunta sanguinoso a carico d’altri. La misura — eterna latitante nelle cose italiane — suggerirebbe di essere, con loro, discretamente affettuosi, e basta. C’è da paventare, al contrario, un’accoglienza da gran pavese, fracassona e retorica, pettoruta e solenne. Smisurata rispetto all’evidenza dei fatti, che ci raccontano di un doloroso incidente di mare, di due mestieri difficili (quello del marinaio italiano, quello del pescatore indiano) che entrano in collisione senza che ci sia dolo dall’una e dall’altra parte.

Festeggiare oltre ogni ragionevole e decente misura il rimpatrio del marinaio Girone equivale a sottovalutare, inevitabilmente, il lutto di povera gente d’India. Tenere insieme il nostro sollievo e il loro dolore non sarebbe impossibile. Ma ci vorrebbero una delicatezza e un equilibrio fin qui ben poco rappresentati.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 28/05/2016, 10:35

Un pasticcio internazionale incredibile; a partire dall'incomprensibile sbarco dei due in India.
Che si trascina seguendo tutte le possibili vie della diplomazia ma senza mai una vera inchiesta e un vero processo.
Probabilmente si smorzerà nel tempo e sicuramente il basso profilo è il metodo più auspicabile perché qui hanno torto tutti.

Se intendono farlo sfilare il due giugno o (non so cosa sia peggio) invitarlo sul palco, quella sarebbe una gaffe diplomatica imperdonabile; l'esatto contrario del basso profilo.
L'Italia deve starsene tranquilla e non sbandierare troppo questo "successo" aumentando il rischio (già serio) che sia solo momentaneo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda Robyn il 28/05/2016, 11:37

Salavatore Girone è partito,alle 18 sarà in Italia.Penso che non metterà mai più piede in India.Arrivato in Italia dei due marò non se ne parlerà più
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 28/05/2016, 19:42

Che i malcapitati pescatori indiani siano stati fatti segno dei colpi di fucile dei "maro'" italiani é tutto tranne che provato, a partire dai proiettili ritrovati, che proprio sono diversissimi dai 5,56mm NATO in dotazione ai militari italiani, e passando per le tempistche dell'incidente. Chi ha avuto una brutta idea é stato secondo me, il comandante dell'Erka Lexie il quale decise di ritornaare nel porto di partenza credendo alla storia dell'identificazione dei pirati e, forse, dall'aver accettato di far sbarcare Latorre e Girone senza opporre resistenza su basi diplomatiche. Anche l'ONU ha, a suo tempo, sottolineato questo aspetto,in quanto l'India non aveva, trattandosi di militari stranieri in servizio attivo il diritto di arrestarli e trattenerli, é possibile che se ci fosse stata opposizone obbigando l'India a ricorrere alla forza, il caso si sarebbe risolto mlto prima e diversamente
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 29/05/2016, 10:46

diffidente ha scritto:Che i malcapitati pescatori indiani siano stati fatti segno dei colpi di fucile dei "maro'" italiani é tutto tranne che provato, a partire dai proiettili ritrovati, che proprio sono diversissimi dai 5,56mm NATO in dotazione ai militari italiani, e passando per le tempistche dell'incidente. Chi ha avuto una brutta idea é stato secondo me, il comandante dell'Erka Lexie il quale decise di ritornaare nel porto di partenza credendo alla storia dell'identificazione dei pirati e, forse, dall'aver accettato di far sbarcare Latorre e Girone senza opporre resistenza su basi diplomatiche. Anche l'ONU ha, a suo tempo, sottolineato questo aspetto,in quanto l'India non aveva, trattandosi di militari stranieri in servizio attivo il diritto di arrestarli e trattenerli, é possibile che se ci fosse stata opposizone obbigando l'India a ricorrere alla forza, il caso si sarebbe risolto mlto prima e diversamente


Ergo, la mancanza di drammatizzazione e di approfondimento e di chiarezza fa comodo ad entrambe le parti anche perché, sia in India che in Italia, la strumentalizzazione politica di questo fatto è stata piuttosto forte.

Adesso conviene il bassissimo profilo e meglio ancora l'assoluto silenzio modello velo pietoso.

Bboniii! State bboniii! Diceva il grande Albertone.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda flaviomob il 29/05/2016, 11:24

Il rapporto dell'ammiraglio Piroli dedica poi un intero paragrafo alle prove balistiche effettuate dalla polizia indiana e che si sono svolte alla presenza di due ufficiali del RIS dei Carabinieri, il maggiore Luca Flebus e il maggiore Paolo Fratini, ammessi solo in qualità di osservatori ed esclusivamente alle prove di sparo[114][115][116]. Nel rapporto per "completezza di informazione si sintetizzano i risultati cui sarebbero giunte le autorità indiane": "sono stati analizzati 4 proiettili, 2 rinvenuti sul motopesca e 2 nei corpi delle vittime. È risultato che le munizioni sono del calibro Nato 5,56 mm fabbricate in Italia. Il proiettile tracciante estratto dal corpo di Valentine è stato esploso dal fucile con matricola assegnata al sottocapo Andronico. Il proiettile estratto dal corpo di Ajeesh Pink è stato esploso dal fucile con matricola assegnata al sottocapo Voglino".[113]

Secondo le prove balistiche effettuate dalla polizia indiana, quindi, i proiettili sono sicuramente di provenienza italiana, e proverrebbero da fucili mitragliatori non appartenenti a Girone e Latorre ma assegnati ad altri due marò dei sei imbarcati sulla petroliera.[113] Ciò non scagionerebbe Latorre e Girone poiché, come risulterebbe da fonti interne alla Marina Militare Italiana, in caso di emergenza i marò non sono tenuti a utilizzare l'arma a loro assegnata ma una qualunque fra quelle a disposizione.[117] Il rapporto dell'ammiraglio Piroli conclude che "Qualora dovessero essere confermati i risultati ottenuti dalle prove indiane o se, a seguito di ulteriore attività forense riconosciuta anche dalla parte italiana, si riscontrasse l'attribuibilità dei colpi ai militari italiani, a quel punto, nelle pertinenti sedi giudiziarie dovrà essere appurato se l'azione di fuoco è stata interamente condotta con la finalità di effettuare tiri di avvertimento in acqua erroneamente o accidentalmente finiti a bordo", oppure se "indirizzare il tiro a bordo del natante" sia stato un fatto intenzionale.[113]
....
per la legge indiana, i due marò potrebbero essere semplicemente considerati come due cittadini stranieri che hanno sparato a due cittadini indiani, azione commessa non a difesa del territorio italiano (cioè in qualità di organi dello Stato a difesa di suolo nazionale quale quello costituito da una nave battente bandiera italiana in acque internazionali), ma a difesa della proprietà privata (cioè in qualità di guardie private ingaggiate per la difesa della petroliera da parte dell'armatore).[34]
...



https://it.wikipedia.org/wiki/Caso_dell%27Enrica_Lexie

Che possano tornare in Italia è condivisibile per motivi umanitari; che però per questo i due debbano automaticamente essere ritenuti assolti e tornare in libertà per me non è conseguente ne' scontato. Un tribunale "neutrale" dovrebbe pronunciarsi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 29/05/2016, 19:28

Ma a quanto pare le diplomazie hanno preso il posto delle magistrature.

Tra l'altro, in India c'è la pena di morte il che complica le cose e dà qualche diritto di intervento anche alla diplomazia (tanto per complicare).

Non so se c'è la prescrizione ed è una domanda interessante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 30/05/2016, 1:54

In tutta onestà la "perizia balistica" di parte indiana é stata contestata vivacemente in quanto i proiettili che sono stati estratti dal corpo dei malcapitati pescatori erano, almeno stando ale immagini pubblicte in quei giorni, molto deformati e comunque, il loro peso risultava maggore rispetto a quello di un 5,56mm sembrando, invece, molto simili ad un 7,62mm calibro che mi insegnate essere pressoché universale, in quanto utilizzato sia nell'ex blocco sovietico e nei Paesi che da questo acquistavano armamenti, sia da Paesi Occidentali , affiancato al suddetto 5,56mm. Ci sono anche ser dubbi che i periti indiani abbiano veramente compiuto una perizi e non ,invece, scritto conclusioni sotto dettatura senza misurare nulla.
Non si capisce perché lo Stato italiano non denunci a polizia, famosa per corruzione dello Stato del Kerala cn l'acusa relativa a falsificazione di perizia e di rapporti.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 30/05/2016, 2:04

Ormai, qui si tratta di mettersi d'accordo e non di attaccare qualcuno con accuse di corruzione o imperizia o malafede o quant'altro.

Il perché si capisce benissimo.

In questo pasticcio hanno torto tutti e credo sia interesse di tutti (fortunatamente per i fucilieri) mettere la cosa a tacere.

Tra l'altro, non mi risulta ci fossero in giro navi da guerra o altre imbarcazioni oltre a quelle coinvolte.

Non credo che il peschereccio sia stato mitragliato dal cielo e quindi la posizione dei nostri è alquanto compromessa tanto è vero che l'avere scambiato l'imbarcazione da pesca per una imbarcazione pirata è la loro linea di difesa il che ammette implicitamente di aver sparato ma anche esplicitamente perché i pescatori sarebbero stati colpiti (se dai nostri) per errore.

Insomma, non è che siano molto difendibili i nostri e tra l'altro la voglia di difenderli, almeno in un primo momento, era prossima allo zero visto che sono stati consegnati alle autorità indiane (del Kerala) senza tante storie.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 30/05/2016, 2:24

Appunto, questo aver creduto alle fantasie dei media indiani, chehanno preso per buoni i racconti e le voci che si sono subito diffuse fra la comunità dei pescatori, invece di sostenere quello che i fucilieri hanno detto all'inizio, cioé che una piccola'imbarcazione lunga e stretta, molto veloce,di cui é stata attata anche una fotografia, con a bordo alcune persone si era avvicinata alla nave, una petroliera che non poteva procedere molto velocemente,data la stazza, e si scorgevano a bordo persone armate. forse d fucile. Questo e le repentine manovre dell'imbarczione, che NON era il peschereccio vecchiotto e non certo veloce dei malcapitati pescatori, davano motvo di credere che fosse in atto un tentativo di abbordaggio, cosa che spinse i fucilieri a reagire sparando alcuni colpi di avvertimento volti in prossmità dell'imbarcazione, segnale forse non proprio signorile, ma di significato universale che invita chi si sta avvicinando ad una nave di allontanarsi, e hanno dettoinoltre,che quell'imbarcazione si era allontanata.
Sono stati i diplomatici italiani, incredibilmente, ad accettare le ricostruzioni indiane forse nella speranza che un'ammissone di colpa anche senza essere colpevoli avrebbe accorciato i tempi, e non si é voluto insistere nella difesa dei fucilieri. Tra l'altro altri particolari, come il fatto che non vi é accordo su dove il peschereccio fosse realmente nel mometo in cui furono sparati i colpi né é acclarato che i pescator superstiti abbiano davvero riconosciuto la Erika Lexie - non leggono l'alfabeto latino ed hanno parlato di una "nave colorata nera in alto e rossa in basso". Ora, il nero é un po' il colore unico delle vernici dello scafo normalmente emerso, mentre la chiglia e quanto é di norma immerso viene colorato in rosso praticamente in tutte le navi, come si puo' sperimentare personlmente andando un pomerggio a vedere le navi di un porto ,per cui quel "riconoscimento" dell'Erika Lexie mi lascia perplesso
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti