da mariok il 19/05/2016, 12:54
ma veramente pensiamo che "i costi della politica" consistano negli stipendi e nei "benefit" dei parlamentari?
tra camera e senato, il totale dei costi, tutto compreso, non arriva a 2 miliardi, che è molto ma sul totale della spesa pubblica rappresenta a mala pena lo 0,3%.
I veri costi sono quelli indiretti: gli "assalti alla diligenza" delle finanziarie, il patteggiamento tra lobby nell'approvazione delle leggi di spesa, il blocco di riforme sulla concorrenza e sul'eliminazione di rendite ecc.
Questa riforma, eliminando il bicameralismo, probabilmente li dimezzerà, per non parlare dell'eliminazione di competenze alle regioni, i cui effetti sono moltiplicati per 20.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville