La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Due capitali non fanno una nazione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda ranvit il 30/11/2015, 10:22

Interessante analisi.


http://www.corriere.it/cronache/15_nove ... 138f.shtml

Due capitali non fanno una nazione: il dualismo fra Roma e Milano
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda pianogrande il 30/11/2015, 16:00

Capitale politica e capitale morale.

Tutte queste definizioni sono ormai ampiamente superate dalla realtà mafiosa che tutto spiana ed equalizza.

Milano capitale morale nel senso che sia da prendere da esempio, credo sia un concetto già ampiamente massacrato dal craxismo e giù fino alla sfera celeste, al trota & papà e a Maroni che ha usato il più mafioso dei linguaggi e cioè che in Lombardia la mafia non esiste.

Roma ci ha regalato una espressione che, a leggerla bene, dice proprio tutto e cioè mafia capitale.

Che confronti e considerazioni dobbiamo fare?

Il paese è marcio e da questo marcio non si salvano né Roma né Milano.

Se miglioriamo miglioriamo tutti se invece sarà il contrario lo sarà per tutti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda flaviomob il 02/12/2015, 1:38

Di ieri la notizia di un blitz nel cuore della Brianza, contro la Ndrangheta.

In realtà il comune di Milano ha fatto molte cose buone, ha iniziato un percorso di trasparenza, anche se ha peccato di poca efficacia nella riorganizzazione dei servizi sociali. Purtroppo con gli amici degli amici ciellini di Renzi (e Sala) le cose sono destinate probabilmente a peggiorare in breve tempo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda trilogy il 03/12/2015, 10:02

Si proprio un bell'articolo ci ho messo un po' a capirlo.

[..]quello tra Milano e Roma non è un dualismo tra due città. È il dualismo tra due pezzi della storia d’Italia, che lo Stato nazionale non è finora riuscito a rimettere insieme, e che forse mai riuscirà] quello tra Milano e Roma non è un dualismo tra due città. È il dualismo tra due pezzi della storia d’Italia, che lo Stato nazionale non è finora riuscito a rimettere insieme, e che forse mai riuscirà[..]

Condivido. Roma e Milano sono due esempi di come la storia passata continui ad influenzare il presente anche a secoli di distanza e come sia difficile modificare certe tendenze.

[..]La «moralità» di cui Milano si vuole capitale, più che esibizione di una superiore onestà dei singoli (Dio sa quanto difficile da dimostrare), è innanzi tutto rivendicazione della supremazia etica del fare. Per questo Milano piace e punta su di lei chi siede al governo del Paese desideroso di bruciare le tappe, insofferente delle procedure: chi vuole rappresentare l’operosità modernizzatrice, chi come un vero imprenditore desidera vedere tornare il conto dei propri voti in tempi brevi, chi la pensa come il luogo elettivo dove bisogna sfondare per conquistare l’Italia[..]

sostianzialmente condivido. A Roma ormai dei servizi collettivi non funziona più nulla e questo pesa sul fare.
E' anche vero però, che quando si trova a gestire grandi eventi la città lo fa con estrema semplicità. A Milano l'expo è un evento straordinario. A Roma è un expo continuo.

[..]Per Roma lo Stato è solo la politica e il potere, questi solo contano. Per il resto lo Stato le è totalmente estraneo: da qui la dimensione di a-legalità che le è propria e che, come si capisce, è solo a un passo dall’illegalità.[..]

Sostanzialmente vero. Oltre 2000 anni di confidenza con potere temporale e spirituale lasciano il segno.


[..]La chiusura dell’Expo (dopo il successo che sappiamo) e la contemporanea apertura del processo di Mafia Capitale (con tutti i retroscena che in gran parte invece ancora non sappiamo) hanno riproposto la dualità Milano-Roma: naturalmente tutto a vantaggio della prima[..]

Purtroppo, Roma difficilmente si libererà di questo binomio "mafia capitale". Ma se c'è una città che, sociologicamente parlando è all'antitesi dalla cultura mafiosa questa è prorio Roma. La mafia è prima di tutto controllo del territorio: culturale e "militare"; la mafia è una stuttura gerarchia. Roma è una città sostanzialmente anarchica, dove qualunque potere potere è diffuso. Gli elementi che caratterizzano la mafia come fenomeno sociale sono in totale contrasto con la natura e il funzionamento stesso della città.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda pianogrande il 03/12/2015, 13:08

Che Roma possa avere una specie di anticorpo anti mafia dato dalla sua anarchia mi sembra un concetto purtroppo illusorio.

La mafia basa il suo potere di penetrazione e di intimidazione proprio sulla inesistenza di un contro potere (anticorpo?) altrettanto compatto.
Roma è culla di individualismo e opportunismo cresciuti e ingrassati all'ombra di vari aspetti del potere.
E' quindi pronta ad accogliere ed osannare, in miriadi di quotidiane manifestazioni, che vanno dal banale leccaculismo ad efferate azioni criminali, qualsiasi forma di potere purché ci sia un interesse, un ritorno, una aspettativa di favore, di guadagno.

Mi sono trovato una volta, per puro caso, a Montecitorio ed ho assistito a qualche manifestazione di ossequio al passaggio di qualche pezzo da novanta.

Mi sono detto che quell'ossequio maleodorante e viscido può essere fonte di qualsiasi nefandezza.

Per me è questa l'immagine fondamentale di Roma.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda Robyn il 03/12/2015, 21:52

Roma è una città che ha gli anticorpi e sà reagire il fenomeno delinquenziale c'è sempre stato ed è delle periferie ma è una città molto tollerante.Roma arrivava a centocelle,sulla casilina c'erano i burini"burini perche facevano il burro".Anche per chi viene da fuori dalla provincia Roma non fà nessun effetto,l'erba del vicino è sempre meglio.Pero camminando per le sue strade,percorrerla in tutte le direzioni,si rivive l'identità profonda del paese ci sono i monumenti romani ma c'è stato anche l'antifascismo sfortunatamente il fascismo è una città dalla bellezza straordinaria.A Roma c'è tutto il paese non esiste una popolazione autoctona romana,Roma è lo specchio del paese
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda flaviomob il 04/12/2015, 13:22

Purtroppo gli anticorpi contro corruzione e malaffare si stanno affievolendo in tutto il paese, non è solo "Questione romana".
E' una questione culturale e una questione politica: dopo quasi un quarto di secolo da tangentopoli molti cittadini vedono frustrate le aspettative di pulizia e rinnovamento in un profondo senso di impotenza (e impunità), tale da generare demotivazione e rassegnazione.

Roma è sempre stata sede di un potere antico e profondo. Figlio (pronipote?) di epoche in cui l'oligarchia era la condizione naturale della società umana (anche il senato romano esprimeva una società in cui la plebe trovava pochi sbocchi e gli schiavi erano tagliati fuori da ogni potere). Ma anche della civiltà del diritto romano. Ancora oggi la società romana è apparentemente (o superficialmente) anarchica (o disorganizzata), mentre le organizzazioni che contano davvero vivono sottobanco.

Su Milano direi che c'è parecchia idealizzazione, ma la realtà dei fatti è che la giunta Pisapia ha rappresentato un fattore di discontinuità con un passato di degrado e malcostume che potrebbe, ahimé, tornare al potere in tempi brevi :( Del resto la regione è saldamente in mano a CL da un quarto di secolo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Due capitali non fanno una nazione

Messaggioda flaviomob il 05/12/2015, 15:15

Faccio un brevissimo esempio: con la giunta precedente ho saputo da fonte certissima che si era arrivati da parte di dirigenti degli uffici preposti a nascondere (letteralmente) alcune pratiche relative a minori stranieri per i quali veniva proposto l'inserimento in comunità, semplicemente per far spendere meno soldi al comune... Altro che capitale morale!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti