La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Messaggioda franz il 01/02/2016, 11:59

Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris. Napoli preferisce l’Euro di Draghi
di Luciano Capone

Sotto il Vesuvio non si vede più Napo. Non si tratta di Napo Orso Capo, l’orso capellone dal forte accento partenopeo protagonista di un vecchio cartone animato, ma della moneta dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Ne ha dato il triste annuncio il giornalista di Fanpage Ciro Pellegrino, in possesso di uno dei pochi esemplari, che ha notato la data di scadenza sul retro della banconota: 31 dicembre 2015. Il Napo si è spento poco dopo Natale, nell’indifferenza di tutti, anche di colui che l’aveva concepito, dato alle stampe e firmato. Era il 2012 e l’allora neosindaco, nel tentativo di costruire un nuovo polo di sinistra e anti sistema sotto le insegne del Movimento Arancione (anch’esso fallito), strizzava l’occhio alle teorie alternative e creative che puntano a uscire dalla crisi e dall’oppressivo sistema capitalista attraverso la stregoneria monetaria.

Erano i tempi in cui de Magistris andava in televisione a indicare come modello economico l’Argentina di Cristina Kirchner e delle stampanti che sputavano pesos a ciclo continuo. Stretto nella morsa dell’austerity e della Troika, il sindaco decise di scassare la gabbia neoliberista coniando una sua valuta: “Visto che l’Europa ha l’Euro, noi pensiamo a Napoli di fare il Napo”, annunciava l’assessore comunale Marco Esposito. L’idea era quella di stampare dei pezzi di carta che funzionassero come moneta complementare per acquistare beni e servizi all’interno di un circuito di esercizi commerciali. Le persone in possesso dei Napo avrebbero potuto spendere le banconote sottoforma di sconto del 10 per cento nei negozi convenzionati: per esempio il consumatore avrebbe potuto pagare una spesa di 30 euro con 27 euro e 3 Napo regalati dal sindaco. L’esercente avrebbe poi potuto spendere i Napo incassati insieme agli altri commercianti della zona per avere una specie di corsia preferenziale per acquistare arredo urbano per il quartiere. Una cosa gratuita, equa, solidale e benecomunista.

De Magistris aveva mutuato l’idea dai grillini, che qualche anno prima avevano dato vita a un’altra moneta complementare, lo Scec, e l’amministrazione si riunì proprio con Roberto Fico, allora leader del M5s napoletano, per lanciare insieme il progetto. Dietro il concetto di valute complementari ci sono spesso una serie di teorie strampalate sul signoraggio e sulla moneta di proprietà del popolo, nel caso dei grillini mutuate da Giacinto Auriti, un tale che per un periodo è stato il Casaleggio economico di Beppe Grillo e che in un paesino dell’Abruzzo aveva stampato una sua moneta. Ma rispetto allo Scec grillino che viene regalato a chiunque, de Magistris ha voluto introdurre un ulteriore elemento di eticità: i Napo vanno distribuiti solo alle persone oneste, a chi ha pagato le tasse e le bollette: “Chi ha il Napo in tasca è un buon cittadino”. Tutti ci avrebbero guadagnato: i disonesti sarebbero diventati onesti per avere i Napi, quelli che erano già onesti sarebbero diventati più ricchi e i commercianti avrebbero venduto di più sottraendo clienti alle multinazionali.

In realtà tutte queste monete, Napo incluso, sono dei semplici buoni sconto. Svolgono la stessa funzione delle fidelity card dei supermercati, che è quella di attirare i clienti con gli sconti, con la differenza che in questo caso si tratta di pezzi di carta anziché tessere di plastica. Ciò vuol dire che non basta distribuire bigliettini per creare ricchezza, perché alla fine lo sconto sui beni e servizi acquistati è a carico del negoziante che accumula carta che nessuno vuole, neppure chi l’ha stampata, visto che per il pagamento delle tasse lo stesso comune di Napoli non accetta le banconote firmate da De Magistris ma solo quelle di Mario Draghi.

Il comune fece stampare 10 milioni di Napo con l’obiettivo di arrivare a 70 milioni in pochi anni
per un giro di scambi stimato in 640 milioni di euro. Le cose sono andate diversamente, nessuno ha usato la moneta del sindaco e l’illusione che bastasse stampare dei pezzi di carta per creare valore è subito svanita, come la pagina del Napo sul sito del comune.

http://www.ilcapone.it/fallisce-il-napo ... di-draghi/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Messaggioda trilogy il 01/02/2016, 15:00

Da Demagistris non ci si poteva aspettare altro... :mrgreen:

Anche io ero molto scettico sull'argomento, però ultimamente mi sono dovuto documentare sul tema delle valute complementari e degli scambi senza valute. In giro per il mondo ci sono anche delle esperienze di successo che funzionano da decenni. Una delle più interessanti è il wir e la wir bank che ora è stata integrata nel sistema delle banche svizzere. E gli gnomi quando si tratta di banche fanno le cose seriamente 8-)

https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_WIR

http://www.wir.ch/it/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Messaggioda franz il 01/02/2016, 15:51

Tra WIR e Napo/Scec non c'è paragone possibile. La prima è una valuta privata (riconosciuta) usata all'interno di una cooperativa (quindi circola solo tra i soci) che esiste da prima della seconda guerra mondiale, le altre due sono iniziative politiche sotto forma di buoni sconto. Conosco bene WIR (ed uno dei direttori) e ne sono stato promotore per una decina di anni. Conosco diverse persone che li usano.

Il Napo invece, per tornare al tema, non è decollato perché nessuno lo vuole. Nemmeno il comune di Napoli.
Penso che sia l'ennesima dimostrazione della Legge di Gresham per cui "la moneta cattiva scaccia quella buona".
Se uno prefersice pagare in Napo ma vuole essere pagato in Euro, alla fine nelle nostra tasche rimarranno solo Euro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Messaggioda flaviomob il 02/02/2016, 0:54

Bisognerebbe capire che effetti ha avuto in questi tre anni sull'economia napoletana: ha incentivato i consumi? Ha favorito qualcuno / danneggiato qualcun altro? O ha generato vantaggi / svantaggi per tutti? Esistono studi scientifici?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Fallisce il Napo, la moneta del sindaco De Magistris

Messaggioda franz il 02/02/2016, 8:43

10 o 70 milioni iniettati in un'economia di 61,8 miliardi di dollari (*) credo possano fare poco, sia come vantaggi sia come svantaggi. Diciamo che anche se ci sono stati dei vantaggi per qualcuno, alla fine a qualcun'altro rimane in mano un foglietto con scritto che scade il 31/12/2015.

(*) https://napoletanosinasce.com/rapporto- ... opa-115-2/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti