Pagina 1 di 2

Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 9:34
da ranvit
Dedicato a chi pensa di annientare la corruzione in quattro e quattr'otto ;)
SEmmai semplicemente mandando a casa Renzi. 8-)
Assolutamente da leggere per riflettere e tornare coi piedi per terra: una società senza corruzione è il limite cui tendere ma senza velleitarismi....infantili :D


http://www.repubblica.it/politica/2016/05/01/news/la_corruzione_in_italia_e_l_europa_spaccata_e_moritura-138823449/?ref=HRER2-1


La corruzione in Italia e l'Europa spaccata e moritura
Onestà e libertà rappresentano un binomio che ha illuminato alcuni fasi della storia occidentale ed anche di quella italiana

di EUGENIO SCALFARI

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 11:15
da pianogrande
Mi permetto di ripostare il link perché quello di Ranvit non funziona.

http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... ef=HRER2-1

Un articolo che dice un sacco di cose.
Ne prendo una che mi ha dato un certo fastidio e cioè l'affermazione che la dittatura annulla la corruzione (visto che il potere è in mano a uno solo).

Scalfari perde qualche punto, ai miei occhi, con questa affermazione.

Il potere in mano a uno solo ci può essere solo se quell'uno è Dio stesso.

Gli uomini, per conservarsi il potere, hanno bisogno di altri uomini che stiano dalla loro parte e chi sta dalla tua parte ci sta per interesse.
A differenza delle democrazie, le dittature stanno in piedi con la violenza e quindi chi le appoggia le appoggia esercitando la violenza; l'abuso.
Eccola la corruzione nelle dittature.
Io ti concedo un pezzo di potere perché tu possa abusarne e tu stai dalla mia parte e senza andare troppo per il sottile.

Non per niente sotto le dittature prosperano mafie e malavita purché dalla parte del capo.

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 11:28
da ranvit
(Basta copiare ed incollare....e funziona 8-) )


Pianogrande, ti sei focalizzato solo su una cosa su cui non sei d'accordo..... (e io non d'accordo con te...).

La tesi principale sostenuta da Scalfari è che la corruzione è presente da sempre ed in tutte le forme di governo, in particolare per quello che maggiormente interessa noi, nelle democrazie...a tutte le latitudini, semmai in forme diverse.

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 12:26
da franz
pianogrande ha scritto:Mi permetto di ripostare il link perché quello di Ranvit non funziona.

http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... ef=HRER2-1

Un articolo che dice un sacco di cose.

come sempre piu' spesso nei suoi articoli. Scrive ogni tanto e ci sbatte dentro di tutto, come un grande minestrone.
Accade talvolta che le dittature blocchino la corruzione. Quando il potere politico è interamente nelle mani di pochissimi o addirittura di uno soltanto, la corruzione scompare: il potere assoluto sopprime al tempo stesso la corruzione e la libertà.

Non ho presente il caso. Forse trattasi della corruzione di uno solo, quello al comando. Basti vedere le immense fortune che poi si scoprono, alla loro morte. In democrazia per forza di cose la corruzione è piu' diffusa, distribuita ... democratica.

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 12:34
da pianogrande
Ranvit
Il fatto che sia presente e magari anche necessaria è comunque un limite, una sconfitta di quel governo (più che di quella forma di governo).
Tutto questo non deve impedire di aspirare (o, meglio, pretendere) una società migliore; più giusta.

La corruzione è, comunque si concretizzi, un metodo per avere il consenso (che sia il voto o che siano soldi per un appalto).

il consenso si può ottenere anche con azioni più nobili delle varie forme di regalie al popolo (magari a debito che qualcun altro pagherà) o dalla concessione di poteri di cui abusare.

In ogni caso, non si può arrivare a pretendere che chi è vittima, parte lesa, della corruzione non debba lamentarsene e questa mi sembra la tua pretesa.

Mi sembra davvero pretendere troppo.

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 01/05/2016, 12:50
da Robyn
E proprio il contrario nelle dittature c'è la corruzione.Il potere assoluto corrompe

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 02/05/2016, 0:05
da flaviomob
Le dittature sono al top nelle classifiche per corruzione. Come l'Italia :)

Tra le democrazie, l'Italia è agli ultimi posti per trasparenza e libertà di stampa. Questo dovrebbe farci riflettere...

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 02/05/2016, 8:00
da ranvit
Infatti pianogrande, avevo scritto "una società senza corruzione è il limite cui tendere ma senza velleitarismi....infantili :D"

Insomma non mi lamento affatto se ci si ...lamenta della corruzione :D Dico solo che se non esiste società senza corruzione in qualsiasi forma di governo e in qualsiasi epoca....qualcosa vorrà dire. Detto in altro modo: la corruzione è implicita alla natura umana! Ovviamente va combattuta e ridotta al minimo ma sperare che non ci sia è infantile e velleitario. Soprattutto quando in nome di una purezza che non esiste si ignora la differenza tra chi governa facendo anche il bene comune e chi in nome di una onestà sbandierata (a chiacchiere).... non lo fa..


Flaviomob, la diffusa corruzione in Italia è figlia di secoli e di tantissime cause, ma siamo in buona compagnia: leggevo proprio pochi minuti fa dei paradisi fiscali negli Usa: stati come Delaware, Nevada etc sono come Panama e praticamente non c'è riccone americano che non vi abbia una società fantasma....insomma la differenza è che in Italia la corruzione è a livello popolare, mentre in giro per il mondo è a livello fondamentalmente di classi dirigenti.

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 02/05/2016, 18:15
da franz
ranvit ha scritto:Insomma non mi lamento affatto se ci si ...lamenta della corruzione :D Dico solo che se non esiste società senza corruzione in qualsiasi forma di governo e in qualsiasi epoca....qualcosa vorrà dire. Detto in altro modo: la corruzione è implicita alla natura umana!

Esatto e se ci sono società piu' corrotte di altre (e quindi altre meno) bisogna un po' investigare sulla "natura" di codesta" natura umana". Genetica o cultura? Regole genetiche o regole culturali?

Re: Editoriale di Scalfari su corruzione e democrazia

MessaggioInviato: 03/05/2016, 1:54
da flaviomob
Le ragioni storico-politiche valgono per tutto, non solo per la corruzione. Le clientele esistono fin dai tempi degli Antichi Romani, ma non per questo possiamo ritenere sostenibile un sistema clientelare. Altrimenti teniamoci buone le clientele politiche con le pensioni a 18 anni di contributi, i carrozzoni statali e via dicendo.
Il fatto che la prima ad essere corrotta e compromessa sia la classe dirigente è dimostrato proprio dalla mancanza di ogni minima volontà di colpire la corruzione e la mafia con efficacia, rigore e metodo. La classe dirigente tiene in ostaggio il paese. Non ce lo possiamo permettere.