2 MILIONI OPPURE 25.000 ?
Sabato 30 gennaio al Circo Massimo di Roma c’è stato il tanto discusso Family Day: discusso non tanto per i motivi per il quale è stato organizzato, giacché in democrazia ognuno è libero di pensarla (e manifestare) come meglio crede. Le discussioni sul merito, sono piuttosto state prevalentemente incentrate sul numero di partecipanti. Tuttavia, prima di entrare nello specifico, dobbiamo fare alcune considerazioni:
[...]
Sinceramente dalle immagini del Family Day si potrebbe azzardare a 20.000 o 30.000 partecipanti, non di più, ma va tenuto conto del possibile turn over, anche se non credo incida in maniera molto influente.Riteniamo presumibili questi numeri come i più vicini alla realtà. Quello che è fuori dubbio sono i 2 milioni di persone sbandierati ai 4 venti: dichiarare cifre maggiori della realtà fa parte del gioco, e questo si può capire, ma dare numeri impossibili e assurdi toglie credibilità agli organizzatori.
Il gioco quindi vale davvero la candela?
Abbiamo visto che è bastato poco per accorgersi che non si sono certo contate 2 milioni di presenze sabato scorso, or dunque, facendo simili dichiarazioni chi si vuol convincere? I polli? I creduloni? I fessi e gli stolti?
Se ci si vuol destinare ad un pubblico intelligente, dichiarare cifre ridicole è controproducente perché si perde credibilità.
Quindi il gioco non vale la candela! Chissà quando questo verrà recepito da chi organizza (qualsiasi) tipo di manifestazione in Italia?
Lola Fox
http://www.butac.it/quanta-gente-al-family-day/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.