Purtroppo gli anticorpi contro corruzione e malaffare si stanno affievolendo in tutto il paese, non è solo "Questione romana".
E' una questione culturale e una questione politica: dopo quasi un quarto di secolo da tangentopoli molti cittadini vedono frustrate le aspettative di pulizia e rinnovamento in un profondo senso di impotenza (e impunità), tale da generare demotivazione e rassegnazione.
Roma è sempre stata sede di un potere antico e profondo. Figlio (pronipote?) di epoche in cui l'oligarchia era la condizione naturale della società umana (anche il senato romano esprimeva una società in cui la plebe trovava pochi sbocchi e gli schiavi erano tagliati fuori da ogni potere). Ma anche della civiltà del diritto romano. Ancora oggi la società romana è apparentemente (o superficialmente) anarchica (o disorganizzata), mentre le organizzazioni che contano davvero vivono sottobanco.
Su Milano direi che c'è parecchia idealizzazione, ma la realtà dei fatti è che la giunta Pisapia ha rappresentato un fattore di discontinuità con un passato di degrado e malcostume che potrebbe, ahimé, tornare al potere in tempi brevi

Del resto la regione è saldamente in mano a CL da un quarto di secolo.