Finalmente: distinzione tra investimenti e speculazione

«Niente tasse per chi investe nelle piccole e medie imprese»
Il ministro dell’Economia Padoan: in arrivo un decreto per indirizzare le risorse verso
il sistema produttivo. Si possono così attrarre fino a 10 miliardi di risparmi privati
sulle pmi. Sulle banche «una fase delicata ma il sistema nel suo complesso è solido»
di Enrico Marro
Un decreto legge per favorire la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese. Il provvedimento verrà varato dal governo «nelle prossime settimane», annuncia al Corriere della Sera il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Servirà, tra l’altro, a «incentivare gli investimenti di lungo termine nelle pmi» con una «esenzione fiscale sui rendimenti». Obiettivo: convogliare il risparmio delle famiglie italiane verso l’ossatura della struttura produttiva del nostro Paese, la rete di piccole e medie imprese che hanno bisogno di ricapitalizzarsi per fare il salto di dimensione (in Italia il 95% delle aziende ha meno di 10 addetti, dati Istat) e conquistare i mercati esteri. Secondo le stime dei tecnici, con l’aliquota zero sui rendimenti degli investimenti nelle pmi, realizzati attraverso prodotti specializzati come i piani di risparmio a lungo termine, si potrebbero far affluire a queste imprese una decina di miliardi di euro all’anno, con ricadute positive sul Prodotto interno lordo.
L'intervista: http://www.corriere.it/economia/16_magg ... 6e84.shtml
Il ministro dell’Economia Padoan: in arrivo un decreto per indirizzare le risorse verso
il sistema produttivo. Si possono così attrarre fino a 10 miliardi di risparmi privati
sulle pmi. Sulle banche «una fase delicata ma il sistema nel suo complesso è solido»
di Enrico Marro
Un decreto legge per favorire la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese. Il provvedimento verrà varato dal governo «nelle prossime settimane», annuncia al Corriere della Sera il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Servirà, tra l’altro, a «incentivare gli investimenti di lungo termine nelle pmi» con una «esenzione fiscale sui rendimenti». Obiettivo: convogliare il risparmio delle famiglie italiane verso l’ossatura della struttura produttiva del nostro Paese, la rete di piccole e medie imprese che hanno bisogno di ricapitalizzarsi per fare il salto di dimensione (in Italia il 95% delle aziende ha meno di 10 addetti, dati Istat) e conquistare i mercati esteri. Secondo le stime dei tecnici, con l’aliquota zero sui rendimenti degli investimenti nelle pmi, realizzati attraverso prodotti specializzati come i piani di risparmio a lungo termine, si potrebbero far affluire a queste imprese una decina di miliardi di euro all’anno, con ricadute positive sul Prodotto interno lordo.
L'intervista: http://www.corriere.it/economia/16_magg ... 6e84.shtml