Pagina 1 di 7

Bazooka

MessaggioInviato: 10/03/2016, 20:20
da franz
L'annuncio di Draghi oggi pare sia stato molto controverso.
Prima reazione (un'ora) euforia. Euro che perde sul dollaro e listini tutti in forte guadagno.
Passano massimo due ore e la reazione si inverte. L'euro guadagna su dollaro e i listini vanno in rosso.

Trilogy?

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 10/03/2016, 20:31
da trilogy
Per me è una questione tecnica. Sai che i futures principali tendono a muoversi tutti nella stessa direzione. Sono giorni che i futures americani danno segnali di affaticamento, ma sono rimasti stabili in attesa degli europei. Dopo l'annuncio di Draghi sono partiti tutti verso l'alto in europa e usa. Poi in parallelo sono scattate le vendite. Un classico stop & reverse. Sono in molti ad averlo fatto. Tra gli addetti ai lavori non è stata una sorpresa.

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 10/03/2016, 22:49
da franz
Quindi reazione tecnica, non "politica"?

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 0:09
da trilogy
Direi di si. Altrimenti la reazione sul cambio euro dollaro non ha senso. La bce taglia i tassi, abbassa le stime di crescita, cosa fa l'euro? Si rafforza. Se dai una risposta cosi' ad un esame di politica economica ti bocciano :mrgreen:

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 9:37
da trilogy
Ci sono diversi aspetti critici, una situazione del genere non si è mai vista: con tassi negativi, cascate di liquidità sui mercati (80 miliardi al mese) e inflazione pressochè a zero. Un quadro del genere può essere sopportato per un periodo limitato di tempo poi vengono fuori problemi sistemici seri.

Le compagnie di assicurazione, fondi pensione non hanno più rendimenti sugli investimenti e le riserve a meno di non spostarsi su investimenti rischiosi. I fondi comuni monetari e obbligazionari hanno solo costi, anche qua ci si deve spostare su high yeld per trovare dei rendimenti. Le banche non coprono i costi di gestione con le operazioni di prestito quindi per fare bilancio devono agire sulle commissioni fisse.

Poi in Europa c'è una situazione assurda. Tutto il rilancio è affidato alla politica monetaria, che ormai non ha più nulla da dare, mentre la politica economica, la politica di bilancio non esiste. Non è una questione solo di cifre, ma anche di strategia.
La BCE mette sul tappeto 80 miliardi al mese, al consiglio si fanno discussioni infinite su tre miliardi in più o meno, lo 0,1% - lo 0,2% che interessano solo i giornali. Sui mercati ormai le decisioni e i comunicati della Commissione, del consiglio europeo, del parlamento europeo neanche li leggono più

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 11:18
da pianogrande
Non sono un economista ma cerco di ragionare col buon senso.
L'aumento della carta moneta non arricchisce nessuno.
Al massimo può dare un attimo di respiro ma bisogna approfittarne in fretta per rilanciare l'economia vera e cioè la produzione di beni concreti.
Mi fa paura quello che dice Trilogy e cioè che il risparmiatore (le famiglie, per esempio) si dovrà spostare su titoli a rischio per avere un rendimento.
Tutte preoccupanti premesse per l'ennesima bolla.

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 11:34
da trilogy
La situazione purtroppo è questa. Oggi se depositi soldi in banca o acquisti titoli di stato, non hai un interesse ma paghi.

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 11:53
da gabriele
pianogrande ha scritto:Al massimo può dare un attimo di respiro ma bisogna approfittarne in fretta per rilanciare l'economia vera e cioè la produzione di beni concreti.


l'economia vera la fai partire se crei sicurezza, in generale ma soprattutto per chi investe.
Sentivo proprio ieri per radio che uno dei maggiori ostacoli per gli investitori è l'incertezza legata alla giustizia.
Chi non ha certezza sulla imparzialità, sui tempi brevi e su un sistema che punisce chi commette illeciti, non investe.

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 13:12
da ranvit
Io ho letto commenti positivi.... :roll:
------------------------------

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... _135235804

Le Borse europee brindano a Super Mario: Milano vola, spread giù

.............

Di fatto sarà Francoforte a pagare perché gli istituti di crediti si indebitino: una mossa che ha scatenato le ire di tedeschi, ma che nei piani di Draghi dovrebbe aumentare l'accesso al credito per famiglie e imprese. :D ;)

-----------------------------------------------

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=ACxIfJmC

Speculazione delusa: la Bce punta più sull’economia

Mario Draghi sembra aver perso il potere di incantare i mercati. Se una volta gli bastava aprire bocca per far partire rally fenomenali su Borse e titoli di Stato, ora la speculazione sembra non essere mai soddisfatta. Ma non è detto che questo sia negativo. Anzi: la reazione stizzita dei mercati di ieri potrebbe essere una buona notizia.
di Morya Longo - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/g6GWAh

-------------------------------
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=ACfbjGmC

Borse euforiche, banche alla riscossa. BTp triennale sotto zero in asta

Re: Bazooka

MessaggioInviato: 11/03/2016, 13:15
da franz
gabriele ha scritto:l'economia vera la fai partire se crei sicurezza, in generale ma soprattutto per chi investe.
Sentivo proprio ieri per radio che uno dei maggiori ostacoli per gli investitori è l'incertezza legata alla giustizia.
Chi non ha certezza sulla imparzialità, sui tempi brevi e su un sistema che punisce chi commette illeciti, non investe.

Concordo ed aggiungerei anche la certezza in fatto di fiscalità. In Italia si assiste ogni anno, anche in corso d'opera, alla costante emissione di disposizioni fiscali, per cui tasse vengono si' ogni tanto abolite ma sostituite da altre nuove (di cui per molti mesi non si conoscono i dispositivi di attuazione e quindi l'onere sulle aziende) oppure si modificano le aliquote di imposte esistenti, si cambiano i regimi di deducibilità, si emanano disposizioni che comportano un gravame burocratico (e quindi un costo) sulle aziende. Ed in caso di ricorso tributario anche qui c'è l'incertezza di giustizia, un po' per i tempi ed un po' per l'esito della vertenza. Su tutte queste cose ovviamente la BCE nulla puo' fare. Tocca al governo. Ed in assenza di misure atte a rendere efficiente e sburocratizzare lo Stato (vera palla al piede del sistema Italia) misure come il QE sono inutili e pure dannose. Come dare altra droga ad un drogato.

Comunque indipendentemente dalle reazioni dei mercati, contraddittorie, vedremo tra sei mesi come va l'economia italiana.
La prova è nel budino.