Re: La pedofilia? In Italia è legale

Inviato:
14/05/2016, 18:42
da ranvit
Se è vero...credo che solo in Italia puo' succedere una cosa del genere!
Tutta colpa di quei cialtroni e spesso ignoranti che mandiamo al Parlamento!

Re: La pedofilia? In Italia è legale

Inviato:
14/05/2016, 23:21
da diffidente
I reati sessuali riguardano, proprio perché sessuali, la vita intima di una persona e, dato che la differenza fra atto lecito e reato risiede sostanzialmente nel consenso e che, per questioni, appunto, intime, soltanto la o le persone coinvolte possono materialmente sapere quello che é successo e se vi é stato o no consenso. Da questo deriva la necessità della querela di parte, dato che un persona esterna non ha , razionalmente parlando, titolo per far valere dei diritti sulla cui violazione nulla sa. In effetti, il minore di anni 14 non ha se non vado errato ancora la capacità di agire, anche perché non é imputabile in quanto non é ritenuto, ex lege e forse non sempre a ragione, in grado di distinguere fra bene e male ed anche di capire come va il Mondo. Per cui non puo' essere credibile la denuncia di una persona che,per legge, non sa quello che dice ed é per questo che si ritiene necessario l'intervento del genitore o di chi ne fa le veci. Certo, é una situazione ntricata sotto l'aspetto logico prima ancora che di diritto e deve essere sanata, ma il problema é come.
Re: La pedofilia? In Italia è legale

Inviato:
14/05/2016, 23:56
da pianogrande
I bambini non votano e il legislatore ha altro a cui pensare.
Quello che spaventa davvero è la complicità dei genitori.
La mancata denuncia che cosa è se non un atto di complicità?
Re: La pedofilia? In Italia è legale

Inviato:
15/05/2016, 0:00
da flaviomob
Purtroppo i minori non accompagnati fuggiti da guerre e miseria non hanno i genitori. Bisogna che la legge sia applicabile anche a loro tutela. Forse dovrebbe intervenire la Corte Costituzionale.
Re: La pedofilia? In Italia è legale

Inviato:
15/05/2016, 1:10
da pianogrande
flaviomob ha scritto:Purtroppo i minori non accompagnati fuggiti da guerre e miseria non hanno i genitori. Bisogna che la legge sia applicabile anche a loro tutela. Forse dovrebbe intervenire la Corte Costituzionale.
I magistrati, la corte costituzionale e magari tutti pronti a dire che anche la Corte
fa politica.
Ma possibile che a fare politica non riescano a pensarci quelli che sono profumatamente pagati per questo?